Scuola di Trattamenti Termici
AQM forma Figure Professionali con competenze teorico pratiche dei Trattamenti Termici dei Metalli per operare nei reparti che eseguono Trattamenti Termici, negli Uffici Tecnici di Progettazione, nelle Attività di Controllo Qualità e negli Uffici Acquisti e Vendite.
I Livelli Professionali della Scuola di Trattamenti Termici
L’inaugurazione della Scuola di Trattamenti Termici ha avuto luogo il 15 Settembre 2006.
Le prime edizioni dei corsi inizieranno il 25 ottobre 2006 presso la sede di AQM via Edison 18 – Provaglio d’Iseo – BS
Dopo l’esperienza della Scuola di Metallografia, per Figure Professionali in Saldatura e di Controlli non Distruttivi, AQM prosegue nella sua missione di formare figure professionali qualificate a vari livelli, con competenze teorico pratiche dei trattamenti termici dei metalli ed in particolare delle leghe ferrose (acciai e ghise) e leghe non ferrose (alluminio e rame), sufficienti per operare nei reparti che eseguono trattamenti termici, negli uffici tecnici di progettazione, nelle attività di controllo qualità e negli uffici acquisti e vendite.
I livelli professionali qualificabili, previsti dalla Scuola di Trattamenti Termici AQM, sono:
I° Livello, che rilascia la qualifica di Operatore sale trattamento termico e collaudo;
II° Livello, che rilascia la qualifica di Tecnico utilizzatore di trattamenti termici;
III° Livello, che rilascia la qualifica di Tecnico gestore di trattamenti termici.
L’Operatore Sale di Trattamento Termico
L’Operatore sale di trattamento termico possiede una comprovata conoscenza metallurgica elementare e la capacità pratica per gestire i cicli di trattamento termico su pezzi metallici negli specifici reparti delle imprese metallurgiche e metalmeccaniche o dei trattamentisti conto terzi, sfruttando procedure già definite e validate.
Possiede inoltre conoscenze di base e capacità per il controllo dei risultati dei cicli termici, eseguito tramite misure di durezza HB, HV, HR. Questa qualifica è appropriata per gli operatori dei reparti di trattamento termico e agli addetti al controllo qualità.
Per accedere al corso di Operatore sale di trattamento termico non è richiesta alcuna specifica competenza o esperienza,, salvo la licenza di scuola media inferiore.
Il corso ha durata di 40 ore.
Il Tecnico Utilizzatore di Trattamenti Termici
Il Tecnico utilizzatore di trattamenti termici possiede una comprovata e buona conoscenza metallurgica dei trattamenti termici e la capacità di scegliere la più idonea procedura di trattamento termico (ciclo termico) fra quelle già disponibili, o proposte, e già validate.
Possiede inoltre le conoscenze di base dei metodi di controllo dei risultati dei trattamenti termici tramite le prove meccaniche fondamentali (durezza, trazione e resilienza) e gli esami macro e micrografici. Questa qualifica è appropriata per i progettisti degli uffici tecnici e per il personale addetto agli acquisti, alle vendite e al controllo qualità delle imprese metallurgiche e metalmeccaniche.
Per accedere al corso di Tecnico utilizzatore di trattamenti termici è richiesto il diploma di scuola media superiore o la qualifica di operatore di trattamenti termici.
Il corso ha durata di 72 ore.
Il Tecnico Gestore di Trattamenti Termici
Il Tecnico gestore di trattamenti termici possiede una comprovata ed approfondita conoscenza metallurgica dei trattamenti termici e la capacità di progettare e validare le procedure di trattamento termico (cicli termici).
Possiede inoltre la capacità pratica per gestire i cicli di trattamento termico su pezzi metallici negli specifici reparti delle imprese metallurgiche e metalmeccaniche o dei trattamentisti conto terzi e le conoscenze di base e la capacità per il controllo dei risultati dei cicli termici eseguiti tramite prove meccaniche fondamentali (durezza, trazione e resilienza) e gli esami metallografici.
Questa qualifica è appropriata per i responsabili di reparto trattamenti termici delle imprese metallurgiche e metalmeccaniche e dei trattamentisti conto terzi.
Per accedere al corso di Tecnico gestore di trattamenti termici è richiesto il diploma di scuola media superiore o la qualifica di Operatore di trattamenti termici.
Il corso ha durata di 100 ore.
Operatore dei Trattamenti Termici – Figura Certificata IIS Cert- EWF Regolamento Cer-Quas 094R
L’operatore nei trattamenti termici possiede una conoscenza metallurgica elementare e le capacità pratiche per gestire i cicli di trattamento termico su pezzi metallici negli specifici reparti delle imprese metallurgiche e metalmeccaniche o dei trattamenti termici conto terzi, sfruttando procedure già definite e validate.
Possiede, inoltre, conoscenze base e capacità per il controllo dei risultati dei cicli termici, eseguito tramite misure di durezza HB, HV, HR.
Tecnologo dei Trattamenti Termici – Figura certificata IIS Cert- EWF regolamento Cer-Quas 094R
Tecnologo dei trattamenti termici possiede una buona conoscenza metallurgica dei trattamenti termici e la capacità di scegliere la più idonea procedura di trattamento (ciclo termico) fra quelle già disponibili, o proposte, e già validate.
Possiede, inoltre, le conoscenze di base dei metodi di controllo dei risultati dei trattamenti termici tramite le prove meccaniche fondamentali (durezza, trazione e resilienza) e gli esami macro e micrografici.
Note aggiuntive sui Corsi della Scuola di Trattamenti Termici
I corsi di I°, II° e III° livello, per il conseguimento delle specifiche qualifiche, sono indipendenti e si svolgono su programmi teorici e pratici, mirati ciascuno al conseguimento del proprio obiettivo.
Il programma del corso III° livello contiene anche tutto quello del I° livello.