Mercati di Riferimento Idrotermosanitario Cover
Home » Mercati di Riferimento » Servizi per le Aziende Settore Idrotermosanitario

Mercati di Riferimento

Servizi per le Aziende Settore Idrotermosanitario

AQM Mercati di Riferimento Idrotermosanitaria
AQM, forte dei suoi quattro Centri di Competenza tecnologici ed organizzativi, dei Laboratori di Prova  e del Centro di Taratura accreditati ACCREDIA in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17025, delle sue sale metrologiche, mette a disposizione delle imprese che producono e/o progettano valvole, rubinetteria e complementi accessori per l’idrotermosanitaria (raccordi, corrugati, complementi di design ecc.), destinati alla realizzazione di impianti ad uso civile ed industriale, un’ampia gamma di servizi. Caratterizzazione e valutazione dei materiali, miglioramento e qualificazione dei prodotti e processi produttivi, ricerca e sviluppo di soluzioni innovative e la crescita del know How tecnologico ed organizzativo nelle imprese sono i target AQM per il settore, perseguiti mediante le attività di testing, calibration, training e consulting estese e specifiche.

Centri di Competenza

I Centri di Competenza (CdC), veri e propri comitati tecnici che su base volontaria, raccolgono decine di esperti interni ed esterni, di specifica e comprovata esperienza.
 

I SERVIZI DI TESTING, METROLOGIA e TARATURA

La nostra esperienza nel settore dei prodotti per l’idrotermosanitaria consente di fornire una gamma estesa e completa di misure, test ed indagini su prodotto, fra cui: metrologia dimensionale e reverse engineering, caratterizzazione funzionale dei prodotti, endurance test, prove su rivestimenti, Controlli e Prove Non Distruttive (NDT o PND) standard su componenti ed assiemi.

Alle indagini e prove su prodotti finiti, semifiniti o assiemi si associano le estese competenze nei test e prove per la caratterizzazione dei materiali, lavorazioni e trattamenti mediante: analisi chimiche, indagini metallografiche, prove di corrosione, prove meccaniche, prove di fatica e di meccanica della frattura, reverse engineering. Le lavorazioni dei campioni e provette sono sviluppati internamente per garantire la massima accuratezza dei test e la ripetibilità dei processi.

Fra i servizi di testing a sostegno delle attività indicate vanno segnalate le competenze nell’ambito dei processi di saldatura (AQM è centro di Eccellenza dell’Istituto Italiano della Saldatura), che ne permettono la messa a punto e la qualificazione per fini costruttivi o per la riparazione di manufatti (esempio, getti) e le competenze tecnologiche e metallurgiche sui materiali e processi impiegati per le nuove tecnologie dell’additive manufacturing, al fine di garantirne ripetibilità, prestazioni adeguate, conformità alle specifiche e costanza qualitativa.

La sintesi delle competenze di AQM nel settore si manifesta compiutamente nelle attività di problem solving e failure analysis (diagnosi di difetto), ovvero in tutte quelle attività che nascono da indagini per la ricerca di anomalie causate da: rotture e cedimenti, mancanze prestazionali, problemi di lavorabilità, insufficiente durabilità, problemi estetico-funzionali, ecc. e si concludono con l’indicazione di soluzioni per il miglioramento e la proposta di percorsi di ricerca e sviluppo d’eventuali nuove soluzioni. AQM è stata qualificata dal CSA Group come centro prove per l’esecuzione dei seguenti test in modalità WMTC (Witnessed Manufacturer’s Testing for Certification program):

  • prove meccaniche secondo ASME A112.18.1/CSA B125.1 e ASME A112.18.2/ CSA B125.2 su prodotti plumbing tra i quali rubinetteria sanitaria, valvolame, scarichi, raccorderia e prodotti affini;
  • analisi tossicologiche secondo NSF/ANSI 61 (Section 4, 8 and 9 per determinazione del rilascio di metalli e altri contaminanti inorganici);
  • analisi chimiche secondo NSF/ANSI 372 per determinazione del contenuto di piombo in accordo ai requisiti low lead.

La conoscenza estesa su metalli e leghe (acciai comuni e speciali, ghise, acciai inossidabili, superleghe e leghe di nichel e titanio, alluminio, rame e leghe) e sui principali materiali polimerici, elastomerici e ceramici impiegati nel settore valvole e rubinetteria, rendono AQM un partner di riferimento con adeguate competenze. L’assistenza ai clienti del settore si completa con le tarature accreditate Accredia relative agli strumenti di prova tipici dei laboratori di prova materiali (MPM, pendoli di resilienza, estensimetri, durometri) per estendersi poi alle tarature con riferibilità a campioni metrologici internazionali, su un’ampia gamma di strumenti ed apparecchiature di misura e controllo di produzione, tipiche delle imprese manifatturiere metalmeccaniche che operano nel settore. Le moderne sale metrologiche AQM, i dispositivi di controllo e misurazione anche trasportabili presso cantiere, le macchine a coordinate tridimensionali (CMM) a luce laser, a luce bianca strutturata e la tomografia industriale completano le esigenze di controllo e reverse engineering in modo sostanziale.

La Formazione e la Consulenza

Le Scuole con certificazione delle competenze in ambito, controlli non distruttivi, trattamenti termici, metallografia, per addetti di laboratorio, il Master in Metallurgia 4.0. I Corsi specifici sulla metallurgia del rame e degli ottoni, sulla corrosione e sull’Usura e Attrito nei componenti metallici permettono il continuo aggiornamento dei tecnici di settore. La competenza dei nostri esperti in ambito nella leghe di rame e ottoni (aspetti metallurgici, fabbricazione ed utilizzo dei semilavorati, lavorazione meccanica e stampaggio a caldo, difettologia, fenomeni di corrosione e dezincificazione e controlli qualitativi) permettono la progettazione ed erogazione di corsi su misura in azienda oltre che consulenza on site per il miglioramento dei prodotti (caratteristiche meccaniche e tecnologiche degli ottoni al piombo e leadfree) e dei processi (tecnologie fusorie, di estrusione e trafilatura, stampaggio a caldo, lavorazioni meccaniche per asportazione, trattamenti termici, distensione e ricottura, il tutto avendo ben presente le principali normative di riferimento degli ottoni al piombo e leadfree in Europa e nel mondo. 

AQM Scuole

 
L’area Consulting di AQM mette inoltre a disposizione i propri consulenti, disponibili per l’implementazione di sistemi di gestione integrati ISO 9001, 14001, 45001 e IATF 16949 tramite:

  • gap analysis;
  • assistenza per adeguamento e integrazione dei sistemi di gestione;
  • gestione documentale ottimizzata;
  • pre-audit di conformità;
  • lean management, supply chain, project management, maintenance management, risk management, etc.

Le competenze degli esperti dei Centri di Competenza, coadiuvati quando necessario dalle Università e Centri di ricerca con cui AQM è collegata, sono messe a disposizione per l’analisi e la ricerca delle soluzioni ai problemi organizzativi, tecnologici e industriali.

In qualità di Centro di Ricerca accreditato QuESTIO (Quality Evaluation in Science and Technology for Innovation Opportunity) per la mappatura dei centri di ricerca e di trasferimento tecnologico della Regione Lombardia, AQM partecipa alla realizzazione di progetti d’innovazione e ricerca finanziati da Regione, Stato e UE.

Centro di Competenza Organizzazione Aziendale (OA)

 

Corsi Specifici Settore Idrotermosanitario

 

Perché AQM è un Partner Affidabile

In settori in cui il costante incremento degli standard qualitativi, l’attenzione per l’innovazione e il soddisfacimento degli standard normativi e legislativi nazionali, europei e mondiali sono vitali per rimanere competitivi, è necessario poter contare su un team d’esperti sui materiali, sui prodotti specifici, sulle loro prescrizioni di qualità e sui regolamenti legislativi di settore per aiutare le imprese a progettare e produrre i prodotti del settore di riferimento.

AQM può essere un affidabile partner di riferimento perché:

  • ha decenni d’esperienza sui materiali metallici e sui processi tecnologici di lavorazione e trattamento;
  • ogni giorno affronta casi di failure analysis specifici del settore;
  • dispone di laboratori accreditati, di personale altamente qualificato e certificato e di un network di esperti proveniente dal settore;
  • collabora costantemente da oltre 35 anni con le primarie aziende di riferimento del settore valvole e rubinetti per il settore idrotermosanitario e con gran parte della loro catena di fornitura e subfornitura;
  • contribuisce ad assicurare che materiali, processi e prodotti raggiungano i risultati attesi in termini di sicurezza, qualità e competitività.
  • Partecipa a tavoli tecnici per lo sviluppo e l’interpretazione di nuove norme e standard;
  • E’ qualificata da primari enti di certificazione di prodotto che operano nei settori valvole e rubinetti.

AREA TESTING LABS

Laboratorio Verifica Conformità e Prestazioni

 

PROVE SU PRODOTTO

  • Misura della portata e perdita di carico e calcolo del Kv di valvole e fittings;
  • Prova di pressione a temperatura costante;
  • Curve temperatura/pressione di valvole;
  • Prova di resistenza al colpo d’ariete a circuito chiuso;
  • Prova di tenuta in depressione;
  • Prove di torsione e misura della coppia di manovra;
  • Prove idrauliche di tenuta e di scoppio;
  • Controllo velocità di passaggio e con perdita di carico;
  • Prove di resistenza a bassa e alta temperatura;
  • Prove di durata sotto sollecitazioni termiche/meccaniche/ambientali semplici o combinate;
  • Prove di durata o Endurance test (fatica meccanica, cicli alternati, ecc.);
  • Prova di aderenza dei rivestimenti e delle vernici;
  • Prova in umidostato;
  • Prova d’invecchiamento accelerato agli agenti atmosferici;
  • Shock termici;
  • Conteggio particellare su membrane per la determinazione della contaminazione superficiale di componentistica meccanica;
  • Verifica della conformità a norme, regolamenti, specifiche;
  • Prove speciali su richieste speciali del committente.

Laboratorio Prove Corrosione e Affaticamento

 

PROVE DI CORROSIONE

  • Prove di corrosione standard e speciali per immersione alternata o a contatto;
  • Prove di corrosione e tensocorrosione (stress corrosion test con immersione alternata e continua);
  • Prove di resistenza alla corrosione accelerata in nebbia salina neutra (NSS), nebbia salina acetica (ASS), nebbia salina cupro-acetica (CASS) secondo le principali norme nazionali ed internazionali (UNI ISO 9227, ASTM B117, ecc.);
  • Prova di resistenza alla corrosione in atmosfera industriale e in ambiente d’anidride solforosa (SO2) “Kestrenich test” (DIN 50018, ecc.);
  • Prove di corrosione e tensocorrosione su leghe di Rame (prove di stress corrosion in vapori di ammoniaca ISO 6957, ecc.);
  • Prove di resistenza alla corrosione per acciai inossidabili e leghe di nichel secondo le principali norme internazionali (ASTM A262, ASTM G28, ASTM G48, UNI EN ISO 3651, UNI EN ISO 9400, ecc.);
  • Prove di resistenza dei rivestimenti all’umidità secondo ISO 6270 o su specifica del cliente;
  • Prove di resistenza alla dezincificazione delle leghe di Rame condotte secondo le principali normative internazionali: UNI EN ISO 6509, AS 2345, ecc;
  • Prove speciali su richiesta del cliente.

Laboratorio di Metallografia

 

Laboratorio di Failure Analysis e Prevenzione

 

METALLOGRAFIA, FAILURE ANALYSIS E MISURE FISICHE

  • Analisi ed interpretazione delle macrostrutture e microstrutture dei materiali metallici o affini con o senza riferimento a norme, specifiche e/o capitolati;
  • Studio delle trasformazioni macro e microstrutturali determinate da processi di fabbricazione e da trattamenti termici e termochimici;
  • Studio e determinazione del contenuto delle porosità nei getti;
  • Studio e caratterizzazione dei rivestimenti superficiali e degli strati induriti.
  • Valutazione dello stato micro-inclusionale, della grossezza del grano cristallino, delle fasi metalliche, anche tramite analisi d’immagine digitalizzata, secondo norme internazionali e specifiche aziendali;
  • Studio delle microstrutture dei componenti prodotti mediante additive manufacturing.
  • Qualificazione microstrutturale dei processi che generano alterazione termica (saldatura, trattamenti localizzati);
  • Qualificazione microstrutturale dei trattamenti termochimici;
  • Qualificazione dei rivestimenti metallici (galvanici, PVD, CVD, ecc.);
  • Simulazione di trattamenti termici di laboratorio per determinare l’effetto del ciclo termico sulle caratteristiche microstrutturali e sulle proprietà meccaniche;
  • Microscopia morfologica e micro-analisi EDS in microscopia elettronica a scansione (SEM);
  • Studi ed esami articolati per la determinazione delle cause di cedimento o danneggiamento di componenti e strutture (Failure Analysis);
  • Conteggio particellare su membrane per la determinazione della contaminazione superficiale di componentistica meccanica.

MISURE FISICHE

  • Misura della densità o peso specifico (anche per prodotti sinterizzati);
  • Misure di conducibilità IACS;
  • Determinazione della permeabilità magnetica;
  • Misura dell’indice di refrattarietà Seger;
  • Misure radiometriche;
  • Analisi della distribuzione granulometrica.

Laboratorio di Prove Meccaniche

 

PROVE MECCANICHE STANDARD E MECCANICA DELLA FRATTURA

  • Prove di durezza e micro-durezza;
  • Prove di trazione e compressione, anche ad alta temperatura (fino a 1000°C);
  • Prove di carico/deformazione;
  • Prove di resilienza, anche a bassa temperatura (fino a – 196°C);
  • Prove di piega, flessione, torsione, urto/caduta;
  • Misura della velocità di propagazione cricca da/dN;
  • Prova di formazione di cricca ∆Klth;
  • Prove di meccanica della frattura: KIC, CTOD, JIC a temperatura ambiente e nel range -70¸+350°C;
  • Prove di fatica assiali a temperatura ambiente e nel range -70¸+350°C;
  • Prove di fatica a flessione rotante;
  • Prove speciali su specifiche esigenze del cliente e su componentistica.

La preparazione provette e campioni avviene direttamente in AQM a garanzia di massima riservatezza, cura e tracciabilità del servizio.

Laboratorio di Chimica Analitica

 

ANALISI CHIMICHE

  • Analisi qualitative e quantitative, anche in tracce (fino a ppm e ppb), mediante tutte le principali tecniche analitiche strumentali moderne di:
    • metalli e leghe (acciai comuni, legati, inossidabili, superleghe, leghe d’alluminio e rame, ghise comuni e speciali, titanio, zinco, magnesio, ecc.);
    • minerali, refrattari, scorie e ferroleghe;
    • rifiuti contenenti amianto;
    • oli esausti;
    • plastiche e gomme;
    • analisi di bagni galvanici;
    • analisi di acque naturali, acque destinate a consumo umano, acque di falda, acque superficiali, acque di scarico, acque di processo, acque di scarico da impianto e/o trattamento;
  • Analisi in campo per il riconoscimento di mescolamenti di lotti;
  • Rifiuti: da sottoporre a classificazione e accettabilità in impianti di smaltimento finale (discariche di tutte le tipologie e combustori), rifiuti da sottoporre a trattamento di recupero;
  • Microanalisi EDS in microscopia elettronica a scansione (SEM).

Laboratorio Prove Non Distruttive

 

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

  • Esami visivi e videoendoscopici;
  • Esami con liquidi penetranti (a contrasto di colore e fluorescenti);
  • Esami magnetoscopici;
  • Esami radiografici e radioscopici; radiografia digitale;
  • Esami a ultrasuoni standard e con tecniche Tofd e Phased Array;
  • Esami ad ultrasuoni ad immersione;
  • Spessimetria;
  • Esami con correnti indotte;
  • Termografia industriale;
  • Analisi vibrazionale;
  • Tomografia Industriale;
  • Prove di durezza con durometri portatili;
  • Analisi chimiche con quantometro portatile;
  • Esami micrografici per replica;
  • Misura dei carichi applicati e delle tensioni residue mediante strain gage;
  • Trattamenti termici localizzati per la distensione delle saldature;
  • Controlli non distruttivi in condizioni estreme per quota ed difficoltà di accessibilità.

L’area prove non distruttive opera solo con personale qualificato almeno livello 2 secondo norma ISO 9712 /EN 473 o ASNT-SNT-TC1A coordinato da due esperti NDT di livello 3 certificati in tutti i metodi fondamentali di controllo. Il personale operativo è abilitato ai lavori in quota, all’uso delle PLE (piattaforme aeree elevabili), ai lavori in ambienti confinati e all’uso con muletti.

Laboratorio di Taratura degli Strumenti di Misura

 

TARATURA

  • Taratura diretta ed indiretta di durometri fissi e portatili;
  • Taratura di macchine prova materiali – MPM (trazione e compressione);
  • Taratura di estensimetri per MPM;
  • Taratura diretta ed indiretta di pendoli di resilienza;
  • Taratura di blocchetti di durezza;
  • Taratura di strumenti e dispositivi di controllo e misurazione, fra cui: blocchetti piano-paralleli (BPP), angolari (BPA) anelli e tamponi lisci, filettati, cilindrici e/o conici, calibri, comparatori, forcelle, micrometri, tamponi, raggimetri, spessimetri, misuratore di spessori ad ultrasuoni, gioghi elettromagnetici o permanenti, campioni di rugosità, truschini, squadre, goniometri, livelle, fili calibrati, proiettore di profili, ecc.);
  • Taratura di temperatura e catene termometriche (pirometri, termometri, termocoppie, termo-resistenze, congelatori, bagni termostatici, ecc.);
  • Taratura di pressione (manometri o trasduttori di pressione, sfigmomanometri, ecc.);
  • Taratura di forza (Trasduttori di forza, dinamometri);
  • Taratura di masse (pesi) e bilance;
  • Taratura di coppia (chiavi dinamometriche, torsiometri, celle di torsione);
  • Taratura di grandezze elettriche (voltmetri, amperometri, multimetri, pinze amperometriche, saldatrici, ecc.);
  • Taratura di macchine di misura a coordinate (CMM).

Laboratorio di Metrologia

 

METROLOGIA

  • Controlli dimensionali (quote lineari, angolari, errori di forma, localizzazioni, rugosità, ecc.) con tecniche di misurazione manuali e con macchine a coordinate tridimensionali (CMM);
  • Controlli dimensionali con tecniche senza contatto (luce strutturata, tomografia);
  • Reverse engineering;
  • Servizio di controllo metrologico presso le strutture del cliente con personale qualificato utilizzando strumentazione AQM (ove applicabile) o strumentazione e sala metrologica del cliente.

Servizi per le Aziende Settore Idrotermosanitario

Elenco Prove Accreditate ACCREDIA

Elenco Prove Accreditate Provaglio d'Iseo
[pdfviewer width=”600px” height=”600px”]https://aqm.it//wp-content/uploads/2018/05/Elenco-Prove-Accredia-Sede-Principale-R23-1.pdf[/pdfviewer]
Tabella Accreditamento Tarature Esterne
[pdfviewer width=”600px” height=”600px”]https://aqm.it//wp-content/uploads/2018/06/Tabella-accreditamento-151rev09-DT-1.pdf[/pdfviewer]