Home » Formazione e Certificazione del Personale » Scuole AQM » Scuola Coordinatori e Ispettori in Saldatura

Scuola per Coordinatori e Ispettori in Saldatura

 

AQM è ATB (Authorised Training Body) riconosciuto dall’EWF e dall’IIW per la formazione dei coordinatori di saldatura IWS – International Welding Specialist ed ispettori IWI – International Welding Inspector.

Coordinatori in Saldatura

La figura di un “coordinatore della saldatura” debitamente qualificato, risponde a delle prescrizioni normative. Per citare le principali norme che lo richiedono: EN ISO 14731 (Coordinamento delle attività di saldatura. Compiti e responsabilità), EN ISO 3834 (Saldatura per fusione dei materiali metallici-requisiti di qualità per le saldature); EN 1090 (Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio), EN 15085 (Sistemi di saldatura nel ferroviario), ecc…
La norma UNI EN ISO 3834, costituisce “il” riferimento per la fabbricazione di qualsiasi tipo di prodotto saldato e tratta tutti gli aspetti della saldatura e dei processi affini, che possono influenzare la qualità finale del prodotto indipendentemente dal prodotto stesso.

La ISO 3834 parte 2 e parte 3 prevedono che il personale di coordinamento delle attività di saldatura possieda i seguenti requisiti:

  • Il costruttore deve disporre di idoneo personale di coordinamento delle attività di saldatura in conformità alla UNI EN ISO 14731, in modo che al personale di saldatura vengano fornite le necessarie specifiche di procedura di saldatura o istruzioni di lavoro e che il lavoro possa essere eseguito e controllato correttamente.

A seconda della complessità del processo di fabbricazione impiegato e della criticità in servizio dei manufatti realizzati la norma definisce il livello di conoscenza del coordinatore:

  • di Base
  • Specifiche
  • Complete

Tali livelli sono definiti nello schema di qualificazione e certificazione IIW (International Institute of Welding) / EWF European Welding Federation) che prevede tre principali diversi livelli di competenza a seconda della criticità:

International Welding Engineer (IWE), Doc. IAB-002-2000/EWF-409;

International Welding Technologist (IWT), Doc. IAB-003-2000/EWF-410;

International Welding Specialist (IWS), Doc. IAB-004-2000/EWF-411

Infine la norma EN 1090-1 per la fabbricazione di prodotti saldati di carpenteria per le  Execution Class 1 e 2 prevede la qualifica di Coordinatore di saldatura (RWC) che viene emessa  secondo lo schema EWF-652r2-12 . Il corso Coordinatore di saldatura in accordo a EN 1090 in collaborazione con IISCERT è l’ unico riconosciuto dalla Federazione Europea della Saldatura (EWF).

Ispettori in Saldatura

AQM, in qualità di Authorized Training Body dell’EWF e in collaborazione con IIS PROGRESS propone la formazione della figura dell’Ispettore di Saldatura (Welding Inspector) sulla base di 3 livelli di qualificazione previsti dalle linee guida IIW ed EWF, in funzione dei titoli di studio posseduti:

L’accesso al corso prevede specifiche condizioni di accesso in funzione dei titoli di studio e dell’esperienza industriale.

I corsi per gli Ispettori di Saldatura (Welding Inspector) rappresentano il percorso formativo più idoneo per quelle figure professionali dedicate alle attività di carattere ispettivo, nel senso lato del termine, e non devono essere visti in un contesto di carattere produttivo come i Coordinatori di Saldatura (Welding Coordinators) né sovrapposti agli operatori addetti alle prove non distruttive.

Welding Inspector rappresentano la figura professionale in saldatura dedicata alle attività di carattere ispettivo, legato al controllo qualità nell’intero processo produttivo, a cui si aggiunge l’esecuzione dell’esame visivo diretto. I compiti caratteristici sono definiti nella linea guida IIW IAB 041 in base al livello di qualificazione:

  • International Welding Inspector – Basic (IWI-B), opera limitatamente ai componenti in acciaio realizzati mediante processi di saldatura convenzionali (ad arco e con fiamma ossiacetilenica); svolge l’attività ispettiva sotto la supervisione di un ispettore di livello superiore, ma ha autonomia completa nell’esecuzione dell’esame visivo diretto;
  • International Welding Inspector – Standard (IWI-S), opera in autonomia ove le attività di ispezione siano coperte da una normativa, da un codice o da una specifica tecnica di riferimento; le conoscenze sono ampliate rispetto al livello inferiore ed includono la fabbricazione di componenti in lega di alluminio;
  • International Welding Inspector – Comprehensive (IWI-C), ha autonomia completa su materiali e processi, in grado di dirigere tutte le attività di ispezione e di preparare specifiche tecniche anche in assenza di riferimenti applicabili.