Home » Formazione e Certificazione del Personale » Agevolazioni » Camera di Commercio e Innexhub

CAMERA DI COMMERCIO E INNEXHUB

FORMAZIONE FINANZIATA dalla Camere di Commercio: AQM è ente riconosciuto dalle CCIAA, essendo partecipato dalla Camera di Commercio di Brescia. Pertanto per i corsi erogati è possibile richiedere il contributo del 50% per la formazione secondo i bandi attivi.

Contributi Camera di Commercio per la Formazione PMI Bresciane

E’ stato pubblicato il nuovo bando della Camera di Commercio di Brescia che finanzia la partecipazione del titolare dell’azienda, legale rappresentante, dirigenti d’azienda, quadri, dipendenti e collaboratori a corsi esclusivamente attinenti all’attività e all’oggetto sociale dell’impresa, autorizzati, organizzati, riconosciuti, patrocinati o finanziati da vari Enti, tra cui AQM, essendo ente partecipato dalla stessa CCIAA.
Sono ammesse le spese per la partecipazione a corsi con data di inizio non antecedente al 1 gennaio 2021 e non posteriore al 31 dicembre 2021. Sono ammesse anche le spese, sostenute nel 2021, riferite a corsi di formazione, strutturati su più moduli (distribuiti su anno scolastico/accademico) e che non coprono l’anno solare, il/i cui singolo/i modulo/i preveda/prevedano la frequenza nel periodo.

Contributi Camera di Commercio per la Formazione PMI Bresciane

Sono esclusi i corsi di formazione obbligatoria, organizzati dalle imprese per conformarsi alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione (ad es. sicurezza sul lavoro).
Il contributo è concedibile nella misura pari al 50% del costo sostenuto (al netto di I.V.A.) per la partecipazione di corsi completamente pagati e documentati con fattura regolarmente quietanzata nel periodo 2021. Il contributo massimo erogabile è di Euro 5.000 per ogni impresa. La spesa minima ammissibile è di EURO 700 (al netto di I.V.A.), ottenuta anche tramite il cumulo di più corsi.
Le istanze di contributo, presentate esclusivamente per via telematica dal 25/01/2022 al 31/01/2022 saranno esaminate ed accolte secondo il criterio della priorità cronologica.

AQM PER L’INDUSTRY 4.0 – CONVENZIONE CCIAA DI BRESCIA

Da oltre 37 anni AQM, società che annovera anche la CCIAA di Brescia tra i suoi 187 soci, si occupa di processi speciali in campo metallurgico, dedicando la sua lunga esperienza, la competenza ed i suoi laboratori alla messa a punto e sviluppo di tutti i processi di produzione, trasformazione, trattamento e finitura di prodotti e componenti metallici.

Nell’odierna era digitale e dell’Impresa 4.0, AQM ha voluto ulteriormente specializzare i suoi servizi ed, oltre all’ottimizzazione della gestione ed integrazione dei dati informatici e alla didattica tramite simulatori virtuali (applicati alla saldatura, alla pressocolata, alla colata in bassa pressione e più in generale ai processi metallurgici) si sta specializzando nell’Additive Manufacturing, progettando corsi ad hoc ed offrendo consulenza tecnica dedicata nell’analisi di fattibilità ed alla successiva qualificazione dei prodotti e dei processi di produzione.

Al fine di supportare le MPMI bresciane nell’affrontare i cambiamenti richiesti dalla quarta rivoluzione industriale, AQM, con il partner CSMT, ha sottoscritto una convenzione con la Camera di Commercio di Brescia, per accrescere il livello di consapevolezza dell’importanza che, sempre più, assumeranno gli investimenti finalizzati ad elevare il livello delle competenze professionali del personale sulle tematiche 4.0.

La convenzione sottoscritta prevede, in particolare, che gli investimenti relativi all’acquisto dei corsi di formazione selezionati, con il patrocinio camerale, e relative attività di consulenza, costituiscano spese ammissibili con riferimento ai bandi rivolti alle MPMI bresciane per l’erogazione di “voucher per l’innovazione” (con cofinanziamento pari al 50% delle spese sostenute) che saranno approvati dalla Camera di Commercio di Brescia nell’ambito del progetto nazionale PID – Punti Impresa Digitale.

Nell’ambito della convenzione con CCIAA di Brescia si segnalano i seguenti corsi AQM:

 

TECNICI OPERATORI METAL ADDITIVE MANUFACTURINGCorso, organizzato in collaborazione con IIS, accreditato EWF e riferito alla tecnica PBF-LB. Trattasi del  solo percorso di qualificazione condiviso a livello internazionale, che porta alla certificazione di European/International Operator Powder Bed Fusion.
CORSO PRATICO E TEORICO CON SIMULATORE VIRTUALE WELD TRAINER 4.0Per acquisire manualità e consapevolezza del processo di saldatura nei metodi MIG, MAG, SMAW e TIG grazie al simulatore Weld Trainer 4.0, dove l’allievo si ritrova in una realtà virtuale che riproduce fedelmente la lavorazione di saldatura.
CORSI «BLENDED» DI SALDATURA CON UTILIZZO SIMULATORE VIRTUALE WELD TRAINER 4.0Corsi base blended in laboratorio virtuale e in laboratorio pratico per acquisire manualità e simulare, preventivamente all’esame, quanto appreso al fine di correggere eventuali errori nei metodi di saldatura ad Elettrodo, Filo, Tig su acciaio non legato, inossidabile e leghe d’alluminio.
CORSO CYBERSECURITY SICUREZZA INFORMATICAPer comprendere come mettere in sicurezza tutte le informazioni aziendali col sistema di gestione (SGSI) proposto dalle norme della serie ISO 27001, per porre solide basi per un management efficace delle informazioni confidenziali e sensibili e per l’applicazione di controlli per la sicurezza delle stesse.
LA GESTIONE DEI RISCHI NELL’IMPRESA 4.0Per apprendere come integrare il sistema di controllo interno con il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni e innovare i presidi di controllo per l’archiviazione ed accesso ai dati, il trattamento dei media, l’automazione e la logistica.
MASTER IN METALLURGIA 4.0Percorso di alta formazione con focus sulla Metallurgia, affiancata da un solido programma sulla trasformazione digitale per la manifattura 4.0 e sulle competenze trasversali per affrontare i processi innovativi e di miglioramento continuo delle imprese.

Per garantire l’efficacia degli interventi, la Camera di Commercio mette a disposizione gratuitamente un test di autovalutazione, accedendo alla pagina Punto Impresa Digitale (PID) e compilando il form di richiesta di self-assessment on-line. L’assessment è infatti una metodologia di indagine volta ad analizzare la maturità digitale di un’impresa e la sua capacità di implementare tecnologie abilitanti ed innovazioni organizzative, finalizzate all’efficientamento del proprio modello

Il PID della Camera di Commercio di Brescia fornisce servizi gratuiti di consulenza telefonica ed accompagnamento guidato alla redazione del test di autovalutazione, contattando i numeri: 030.3725346 – 030.3725247 oppure tramite e-mail all’indirizzo puntoimpresadigitale@bs.camcom.it

Per ulteriori informazioni contattare Nadia Zilio di AQM al numero 030.9291780 oppure all’indirizzo e-mail nadiazilio@aqm.it

INNEXHUB

AQM è stata accreditata da innexHUB come soggetto fornitore di formazione in ottica 4.0, pertanto per i corsi in linea con i bandi del  Progetto PID delle CCIAA lombarde, è possibile richiedere il contributo del 50% alla CCIAA