FONDIMPRESA

Fondimpresa è un Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua, costituito da Confindustra, CGIL, CISL e UIL allo scopo di gestire fondi generati dai contributi previdenziali versati annualmente dalle imprese. Ogni azienda può richiedere all’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale di trasferire a Fondimpresa lo 0,30 del contributo previdenziale, affinchè finanzi piani di formazione e di aggiornamento del personale dipendente delle aziende. Questo rende possibile per le imprese aderenti al fondo avere della formazione completamente finanziata, rivolta ai propri operai, impiegati e quadri, che risponda ai bisogni e necessità specifiche di ogni realtà produttiva.

AQM è soggetto qualificato da Fondimpresa per la gestione di progetti Conto di sistema (Classe E fino 1,5 milioni).

OPPORTUNITA’ E SCADENZE

AQM mette, come sempre,  a disposizione a titolo gratuito le competenze dei propri esperti per la  predisposizione , presentazione, erogazione, monitoraggio e rendicontazione dei piani con corsi aziendali a titolarità di AQM.

Ciascuna impresa aderente deve utilizzare le risorse affluite sul proprio Conto Formazione entro i due anni successivi a quello di accreditamento. L’importo non utilizzato entro il 31 dicembre di ogni anno viene trasferito dal Conto Formazione aziendale al Conto di Sistema.

La scadenza delle risorse prevista per il 31 dicembre 2022 è prorogata al 30 giugno 2023 per consentire alle aziende la partecipazione al Fondo Nuove Competenze. Per non perdere la disponibilità diretta di questa somma, l’azienda deve presentare un piano formativo con un finanziamento del Conto Formazione almeno pari al suo ammontare.

 

CONTO DI SISTEMA

AQM, in qualità di soggetto proponente qualificato, partecipa a AVVISI FONDIMPRESA per gli Enti di formazione e rende disponibile alle aziende la possibilità di partecipare a:

 

  1. Corsi pluriaziendali gratuiti. Tali corsi si tengono presso AQM a calendari stabiliti e sono riservati alle aziende aderenti a Fondimpresa che abbiano preventivamente manifestato il proprio interesse.
  2. Organizzazione di corsi monoaziendali gratuiti. Tali corsi si possono tenere  presso la sede dell’azienda secondo calendari e programmi concordati direttamente e possono essere erogati a condizione che partecipino almeno 5 dipendenti. E’ necessario sottoscrivere la lettera di manifestazione d’interesse in fase di presentazione del progetto. Il solo impegno dell’azienda partecipante è la definizione degli obiettivi formativi e il co-finanziamento tramite indicazione del costo orario dei partecipanti (oltre la compilazione di moduli di pre-adesione e di iscrizione). Fondimpresa provvederà ad addebitare a consuntivo sul “conto formazione” di cui è titolare l’azienda, nei limiti delle disponibilità ivi esistenti, un importo calcolato in rapporto alle ore di formazione svolte dai dipendenti. Nessun addebito sarà effettuato nel caso di non disponibilità di risorse residue.

AVVISI FONDIMPRESA APERTI

 

AVVISO 2/2023 Competenze di Base e Trasversali

Dopo il piano S.C.I.A. Sviluppo delle Competenze Individuali per l’Azienda, a valere sull’avviso 2/2022 AQM sta presentando le proposte formative a valere sul nuovo avviso, per corsi che saranno avviati nell’autunno 2023.

Le aziende sono quindi invitate a prenotare fin d’ora i corsi di proprio interesse e aderire al prossimo Piano formativo che AQM andrà a presentare. Ogni lavoratore inserito nel Piano può partecipare ad due corsi, tra quelli sotto indicati, che sarà avviato con almeno 5 partecipanti, in modalità aziendale o pluriaziendale: SCOPRI I CORSI

 

 

Competenze di Base e Trasversali

AVVISO 4/2022 Green Transition e Circular Economy

Con l’Avviso n. 4/2022 “Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy nelle imprese aderenti”, Fondimpresa finanzia piani a valere sul Conto Sistema per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti che stanno realizzando un progetto o un intervento di Trasformazione Green o di Economia Circolare nell’ambito delle proprie attività.

Il piano formativo deve avere ad oggetto esclusivamente i seguenti ambiti:

1. Progetti o interventi di Trasformazione Green nelle imprese aderenti che riguardano l’introduzione di nuove strategie, prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione, la formazione del personale interessato.
2. Progetti o interventi di Economia Circolare nelle imprese aderenti che riguardano l’introduzione di nuove strategie, prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione, la formazione del personale interessato.

Le aziende che aderiranno all’Avviso potranno far partecipare i propri dipendenti (quadri, impiegati, operai, apprendisti) a corsi di formazione finanziati al 100%, derivanti dall l’introduzione di nuove strategie, prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti.

Ciascuna azienda può partecipare ad un solo Piano formativo e per uno solo dei due Ambiti.

 

Formazione a Sostegno della Green Transition e della Circular Economy

AVVISO 5/2022 Fondimpresa con Contributo Aggiuntivo

l’Avviso 5/2022 Fondimpresa permette la realizzazione di Piani formativi rivolti esclusivamente alle donne di tutte le età e ai lavoratori Over 50 delle PMI aderenti con un saldo attivo e un accantonamento medio annuo, al lordo degli eventuali utilizzi per piani formativi, non superiore a euro 10.000,00.
Il contributo aggiuntivo è concesso ai piani (aziendali o interaziendali) presentati sul “Conto Formazione” per un importo compreso tra 1.500,00 e 10.000,00 euro per azienda, sulla base del maturando iniziale dell’anno in corso. Non è previsto l’utilizzo dei voucher formativi.
La formazione da erogare deve essere progettata per conoscenze e competenze, ad eccezione delle azioni formative per conformarsi alla normativa nazionale obbligatoria (es. sicurezza) ammesse nella misura massima del 20% delle ore di formazione.

 

 

Fondimpresa con Contributo Aggiuntivo

AVVISO 6/2022 Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti

Con l’Avviso n. 6/2022 “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti” Fondimpresa finanzia piani condivisi per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione riguardante l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti o cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software che richieda, in una o più fasi della realizzazione e/o del trasferimento, la formazione del personale interessato.

Nel Piano sono ammesse azioni formative di livello avanzato o specialistico, mentre le azioni formative a livello di base sono consentite solo se strettamente connesse all’innovazione digitale e/o tecnologica nelle aziende beneficiarie, nel limite massimo del 20% del totale delle ore di formazione del Piano.
Ciascuna azione formativa deve prevedere da un minimo di 8 ore di durata ad un massimo di 100 ore. Il singolo lavoratore può frequentare un massimo di 100 ore di formazione, in una o più azioni formative.

Formazione a Sostegno dell'Innovazione

CONTO FORMAZIONE

 

IL CONTO FORMAZIONE AZIENDALE E’ un accantonamento aziendale di risorse derivanti dalla quota dei contributi previdenziali versati per conto dei dipendenti. Verificata la disponibilità di risorse l’azienda può presentare un Piano formativo (dopo approvazione preventiva da parte delle RSU interne o, se non esistenti, di organizzazioni sindacali esterne) che includa corsi presso la propria sede o voucher individuali nel caso si vogliano iscrivere dei dipendenti a dei corsi a pagamento esterni (quali i corsi calendarizzati da AQM).

IL FINANZIAMENTO Il Conto Formazione finanzia al 100% sia costi esterni (di società di formazione quali AQM) che costi interni (docenza, progettazione, coordinamento, spese generali, ecc.) che dovranno poi essere debitamente esposti, pagati e documentati. Il progetto si avvia dopo approvazione formale di Fondimpresa, deve concludersi entro 12 mesi e prevede la restituzione di quanto già pagato al termine del progetto stesso, che dovrà essere cofinanziato tramite le ore del personale partecipante al progetto.

VOUCHER PER LA FORMAZIONE Il conto formazione può essere utilizzato anche per la richiesta di voucher a copertura totale dei costi sostenuti per la frequenza al corso presso la sede AQM utilizzando anche CONTRIBUTI AGGIUNTIVI, se disponibili, selezionandolo dal catalogo AQM Qualificato Fondimpresa.  AQM può assistere l’azienda nella progettazione, monitoraggio e rendicontazione delle attività, oltre che nell’erogazione diretta dei corsi.

Adempimento Obbligo Di Formazione CCNL Metalmeccanico Tramite Fondimpresa