
Progetti Finanziati
AQM è Centro di Ricerca Accreditato al Sistema QUESTIO della Regione Lombardia per attività di ricerca e consulenza tecnico-scientifica
Progetti Finanziati
AQM, Centro di Ricerca Accreditato al Sistema QUESTIO della Regione Lombardia, mette a disposizione delle aziende interessate ad affidare all’esterno la loro attività di ricerca, le proprie competenze tecniche, ampliate dalle partnership con Associazioni, Università e Centri di Ricerca, con un’attività esterna di consulenza tecnico-scientifica per:
- La gestione ed il coordinamento dei progetti tramite opportune tecniche di project management;
- La verifica delle potenzialità del mercato;
- La scelta dei materiali e delle tecnologie;
- Le prove di laboratorio necessarie per test su prototipi e campioni;
- L’ottimizzazione dei processi produttivi;
- La definizione della filiera produttiva e l’individuazione dei partners;
- La verifica delle opportunità di finanziamento, tramite rapporti di collaborazione con primarie società di consulenza specializzate.
Laboratorio inserito nell’Albo dei Laboratori MIUR – Regione Lombardia per attività di Collaudi e analisi tecniche di prodotti dal 1995 (ex art. 4 L. 46/82) come da Prot. 849 del 20/2/95
AQM PER L’INDUSTRY 4.0 – CONVENZIONE CCIAA DI BRESCIA
Da oltre 37 anni AQM, società che annovera anche la CCIAA di Brescia tra i suoi 187 soci, si occupa di processi speciali in campo metallurgico, dedicando la sua lunga esperienza, la competenza ed i suoi laboratori alla messa a punto e sviluppo di tutti i processi di produzione, trasformazione, trattamento e finitura di prodotti e componenti metallici.
Nell’odierna era digitale e dell’Impresa 4.0, AQM ha voluto ulteriormente specializzare i suoi servizi ed, oltre all’ottimizzazione della gestione ed integrazione dei dati informatici e alla didattica tramite simulatori virtuali (applicati alla saldatura, alla pressocolata, alla colata in bassa pressione e più in generale ai processi metallurgici) si sta specializzando nell’Additive Manufacturing, progettando corsi ad hoc ed offrendo consulenza tecnica dedicata nell’analisi di fattibilità ed alla successiva qualificazione dei prodotti e dei processi di produzione.
Al fine di supportare le MPMI bresciane nell’affrontare i cambiamenti richiesti dalla quarta rivoluzione industriale, AQM, con il partner CSMT, ha sottoscritto una convenzione con la Camera di Commercio di Brescia, per accrescere il livello di consapevolezza dell’importanza che, sempre più, assumeranno gli investimenti finalizzati ad elevare il livello delle competenze professionali del personale sulle tematiche 4.0.
La convenzione sottoscritta prevede, in particolare, che gli investimenti relativi all’acquisto dei corsi di formazione selezionati, con il patrocinio camerale, e relative attività di consulenza, costituiscano spese ammissibili con riferimento ai bandi rivolti alle MPMI bresciane per l’erogazione di “voucher per l’innovazione” (con cofinanziamento pari al 50% delle spese sostenute) che saranno approvati dalla Camera di Commercio di Brescia nell’ambito del progetto nazionale PID – Punti Impresa Digitale.
Attività di consulenza:
- Assessment per il cambio del paradigma tecnologico di produzione: da tecnologie sottrattive a tecnologie additive.
- Assistenza tecnica per la scelta del miglior processo di additive manufacturing;
- Tomografia industriale metrologica e difettologica;
- Reverse engineering e 3D scanning;
- Re-ingegnerizzazione del componente con modellistica FEM e CFD;
- Ottimizzazione topologica con modellistica numerica dedicata;
- Fattibilità tecnica ed assistenza all’offering di prodotti additive manufactured;
- Definizione ed ottimizzazione parametri di stampa 3D;
- Caratterizzazione polveri metalliche e manufatti,
- Analisi e prove di caratterizzazione e analisi funzionale di componenti ed assiemi;
- Supporto alla validazione e certificazione di prodotto;
- Failure Analysis;
- Simulazione di processo assistita dal calcolatore (stampaggio, forgiatura, pressofusione);
- Simulazione numerica per progettazione, produzione, manutenzione di prodotti e processi.
Per garantire l’efficacia degli interventi, la Camera di Commercio mette a disposizione gratuitamente un test di autovalutazione, accedendo alla pagina “Punto Impresa Digitale (PID)” e compilando il form di richiesta di self-assessment on-line. L’assessment è infatti una metodologia di indagine volta ad analizzare la maturità digitale di un’impresa e la sua capacità di implementare tecnologie abilitanti ed innovazioni organizzative, finalizzate all’efficientamento del proprio modello
Il PID della Camera di Commercio di Brescia fornisce servizi gratuiti di consulenza telefonica ed accompagnamento guidato alla redazione del test di autovalutazione, contattando i numeri: 030.3725346 – 030.3725247 oppure tramite e-mail all’indirizzo puntoimpresadigitale@bs.camcom.it
Per ulteriori informazioni contattare Nadia Zilio di AQM al numero 030.9291780 oppure all’indirizzo e-mail nadiazilio@aqm.it
AQM collabora con il partner CSMT per offrire anche assistenza per il monitoraggio sistematico delle opportunità di finanziamento a livello regionale, nazionale ed europeo dei progetti di innovazione e di investimento dei propri clienti, oltre al supporto e al management dei progetti (definizione, presentazione, gestione e rendicontazione dei progetti finanziati).
Bandi Aperti
Finanzia la Consulenza per l’ Economia Circolare
Bando per lo sviluppo di soluzioni innovative I4.0 2020
AQM può contribuire direttamente alle attività di R&D dei suoi clienti sviluppando attività di testing in qualità di Laboratorio MIUR – Regione Lombardia per attività di Collaudi e analisi tecniche di prodotti dal 1995 (ex art. 4 L. 46/82) come da Prot. 849 del 20/2/95.
Approvato Bando Tech Fast Regione Lombardia per Progetti di Sviluppo e Innovazione
AQM è un Organismo di Ricerca privato non a scopo di lucro e pertanto qualsivoglia attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico o tecnologico commissionata sulla base di un regolare contratto di R&D, comporta in misura automatica per la società Committente (sia essa PMI, Grande Impresa, Consorzio, Rete di Impresa, Ente non commerciale e Impresa Agricola) un Credito d’Imposta equivalente al 20% del valore di siffatto contratto di R&D (calcolato su base annua). Per i dettagli attuativi della misura di Legge, relativamente agli anni fiscali 2020-2021-2022, si fa riferimento alla Legge di Bilancio 2021 (comma 200), che ha profondamente rivisto e potenziato quanto già contenuto nella Legge di Bilancio 2020 (commi da 198 a 209).