Scuola di Metallografia

Inaugurata nell’ottobre 2005, è la prima Scuola di Metallografia in Italia. Nata con  lo scopo di formare figure professionali, qualificate a vari livelli, nel corso degli anni e delle numerose edizioni l’offerta si è differenziata e specializzata.

Questa tipologia di formazione, rivolta a coloro che operano nei laboratori metallografici,  ai responsabili ed  addetti al controllo qualità, consente di acquisire approfondite competenze teorico ed abilità pratiche per una corretta ed autonoma interpretazione macro e microstrutturale, per formulare giudizi sulla conformità dei prodotti, per una corretta diagnosi dei difetti metallurgici e per fornire suggerimenti per il miglioramento continuo dei  processi.
Alla fine del corso è previsto l’ esame di qualificazione delle figure professionali in metallurgia, con rilascio di diploma di qualifica dall’Istituto Italiano di saldatura – IIS, riconosciuto a livello europeo dal EWF- European Welding Federation.

I docenti sono apprezzati metallurgisti e metallografi di chiara fama, provenienti da AQM, dal mondo industriale e della ricerca.

 

OBIETTIVI

Il corso base per Tecnico metallografo forma figure professionali qualificate, con competenze teorico pratiche sufficienti per operare nei laboratori metallografici delle imprese, in modo autonomo e tecnicamente sufficiente per la risoluzione dei problemi contingenti.

Esso possiede la capacità di preparare i campioni macro e micrografici di vari metalli e d’eseguire le prove metallografiche definite dalle norme vigenti e dalle specificazioni o procedure interne aziendali (es: determinazione grossezza del grano, misura della profondità di cementazione, valutazione del grado inclusionale, ecc.), con stesura del rapporto di prova.

L’Analista metallografo, oltre alla comprovata capacità del tecnico metallografo, possiede anche approfondite conoscenze di metallurgia e metallografia tali da consentirgli la corretta ed autonoma interpretazione macro e microstrutturale e la capacità di formulare giudizi sulla conformità dei prodotti, in rapporti d’esame metallografico.

Infine, il Diagnosta dei Difetti Prodotti e Strutture Metalliche, possiede approfondite conoscenze delle tecnologie dei processi metallurgici (lavorazioni e trattamenti) e dei meccanismi di danneggiamento fondamentali dei prodotti metallici, tali da permettergli una corretta ed autonoma diagnosi dei difetti metallurgici e la possibilità di fornire suggerimenti per la correzione dei processi e/o dei progetti, al fine d’eliminare i difetti.

DESTINATARI

Addetti e responsabili del laboratorio metallografico d’aziende produttrici di metalli e leghe, addetti al laboratori d’aziende metalmeccaniche.<

REQUISITI MINIMI PER L’ACCESSO

  • Tecnico metallografo: Diploma di scuola media inferiore.
  • Analista metallografo: Diploma di scuola media inferiore correlato da esperienza biennale.
  • Diagnosta: Diploma di scuola media inferiore/ laurea. Il percorso è adatto a tecnici del settore metallurgico/meccanico (responsabili qualità e collaudo, ufficio tecnico, progettisti, responsabili della produzione, ecc.) con comprovata esperienza almeno triennale e diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico e/o laurea specialistica.

DURATA

  • Tecnico metallografo: 68 ore
  • Analista metallografo: 132 ore
  • Diagnosta dei Difetti Prodotti e Strutture Metalliche : 80 ore

 

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI

Attestato di frequenza a coloro che frequentano almeno il 75 % del monte ore previsto.

Alla fine del corso è previsto l’ esame di qualificazione delle figure professionali in metallurgia.

Ai candidati risultati idonei alla prova verrà rilasciato un diploma di qualifica dall’Istituto Italiano di saldatura – IIS.

Lo stesso certificato è riconosciuto a livello europeo dal EWF- European Welding Federation.

TECNICO METALLOGRAFO – figura certificata IIS Cert – EWF secondo regolamento Cer-Quas 081r /QUA 077R; Corrispondente in contenuti, ore e finalità al “Basic level” del corso dell’ente internazionale EWF (European Welding Federation) secondo la linea guida  EWF 627-07 ( Special Course Personnel with the responsibility for Macroscopic and Microscopic Metallographic Examination of Structural Materials and their Joints Prepared/Produced by Welding and Allied Techniques).

Competenze in uscita: capacità di preparare i campioni macro e micrografici di vari metalli e di eseguire le prove metallografiche definite dalle norme vigenti e dalle specificazioni o procedure interne aziendali.

ANALISTA METALLOGRAFO – figura certificata IIS Cert – EWF secondo regolamento Cer-Quas 081r /QUA 077R e EWF 627-07 per il settore acciaio e per il settore dei metalli non ferrosi (leghe leggere): Corrispondente in contenuti, ore e finalità al “Comprehensive level” del corso dell’ente internazionale EWF European Welding Federation) secondo la linea guida  EWF 627-07 ( Special Course Personnel with the responsibility for Macroscopic and Microscopic Metallographic Examination of Structural Materials and their Joints Prepared/Produced by Welding and Allied Techniques).

Competenze in uscita: corretta ed autonoma interpretazione macro e microstrutturale per materiali ferrosi e non ferrosi.

DIAGNOSTA DEI DIFETTI PRODOTTI E STRUTTURE METALLICHE – figura certificata IIS Cert – regolamento QUA 077R con approfondite conoscenze delle tecnologie dei processi metallurgici (lavorazioni e trattamenti) e dei meccanismi di danneggiamento fondamentali dei prodotti metallici.