Surface Material Engineering
An Opportunity to Improve Performances and Durability
20 giugno dalle 8:30 alle 14:00 – presso AQM
Martedì 20 giugno, AQM e HEF Groupe organizzano l’evento Surface Material Engineering: An Opportunity to Improve Performances and Durability.
Scopo dell’incontro è offrire una overview su come si sta orientando il mondo dei trattamenti e dell’ingegneria dei materiali di superficie in ambiti particolarmente sfidanti come Energia & Materiali, Movimentazione e Mobilità, che, richiedendo prestazioni particolarmente elevate, possono costituire anche un riferimento per altri settori.
L’obiettivo di questo evento, organizzato da HEF Group in partnership con AQM, è di presentare le tecnologie innovative più idonee ad affrontare le sfide del futuro.
Durante l’evento si darà l’opportunità di conoscere alcune delle applicazioni più sfidanti ed innovative, utilizzate nei settori di riferimento sopra menzionati.
Ciò offrirà spunti per il trasferimento delle stesse, tal quali o dopo opportuni adattamenti, anche ad altri ambiti.
Quanto sopra si rende necessario, perché viviamo un momento complesso e di grandi cambiamenti in ambito:
• Tecnologico, ove si assiste all’evoluzione da motore a combustione a mobilità elettrica e all’opportunità di impiegare in maniera sempre più diffusa i Dispositivi Ottici/Elettronici e le tecnologie Laser nei settori più disparati.
• Ambientale, che richiede alle Aziende di progettare, produrre e commercializzare in modo sostenibile
Tutto questo avviene mentre, parallelamente per i componenti meccanici, nei più svariati settori merceologici, si assiste alla richiesta di:
• prestazioni sempre più elevate
• maggiore affidabilità
• maggiore durabilità
Dopo un’introduzione sui temi delle energie rinnovabili e sulle sfide legate ai materiali del futuro, ci sarà, da parte di una delle figure più autorevoli e note a livello internazionale, la presentazione dello scenario relativo alla trasformazione in ambito mobilità, alla luce delle più recenti evoluzioni normative, con un focus sulle Fuel Cell e sulla Mobilità Elettrica.
Si continuerà, parlando di processi PVD e PECVD ad elevata efficienza per la realizzazione delle Fuel Cell e dell’utilizzo di Polveri Funzionalizzate per la realizzazione di sistemi isolanti e allo stesso tempo leggeri per le batterie dei veicoli elettrici.
A seguire, l’evento si focalizzerà sugli aspetti legati alle prestazioni, evidenziando i vantaggi della Nitrurazione in Bagno di Sali (CLIN) nelle applicazioni meccaniche.
Si proseguirà, infine, con una visione sulla mobilità del futuro in cui le performances saranno migliorate e nuove funzionalità saranno introdotte tramite l’uso di sensori e dispositivi ottici che, ad esempio, impiegano le tecnologie PVD e PECVD studiate ad hoc per la Fotonica e grazie all’impiego della tecnologia LIDAR.
Ascolteremo anche la testimonianza di un’azienda che della digitalizzazione, anche in ambito mobilità, fa il proprio cavallo di battaglia.
La giornata si concluderà con la presentazione di casi di successo relativi all’applicazione delle tecnologie HEF in ambito mobilità.
La partecipazione è gratuita previa REGISTRAZIONE ONLINE tramite il seguente modulo:
Surface Material Engineering | 20 giugno