
Corso Acciai Trattamenti Termici e Ingegneria delle Superfici
La filiera di un manufatto metallico, come prodotto lungo da barra in acciaieria, coinvolge diversi settori prima di arrivare ad essere pronto per il montaggio finale sull’autoveicolo
ogni operazione conferisce proprietà, sia chimiche che meccaniche Il corso di metallurgia ha come obiettivo quello di ripercorrere tutte le fasi produttive .
Si parte dalla materia prima con le sue caratteristiche di composizione chimica, di pulizia dell’acciaio e le chiavi di lettura dei vari diagrammi di stato e di trasformazioni micro strutturali, per passare poi alle operazioni di forgiatura a caldo e a freddo in funzione della geometria.
Proseguendo si affrontano le tecnologie dei trattamenti termici massivi sia preliminari di lavorabilità che finali atti a contenere le deformazioni post tempra Verranno approfonditi i temi sullo stato dell’arte dei trattamenti termochimici di indurimento superficiale come la cementazione in bassa pressione e tempra in azoto.
La filiera si completa con i processi meccanici superficiali a freddo di pallinatura controllata che ha il target di aumentare la resistenza a fatica attraverso il conferimento delle tensioni residue in compressione.
Ultimi, ma non meno importanti, sono i capitoli sulla metallurgia delle polveri (acciaio sinterizzati), test di laboratorio ed una guida alla compilazione del cartiglio dei disegni.