Perchè Anticipare l’Adeguamento del Sistema di Gestione Qualità ai Requisiti della Iso 9001:2015 Cover

Perchè Anticipare l’Adeguamento del Sistema di Gestione Qualità ai Requisiti della Iso 9001:2015

Perchè Anticipare l’Adeguamento del Sistema di Gestione Qualità ai Requisiti della Iso 9001:2015.

Come noto, tutte le aziende che hanno il sistema di gestione qualità certificato devono adeguarlo ai requisiti della ISO 9001:2015 entro settembre 2018, quando tutte le certificazioni rilasciate ai sensi della ISO 9001:2008 cesseranno la loro validità.

Tuttavia tutte le aziende dovrebbero considerare l’opportunità di anticipare, in occasione dell’audit periodico, il passaggio alla nuova release poiché potrebbero fin da subito individuare le criticità e le opportunità del proprio trasformando il sistema in uno strumento strategico di gestione, più vicino alla propria reale complessità.

Comprendere il proprio contesto (culturale, sociale, finanziario, tecnologico, competitivo, ecc.) significa determinare i fattori interni ed esterni che influenzano il gli raggiungimento degli obiettivi e la sostenibilità dell’azienda, ivi inclusa l’identificazione delle parti interessate. Ad esempio la  valutazione periodica delle evoluzioni dei mercati può agevolare un costante adeguamento alla dinamicità e complessità dei contesti economici di riferimento, con evidente accrescimento della fiducia dei clienti circa la capacità di soddisfare le esigenze ed i fabbisogni.

La norma richiede anche la periodica valutazione dei rischi e opportunità legati ai singoli processi, ai fattori interni ed esterni e alla gestione dei requisiti e bisogni di tutte le parti interessate rilevanti per il sistema di gestione (dai clienti ai fornitori, ai dipendenti fino alla comunità), poiché se non fossero soddisfatte le loro esigenze, ciò potrebbe impattare significativamente sul raggiungimento dei risultati auspicati.

La comprensione del valore aggiunto di una corretta identificazione, valutazione e gestione del rischio può portare ad un approccio critico da parte dei responsabili nell’affrontare  le richieste del mercato o le proposte interne di miglioramento, al fine di poter sempre di più essere garanti del raggiungimento dei risultati e dell’ottimizzazione di tutte le risorse.

Affrontare rischi (e opportunità) costituisce la base per accrescere l’efficacia del sistema di gestione, ottenendo risultati migliori, poiché si sono determinati quei fattori che potrebbero rendere inefficaci i processi. L’approccio basato sulla valutazione di rischi ed opportunità – Risk Based Thinking – e implica anche che l’alta direzione sia direttamente coinvolta nella definizione e applicazione del modello organizzativo e gestionale per raggiungere gli obiettivi strategici ed il conseguente  miglioramento continuo, guidando e sostenendo le persone (leadership).

Infine la norma permette una maggiore flessibilità documentale (meno carta senza valore aggiunto) e quindi un Sistema di Gestione personalizzato e strutturato, dove vengono formalizzate solo le informazioni documentate che supportino il funzionamento dei processi e dimostrino che i processi siano condotti come pianificato.

Richiesta Informazioni

Trattamento dei Dati Indentificativi *

Trattamento dei Dati Particolari

4 + 12 =