Master in Metallurgia 4.0

Master in Metallurgia 4.0 – Parte la 2° Edizione

Il 18 Ottobre 2019
c/o AQM Srl Provaglio d’Iseo (BS)

Il 5 aprile scorso, presso la sede di AQM srl di Provaglio d’Iseo, s’è tenuta la presentazione della sintesi della prima annualità del Master in Metallurgia 4.0 avviato in prima edizione da gennaio 2018, e l’introduzione alla sua seconda edizione, con avvio previsto dal 18 ottobre 2019.

Dopo il benvenuto di Riccardo Trichilo, presidente AQM, sono seguiti i contributi di: Paola Artioli, vice presidente AIB con delega all’education e presidente di Fondazione AIB, Marco Mariotti, vice presidente API, Massimo Ziletti, segretario generale CCIAA di Brescia, l’intervento di Cinzia Polio, direttore Isfor 2000, e la sintesi di Gabriele Ceselin, GM e CEO di AQM srl.

Significativa è stata la testimonianza degli allievi del master, che al termine della lezione del giorno si sono inseriti nella presentazione ed hanno arricchito l’evento con testimonianze e riscontri sulla loro esperienza didattica in corso.

Il Master in Metallurgia 4.0, ha l’obiettivo d’aumentare la competitività delle aziende, formando persone ad alto potenziale, inclusi gli owner attuali e di prossima generazione. Ha il suo focus nella Metallurgia, affiancata da un solido programma sulla Trasformazione Digitale e sulle Competenze Trasversali per affrontare i processi innovativi e di miglioramento.

Il Master va a colmare l’esigenza d’avere un’Academy in ambito metallurgico, non potendosi sfruttare adeguate proposte didattiche dal mando scolastico e universitario che, a detta degli studenti frequentanti la prima edizione, ingegneri per oltre il 30% e diplomati tecnici per la parte restante, non offrono sufficienti momenti esperienziali ed applicativi.

Master in Metallurgia 4.0 – II Edizione

AQM, grazie al contributo dei partner ISFOR e RICONVERSIDER, consolida quindi la sua mission dopo 37 anni di attività dedicata al supporto per il miglioramento dei prodotti e dei processi industriali in ambito metallurgico e meccanico, tramite i propri affermati laboratori di prova e misura e le attività di consulenza e formazione tecnica.

La 1° edizione del Master, avviata a gennaio 2018 e che terminerà a fine 2019, è stata supportata da GEFRAN, SIAD, ASO SIDERURGICA e OFFICINE MECCANICHE REZZATESI. Nella prima annualità sono già state erogate 312 ore frequentate da oltre 20 allievi provenienti da primarie aziende bresciane e lombarde (ALMAG, ASO Forge, ASO SIDERURGICA, BODYCOTE TRATTAMENTI TERMICI, DUFERDOFIN, FERALPI, ACCIAIERIE DI CALVISANO, METROCAST ITALIANA, ORI MARTIN, IRE OMBA, M.G.M, RODACCIAI, Industria Metallurgica Odobez), ma anche provenienti dal Piemonte, dalla Toscana e dal Veneto (KME BRASS ITALY, F.M.V. Trasmissioni Meccaniche, I.V.R. Soluzioni elettriche). Da notare che oltre il 50% degli allievi proviene dall’area qualità (Quality manager e Tecnici di laboratorio), oltre il 30% sono Process owners (direttori di stabilimento, di produzione, ingegneri di processo, responsabili area ricerca e sviluppo); futuri Managers ad alto potenziale il restante 15%.

A conferma dell’efficacia della prima annualità della 1° edizione è l’alta percentuale di frequenza degli allievi (oltre l’81%), la media della soddisfazione rilevata (oltre 4,2/5) ed il pieno superamento dei 4 esami intermedi (valutazione media di 8,4/10). Al termine del master, dopo ulteriori 5 esami intermedi, attenderà gli allievi l’esame di qualificazione per coloro che avranno avuto una frequenza d’almeno l’80% e superato tutti gli esami intermedi.

L’esame di qualifica prevederà la realizzazione di un Project Work che sarà poi discusso durante il colloquio finale avanti la commissione d’esame ed il comitato scientifico.

Il superamento dell’esame determinerà la qualifica di TECNOLOGO IN METALLURGIA 4.0, certificato da IIS Cert, Ente Internazionale di certificazione delle competenze del personale e partner storico di AQM.

In qualità di docenti si sono già alternati professori universitari provenienti da primarie facoltà italiane, metallurgisti e specialisti di AQM, professionisti e operatori del settore esperti dei materiali, dei processi di fabbricazione e lavorazione, dell’additive manufacturing e nella gestione delle competenze relazionali, manageriali, gestionali e digitali. Sono previste, oltre alle lezioni teoriche, dimostrazioni operative, momenti esperienziali, testimonianze e visite aziendali.

Il programma della 2° Edizione godrà di integrazioni e miglioramenti pur restandone invariata la durata complessiva di 650 ore, distribuite su due anni.

L’iscrizione per la 2° Edizione, con avvio dal 18 ottobre 2019, è già possibile dal sito www.mastermetallurgia.it e sarà aperta fino al raggiungimento di 25 partecipanti. Disponibili finanziamenti dalle Camere di Commercio per la formazione e Impresa 4.0 e tramite Fondi interprofessionali (presentazione di voucher a copertura totale dei costi).

Richiesta Informazioni

Trattamento dei Dati Indentificativi *

Trattamento dei Dati Particolari

7 + 11 =