I Modelli 231 Convengono alle Imprese che Investono

I Modelli 231 Convengono alle Imprese che Investono

I Modelli 231 Convengono alle Imprese che Investono. Di AQM.

In attesa di un recupero del mercato interno e, per molte PMI, con il pensiero rivolto all’incremento delle esportazioni, è il momento di tornare ad investire per ottimizzare l’efficacia e la sicurezza dei sistemi di gestione.

Da tempo sostengo che tutte le misure idonee a progettare misure di abbattimento e controllo dei rischi operativi possono consentire di ottenere risparmi, in molti casi addirittura di aumentare i guadagni e le quote di mercato. Tra queste  è certamente utile considerare l’utilizzo dei Modelli 231 che costituiscono  uno strumento fondamentale per il controllo dei rischi operativi.

Di questi tempi c’è anche un vantaggio aggiuntivo dall’applicazione del Modello 231 non irrilevante per le imprese che decidono di investire su innovazione dei processi, degli impianti e sui beni strumentali.  Legalità delle imprese e competitività sono sempre più facce di una sola medaglia e la possibilità di  avere un riconoscimento ufficiale sulla correttezza della propria gestione aiuta anche le aziende ad ottenere credito bancario. attraverso i rating di legalità.

Detti rating vengono attribuiti alle aziende virtuose e comportano alcuni significativi benefici: corsie privilegiate per il riconoscimento di fondi pubblici da utilizzare per progetti di investimento e per la partecipazione a bandi di gara, nonché vantaggi per l’accesso al credito bancario, soprattutto sulla riduzione delle garanzie richieste e dei costi amministrativi, con ulteriori limature sui tassi applicati, per finire alla riduzione dei premi assicurativi.

Per l’ottenimento dei rating, le domande vanno inoltrate all’Autorità garante della concorrenza e la certificazione può essere ottenuta da qualsiasi impresa purché abbia la sede operativa nel territorio della repubblica ed abbia raggiunto un fatturato minimo di due milioni di euro nell’ultimo esercizio. L’applicazione del Modelli 231 costituisce, tra gli altri fattori, una condizione determinante per l’ottenimento dei rating: la normativa favorisce infatti quelle imprese che decidono di attuare interventi di governance e controlli interni improntati alla legalità.

Ciò risulta da dati ufficiali diffusi nel mese di marzo dalla Banca d’Italia sui vantaggi ottenuti sull’erogazione dei crediti da parte delle aziende qualificate dall’Antitrust. Il possesso del rating ha determinato questi vantaggi per le imprese richiedenti nel 66% dei casi sotto forma di migliori condizioni economiche per la concessione di un finanziamento, riduzione dei tempi e dei costi dell’istruttoria. Nel rimanente 34 % il rating non ha offerto gli stessi vantaggi soltanto per le criticità rilevate nei bilanci aziendali o da registrazioni negative presenti nella “centrale dei rischi”.

I dati forniti dalla Banca d’Italia non possono non rappresentare una spinta verso la richiesta di riconoscimento del rating di legalità e le aziende interessate ad investire possono pertanto trarre un valore aggiunto dall’introduzione dei Modelli 231.

 

I  SERVIZI  OFFERTI DA AQM

  • Assistenza per le valutazioni preliminari e per la presentazione delle domande di rating;
  • Servizio di rilevazione, analisi e valutazione dei rischi operativi comprensivo di:<
    • mappatura dei rischi;           
    • riesami trimestrali sullo stato di gestione dei rischi  tramite metodologie di self-assessment, verifica delle non conformità e proposte di azioni correttive;  
    • esecuzione di audit interni annuali  presso la sede aziendale;
  • Redazione/aggiornamento dei Protocolli del Modello 231 anche integrati nel SQ;
  • Individuazione dei criteri di composizione e selezione dei componenti dell’Organismo di Vigilanza.

Richiesta Informazioni

Trattamento dei Dati Indentificativi *

Trattamento dei Dati Particolari

6 + 12 =