Home »
Mercati di Riferimento
Additive Manufacturing
Il “processo speciale” tra i più dirompenti dei paradigmi del Manufacturing convenzionale

Da oltre 36 anni AQM si occupa di processi speciali in campo metallurgico, dedicando la sua lunga esperienza e la potenzialità dei suoi laboratori per la messa a punto, validazione ed ottimizzazione dei processi di produzione, trasformazione, trattamento e finitura di prodotti metallici. Le ampie e moderne dotazioni dei suoi laboratori, la professionalità dei suoi collaboratori e partner industriali e l’estensione delle sue competenze, ne fanno un partner ideale anche per lo sviluppo delle moderne applicazioni nella Manifattura Additiva o Additive Manufacturing (AM) che impiega le polveri metalliche.
Siamo definitivamente entrati nell’era digitale e dell’Industry 4.0 ed i metalli, che hanno accompagnato la storia dell’uomo, sono oggi ancora più strategici per lo sviluppo e la crescita. In molti ambiti stanno diventando dirompenti le tecnologie additive, ovvero quelle che realizzano oggetti, elementi ed apparti per addizione, ovvero costruendo “tassello dopo tassello” quanto si vuole ottenere.
È un universo di potenzialità e di capacità solo all’inizio della sua esplorazione ed offrirà all’umanità innovazioni e sviluppi incredibili. L’equilibrio tra le tecnologie di produzione e lavorazione dei materiali subirà un riassestamento senza precedenti e in questo contesto l’additive manufacturing con polveri metalliche permetterà innovazioni e sviluppi radicali: produzioni più veloci con riduzione enorme delle fasi di set-up, prodotti altamente personalizzati, design ottimizzati e funzionali, nuove proprietà, nuove leghe, dimensioni degli oggetti prodotti sempre più grandi, costi via via sempre più competitivi.
Da oltre 36 anni AQM si occupa di processi speciali in campo metallurgico, dedicando la sua lunga esperienza e la potenzialità dei suoi laboratori per la messa a punto, validazione ed ottimizzazione dei processi di produzione, trasformazione, trattamento e finitura di prodotti metallici. Le ampie e moderne dotazioni dei suoi laboratori, la professionalità dei suoi collaboratori e partner industriali e l’estensione delle sue competenze, ne fanno un partner ideale anche per lo sviluppo delle moderne applicazioni nella Manifattura Additiva o Additive Manufacturing (AM) che impiega le polveri metalliche.
Per assistere gli operatori che intendano valutare e implementare la nuova tecnologia, AQM si è rapidamente strutturata con risorse interne e partnership specializzate per essere un centro di competenza e di riferimento per l’Additive Manufacturing.
E’ disponibile su richiesta la presentazione “Additive Manufacturing: acciaio in polvere per una «rapida» costruzione”. Richiedi le Slides inviando una e-mail a nadiazilio@aqm.it
I Servizi di Testing
Sui prodotti metallici realizzati mediante Additive Manufacturing, la nostra esperienza ci consente di fornire una gamma completa di: prove meccaniche, prove di fatica e meccanica della frattura, analisi chimiche, prove di corrosione, esami metallografici ed in microscopia elettronica, prove non distruttive al fine di garantire conformità e costanza qualitativa. Nell’ambito della Failure Analysis AQM riconosce ed identifica la natura dei difetti tipici dei prodotti Additive Manufacturing ed è in grado di formulare le soluzioni applicabili per la loro eliminazione. I laboratori metrologici sviluppano controlli dimensionali con macchine a coordinate tridimensionali (CMM) e luce laser, a luce bianca strutturata e con tomografia industriale.
La Consulenza e la Formazione
Assistiamo i ns. clienti per
- Re-ingegnerizzazione di componente attraverso modellistica FEM e CFD;
- Ottimizzazione topologica tramite modellistica numerica dedicata;
- Studio della fattibilità tecnica ed assistenza all’offering del componente;
- Definizione ed ottimizzazione parametri di stampa 3D per materiali commerciali e nuovi materiali;
- Prototipazione 3D, produzione di parti e sottosistemi fino a scala di pre-serie, includendo tutti i processi a valle e a monte della stampa 3D, tra cui anche la finitura;
- Caratterizzazione avanzata polveri e manufatti attraverso i laboratori di AQM ed analisi funzionale (numerica e su base sperimentale);
- Supporto alla validazione e certificazione di prodotto;
Nell’ambito della formazione specifica è da tempo operativo il corso Additive Manufacturing Base – Leghe Metalliche ed altri percorsi didattici avanzati e specialistici saranno proposti con la finalità di certificare ed approfondire le competenze degli operatori del settore.
Le competenze degli esperti dei Centri di Competenza AQM, coadiuvati ove necessario da Università e Centri di Ricerca cui AQM è collegata, sono messe a disposizione per l’analisi e la ricerca delle soluzioni ai problemi organizzativi, tecnologici e industriali. In qualità di Centro di Ricerca accreditato QuESTIO (Quality Evaluation in Science and Technology for Innovation Opportunity) della Regione Lombardia, AQM partecipa alla realizzazione di progetti di innovazione e ricerca finanziati da Regione, Stato, UE.
AQM Scuole
AQM Corsi di Formazione
AQM Corso Additive Manufacturing
Perché AQM è un Partner Affidabile
Un’esperienza di decenni maturata sullo studio dei materiali e dei processi tecnologici di lavorazione e trattamento rende Aqm un interlocutore capace e professionalmente multidisciplinare per affrontare le complesse esigenze legate al settore.
I laboratori di prova avanzati, accreditati a livello internazionale, il personale certificato ed un network d’esperti e partner del settore esaltano le potenzialità del Centro nell’ambito dell’additive manufacturing.
Laboratorio di Metrologia
Laboratorio di Metrologia
METROLOGIA
- Reverse engineering e 3D scanning;
- Tomografia industriale metrologica
- Controlli dimensionali (quote lineari, angolari, errori di forma, localizzazioni, rugosità, ecc.) con tecniche di misurazione manuali e con macchine a coordinate tridimensionali (CMM).
- Controlli dimensionali con tecniche senza contatto (luce strutturata, luce laser).
Laboratorio di Prove Meccaniche
Laboratorio di Prove Meccaniche
PROVE MECCANICHE STANDARD E MECCANICA DELLA FRATTURA
- Prove di durezza e micro-durezza.
- Prove di trazione e compressione, anche ad alta temperatura (fino a 900°C)
- Prove di carico/deformazione.
- Prove di resilienza, anche a bassa temperatura (fino a – 196°C).
- Prove di piega, flessione, torsione, d’urto/caduta.
- Velocità di propagazione cricca da/dN.
- Prova di formazione di cricca ∆Klth.
- Meccanica della frattura: KIC, CTOD, JIC da -70°C a +350°C.
- Prove di fatica assiali da -70°C a +350°C.
- Prove di fatica a flessione rotante.
- Prove speciali su specifiche esigenze del cliente e su componentistica.
La lavorazione delle provette e campioni, di dissezione o realizzate dal committente direttamente sulla tavola della postazione di produzione dei componenti Additive Manufactured, avviene direttamente in AQM a garanzia di massima riservatezza, cura e tracciabilità del servizio.
Laboratorio di Chimica Analitica
Laboratorio di Chimica Analitica
ANALISI CHIMICHE
- Analisi qualitative e quantitative, anche in tracce (ppm e ppb), mediante tutte le principali tecniche analitiche strumentali moderne di tutti i metalli e leghe metalliche;
- Analisi delle polveri e caratterizzazione granulometrica
- Micro-analisi EDS in microscopia elettronica a scansione (SEM).
Laboratorio di Metallografia
Laboratorio di Failure Analysis e Prevenzione
Laboratorio di Metallografia, Failure Analysis e Prevenzione
METALLOGRAFIA, FAILURE ANALYSIS E MISURE FISICHE
- Analisi ed interpretazione delle macrostrutture e microstrutture.
- Valutazione dello stato microinclusionale, della porosità, del pool di fusione, delle fasi metalliche, anche tramite analisi d’immagine digitalizzata;
- Simulazione di trattamenti termici di laboratorio per determinare l’effetto del ciclo termico sulle caratteristiche microstrutturali e sulle proprietà meccaniche.
- Microscopia morfologica e micro-analisi EDS in microscopia elettronica a scansione (SEM).
- Studi ed esami articolati per la determinazione delle cause di cedimento o danneggiamento di componenti e strutture (Failure Analysis).
MISURE FISICHE
- Misura della densità o peso specifico (anche per prodotti sinterizzati)
- Misure di conducibilità IACS
- Determinazione della permeabilità magnetica
- Misurazione del contenuto d’austenite residua negli acciai mediante difrattometria RX.
Laboratorio Prove Non Distruttive
Laboratorio Prove Non Distruttive
CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
AQM opera con personale qualificato almeno livello 2 secondo norma ISO 9712 /EN 473 o ASNT-SNT-TC1A coordinato da esperti interni NDT di livello 3, certificati in tutti i metodi fondamentali di controllo. I controlli e le prove eseguibili specifici sui prodotti additive manufactured sono:
- Tomografia industriale;
- Esami visivi e videoendoscopici;
- Esami con liquidi penetranti (a contrasto di colore e fluorescenti):
- Esami magnetoscopici;
- Esami radiografici e radioscopi, gammagrafia;
- Esami con correnti indotte;
- Analisi chimiche con analizzatori portatili XRF e/o OES;
PROVE DI CORROSIONE
- Prove speciali di corrosione per immersione alternata o a contatto
- Prove di corrosione e tenso-corrosione delle leghe di alluminio (prove di stress corrosion con immersione alternata e continua).
- Prove di resistenza alla corrosione per acciai inossidabili e leghe di Nichel secondo le principali norme internazionali.
- Prove di resistenza alla corrosione accelerata in nebbia salina neutra (NSS), nebbia salina acetica (ASS), nebbia SALINA cupro-acetica (CASS) secondo le principali norme nazionali ed internazionali.
- Prove speciali su richiesta del cliente
Laboratorio Verifica Conformità e Prestazioni
Laboratorio Verifica Conformità e Prestazioni
PROVE SU PRODOTTO
- Prove vibrazionali;
- Prove statiche e dinamiche mono-bi-triassiali anche con simulazione di condizioni ambientali e climatiche;
- Endurance test;
- Prove di resistenza a bassa e alta temperatura;
- Prove su specifica richiesta del committente.