Criteri di Massimo/Minimo Materiale (UNI EN ISO 2692) e Regole Decisionali per la Verifica di Conformità (UNI EN ISO 14253-1)
Incontri Tematici, Riunioni, Seminari del CMM Club Italia – XXXVIII edizione
22 Novembre 2019
AQM Srl – Via T. Edison, 18, 25050 Provaglio d’Iseo (BS)
Il seminario è idealmente strutturato in due parti: nella prima verrà analizzata l’ultima versione della norma UNI EN ISO 14253-1, che tratta il tema delle regole decisionali per la verifica di conformità di prodotto. In particolare, saranno illustrate le novità introdotte nella nuova versione del 2018 (pubblicata dall’ISO nel 2017, 3ª edizione).
Nella seconda parte del seminario si descriveranno le eccezioni al principio d’indipendenza (criteri di massimo/minimo materiale e reciprocità UNI EN ISO 2692) illustrando, per la parte di specifica (“prospettiva progettista”) in quali casi sia opportuno e vantaggioso applicare l’uno invece che gli altri modificatori e per la parte di verifica (“prospettiva metrologo”) come sia opportuno comportarsi e quali siano le difficoltà che si possono incontrare. Ancora, verranno affrontati gli studi di capacità in presenza di tali modificatori.
Il GPS
Il GPS (Geometrical Product Specification) è un sistema integrato di norme sotto la responsabilità della Commissione Tecnica ISO/TC213. Esso abbraccia l’intera filiera delle caratteristiche geometriche e dimensionali dei prodotti: dai simboli e dai requisiti per la specificazione, alle caratteristiche e controllo degli strumenti di misura per la verifica.
Il Per-Corso GPS
È una serie programmata e adattiva di InTeRSeC che coniuga sistematicità e flessibilità, per offrire via via un affresco completo, ma sempre aggiornato, del GPS, rivolto a progettisti e disegnatori meccanici, responsabili di produzione, programmatori di macchine utensili, addetti al collaudo e controllo qualità.
InTeRSeC 38 è la quinta tappa di questo Per-Corso.
Relatori
- Prof. Aggregato Roberto Frizza: titolare del corso di Misure Dimensionali e Collaudi di Produzione presso l’Università degli studi di Bergamo, Responsabile del Centro di taratura accreditato LAT N°133 e delle sale metrologiche di MG SpA. Membro del direttivo del CMM Club Italia in cui è responsabile del settore Formazione.
- Ing. Alessandro Balsamo (INRIM): responsabile della metrologia a coordinate presso l’INRIM, socio fondatore e presidente dell’Associazione CMM Club Italia, Coordinatore del ISO/TC213/WG4 Incertezza e regole decisionali (che ha in carico la serie ISO 14253).
- Ing. Gianpietro Colosio: Consigliere di Q-DAS srl e responsabile per la formazione e implementazione delle procedure statistiche per il controllo di processo.
- Dott. Giovanni Salierno: Responsabile del Centro di taratura Accreditato LAR 20T della Microservice srl e membro del direttivo del CMM Club Italia.
Segreteria e iscrizioni
Compilare il modulo appropriato per Socio, non Socio o studente.
Segreteria CMM Club Italia
segreteria@cmmclub.it
Tel. 011 3919.970
Quote d’iscrizione (fra parentesi gli importi comprensivi d’IVA al 22%)
Soci CMM Club | Non Soci | Studenti Corsi universitari fino al 3° livello (dottorato di ricerca) |
€ 102,46 (€ 125,00) | € 204,92 (€ 250,00) | € 24,59 (€ 30,00) |
Alle aziende che iscrivano tre o più persone con quote fatturate congiuntamente, è riservato lo sconto del 20%:
1 iscritto: 100% | 2 iscritti: 200% | 3 iscritti: 240% | N iscritti: N × 80% |
della quota base pertinente.
La quota d’iscrizione comprende il pranzo, la pausa caffè e gli Atti.
Gli Atti, resi disponibili in forma elettronica su questa pagina dopo il seminario, contengono le registrazioni audio-video degli interventi, sincronizzate con le presentazioni proiettate.
È possibile associarsi contestualmente all’iscrizione e usufruire della quota riservata ai Soci.
Si prega di attendere ad effettuare il pagamento dopo il ricevimento della fattura. Il pagamento dev’essere effettuato per bonifico bancario: IBAN IT79 G 03268 01013 052847588770