webinar difettologia nei materiali compositi

Webinar Difettologia nei Materiali Compositi

03 Marzo 2023 dalle 15:00 alle 16:00

 

Dopo l’esperienza positiva di progetti specifici aziendali e del corso introduttivo TECNOLOGO DEI MATERIALI COMPOSITI  AQM, forte anche delle esperienze consolidate in laboratorio, organizza il webinar DIFETTOLOGIA NEI MATERIALI COMPOSITI con l’obiettivo di focalizzazione sulla estrema criticità del problema, fornire le prime informazioni generali riguardanti le diverse tipologie di difetti riscontrabili, le loro cause ed illustrare le principali tecnologie di controllo utilizzabili.

I materiali compositi:

L’obiettivo dei materiali compositi è di combinare le proprietà desiderate di ciascun componente per creare un materiale con prestazioni superiori rispetto ai materiali costituenti. Ad esempio, le fibre di carbonio sono spesso utilizzate come componente in materiali compositi perché hanno una resistenza e una rigidità eccezionali, mentre una matrice polimerica può essere utilizzata per conferire duttilità e flessibilità al materiale finale.
I materiali compositi sono utilizzati in molte applicazioni, come ad esempio nell’industria aerospaziale, automobilistica, nautica, sportiva e nella costruzione di edifici. La loro popolarità è dovuta alle loro proprietà come la leggerezza, la resistenza, la durata e la resistenza alla corrosione. Tuttavia, i materiali compositi possono essere costosi da produrre e richiedono una lavorazione specializzata.

Tematiche del Webinar Difettologia nei Materiali Compositi: 

Durante il webinar saranno analizzati i principali difetti o imperfezioni che possono presentarsi nei materiali compositi, quali:
1. Inclusioni: sono particelle estranee presenti all’interno del materiale composito, che possono derivare da contaminazioni durante la produzione o dalla presenza di bolle d’aria.
2. Porosità: è la presenza di vuoti o bolle d’aria all’interno del materiale composito, che possono influire sulla resistenza e sulla durabilità del materiale.
3. Difetti di produzione: possono derivare da problemi durante la produzione del materiale composito, come ad esempio la malformazione dei tessuti, la deformazione del materiale durante la polimerizzazione o l’eccessiva esposizione ai raggi UV.
4. Difetti di design: possono derivare da errori nella progettazione del materiale composito, come ad esempio l’utilizzo di un’errata quantità o qualità dei materiali costituenti.

La presenza di difetti nei materiali compositi può influire sulla loro resistenza, sulla loro durabilità e sulla loro capacità di svolgere la funzione per cui sono stati progettati. Per questo motivo, è importante studiare la difettologia dei compositi al fine di comprendere come prevenire e risolvere i difetti, al fine di garantire la qualità del prodotto finale.

 

Iscrizione al Webinar Difettologia nei Materiali Compositi | 03 marzo

Hidden
Nome e Cognome(Obbligatorio)
Trattamento dei dati personali identificativi(Obbligatorio)
Esprimo consenso al trattamento dei dati personali identificativi, per le finalità indicate nell’informativa privacy
Autorizzazione uso immagini(Obbligatorio)
Partecipando all’evento autorizzo AQM a realizzare fotografie, video o altri materiali audiovisivi contenenti la mia immagine con successiva pubblicazione e/o divulgazione sul sito di AQM, su articoli e materiali promozionali in genere.
Autorizzazione condivisione dati a terzi(Obbligatorio)
Concedo autorizzazione ad AQM a condividere i propri dati con gli sponsor dell’iniziativa.
Iscrizione alla Newsletter

Richiesta Informazioni

Trattamento dei Dati Indentificativi *

1 + 12 =