Prodotti Meccatronici dal Concept al Mercato
Dopo l’esperienza positiva di progetti specifici aziendali, nasce in AQM, con la collaborazione di CSMT Gestione scarl, il nuovo corso PRODOTTI MECCATRONICI – Dal concept al mercato
Il nuovo corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti affinché le imprese che realizzano prodotti essenzialmente meccanici siano in grado di sviluppare il progetto di un nuovo prodotto digitalizzato.
Partendo dalle consolidate competenze tecniche sui propri prodotti, al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di governare un progetto di sviluppo di un nuovo prodotto meccatronico, definirne i requisiti digitali, selezionare e coordinare i partners e la supply chain coinvolti nel processo produttivo, testare e validare la qualità dei componenti hardware e software realizzati e definire e validare gli aspetti legati al processo produttivo, incluso l’assemblaggio e il testing.
Le aziende interessate sono tipicamente manifatturiere e forniscono al mercato un prodotto meccanico minimamente complesso, ad esempio un componente funzionante, un gruppo o un sub-assemblato, che presenti l’opportunità di essere interfacciato a livello informativo con il prodotto finito in uso all’utilizzatore oppure con sistemi più grandi, anche di sola raccolta e storicizzazione dati per analisi di performance successive (sistemi MES, sistemi informativi o dipartimentali in genere); interessate anche le aziende che forniscono un attrezzatura di produzione o macchinario di servizio, ovviamente non già digitalizzato.
Il percorso formativo, di complessive 104 ore, è l’ideale per personale tecnico e profili manageriali già inseriti in realtà aziendali e coinvolti nei processi di DIGITAL TRANSFORMATION.
“Passare da un prodotto meccanico a un prodotto smart, che ha un contenuto digitale, non è banale perché non richiede solo di assumere degli ingegneri elettronici, ma si richiede di poter gestire una complessità maggiore per definire come modificare il prodotto tradizionale o meccanico, dotarlo di sensori per poter rapportarsi con il cliente e con il sistema all’interno del quale il cliente utilizzerà il prodotto”, afferma l’ing. Trichilo, Presidente di AQM e CEO e GM di CSMT.