Centri di Competenza
Le competenze degli esperti dei Centri di Competenza sono messe a disposizione per l’analisi e la ricerca delle soluzioni ai problemi organizzativi, tecnologici e industriali delle aziende per affrontare in modo sistematico ed analitico i problemi e individuarne la soluzione.
AQM è Centro di Ricerca e trasferimento tecnologico Accreditato al Sistema QUESTIO della Regione Lombardia– Settore scientifico tecnologico 4 e, tramite oltre 30 esperti, offre consulenza tecnica e consulenza organizzativa per rispondere alle necessità delle imprese per il mantenimento e sviluppo della competitività (miglioramento continuo) e per la gestione dei cambiamenti (nuove cogenze legislative, nuovi regolamenti internazionali e/o normative tecniche, sollecitazioni del mercato, opportunità di innovazione, ecc.). Per far questo nel migliore dei modi, AQM ha dato vita nel 2008 ai CENTRI DI COMPETENZA (CdC), veri e propri comitati tecnici che su base volontaria raccolgono decine di esperti interni ed esterni, di specifica e comprovata esperienza.
Si tratta quindi di consulenti e formatori, liberi professionisti, già fornitori di AQM, dipendenti ed altri collaboratori diretti e indiretti, che per libera scelta aderiscono ai centri di competenza AQM riconoscendo in quest’ultima un ruolo istituzionale di riferimento, di coordinamento e di condivisone, sviluppo e trasmissione delle proprie professionalità.
Le competenze degli esperti dei Centri di Competenza (CDC) sono costantemente messe a disposizione per l’analisi e la ricerca delle soluzioni ai problemi organizzativi, tecnologici e industriali delle aziende per affrontare in modo sistematico ed analitico i problemi e individuarne la soluzione, nell’ottica dell’innovazione.
In particolare le attività del CDC Processi Produttivi e Progettazione sono mirate all’analisi e risoluzione delle problematiche riguardanti la progettazione, prototipazione, re-ingegnerizzazione e validazione di prodotti (componenti e sistemi) , lavorando a stretto contatto con il CDC Materiali e Controllo dei Prodotti per lo sviluppo delle conoscenze sulle proprietà ed applicazioni delle principali famiglie di materiali industriali, dai classici materiali metallici sino ai nuovi materiali avanzati (Additive Manufacturing) ed a quelli compositi. IL CDC Qualità Sicurezza e Ambiente supporta il cliente in modo integrato per l’implementazione e il mantenimento di certificazioni e per il rispetto delle cogenze, mentre il CDC Organizzazione Aziendale fornisce modelli e strumenti gestionali e operativi per il miglioramento delle prestazioni aziendali, anche tramite metodologie manageriali innovative (Lean Management, innovazione gestionale, ecc.)
I Centri di Competenza sono stati organizzati in quattro categorie tematiche
Processi Produttivi e Progettazione
Le attività del Centro di Competenza dei Processi Produttivi e Progettazione (PPP) sono mirate all’analisi e risoluzione delle problematiche riguardanti la progettazione e la produzione di prodotti industriali e sistemi e quindi intervengono nelle diverse fasi di un intero processo produttivo.
Le sfide competitive che il mercato impone costantemente possono essere affrontate agendo principalmente su tre fattori:la qualità del prodotto, la metodologia del processo e la competenza del personale.
Materiali e Controllo dei Prodotti
Nel Centro di Competenza di Materiali e Controllo dei Prodotti è basilare la vocazione metallurgica e siderurgica.
Le attività del Centro di Ccompetenza sono mirate allo sviluppo delle conoscenze sulle proprietà ed applicazioni delle principali famiglie di materiali industriali, dai classici materiali metallici sino ai nuovi materiali avanzati ed a quelli compositi.
Qualità Sicurezza Ambiente
Il Centro di Competenza (CdC) Qualità Sicurezza e Ambiente (QSA) nasce con l’intento di creare in AQM un pool di consulenti esperti in grado di supportare il cliente in modo integrato per l’implementazione e il mantenimento di certificazioni e ripetto delle cogenze.
Ambiti che, dal nostro punto di vista, non possono e non devono essere gestiti dalle aziende clienti come “entità” separate, poiché la gestione separata genera senz’altro costi aggiuntivi per l’azienda e il rischio di “duplicare” o “sovrapporre” inutilmente alcuni aspetti legati alla loro gestione.
Organizzazione Aziendale
Il Centro di Competenza Organizzazione Aziendale (OA) nasce con l’obiettivo di fornire strumenti gestionali e operativi utili a chi gestisce un reparto produttivo, a fronte della crescente pressione del mercato verso standard produttivi allo stato dell’arte, oltre alla necessità di sempre di differenziarsi per le competenze tecnologiche e servizi ad alto valore aggiunto piuttosto che per il basso costo della manodopera.
Il gruppo è formato da competenze forti di pluriennali esperienze in ambito di gestione snella della produzione, nonché nell’analisi statistica dei prodotti e dei processi.
Per candidarsi all’inserimento quale nuovo partecipante ai Centri di Competenze, dopo preventiva qualificazione e approvazione degli attuali componenti, inviare una mail con sintetica presentazione delle competenze a areaconsulenze@aqm.it
Per richiedere specifico quesito di interpretazione normativa o di sviluppo organizzativo, di un prodotto o processo vai a Poni una Domanda.
I quesiti (max 500 caratteri) e le relative risposte saranno pubblicati nell’area FAQ di ogni centro di competenza.
GLI OBIETTIVI DEI CENTRI DI COMPENTENZA
I CdC perseguono i seguenti obiettivi:
- espandere gli ambiti di specializzazione e le competenze di AQM in argomenti, settori e discipline, già o non ancora sviluppate e d’interesse per le imprese clienti e potenziali clienti;
- elaborare nuove proposte formative e servizi di consulenza aggiornati e sempre più adeguati alle esigenze del mercato ed alle sue possibili evoluzioni;
- far sì che gli specialisti e professionisti di AQM, attraverso un continuo ed operoso confronto, migliorino le loro professionalità, le intelligenze e le intuizioni personali esistenti evitando di isolarle e facendole diventare patrimonio culturale dei partecipanti ai CdC e di AQM.
L’obiettivo strategico proposto alle imprese che si rivolgono ad AQM attraverso il coinvolgimento dei suoi Centri di Competenza ruota intorno alla considerazione che le attività produttive industriali sono per gran parte spesso concentrate solo per il miglioramento dell’efficienza produttiva e frequentemente mancano le risorse, sia di personale che di mezzi, per investire autonomamente in “competenza”.
La competenza è l’insieme sinergico di:
- Istruzione e Formazione;
- Addestramento;
- Esperienza;
- Abilità.
Queste ultime, sommate fra loro a determinare la competenza, debitamente associate all’informazione determinano la CONOSCENZA, elemento fondamentale ed indispensabile per poter interpretare il contesto attuale e progettare il futuro. Senza questi elementi nessuna impresa può definire e consolidare una vera VISION.
L’Equazione dei Centri di Competenza AQM
Si tratta di una semplice equazione, fatta propria dai Centri di Competenza di AQM e che perfettamente li descrive nella loro essenza: istruzione, formazione ed addestramento sono gli strumenti operativi attraverso i quali AQM rende disponibile l’esperienza dei propri professionisti che, unita all’informazione sui contesti, permette il raggiungimento o il miglioramento di un indispensabile livello di CONOSCENZA, reso disponibile a tutte le imprese.
La partecipazione ai Centri di Ccompetenza è volontaria e non remunerata. Ogni forma di convenienza per i consulenti e formatori si configura nel soddisfacimento del desiderio di condivisione d’esperienze personali, nell’arricchimento professionale che ne deriva e nella possibilità d’assumere ruoli di docenza o consulenza per nuove commesse di AQM, determinate da quest’ultima grazie all’assunzione del rischio d’impresa, alla sua organizzazione, visibilità, credibilità e azione commerciale specifica.
