Mercati di Riferimento Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti MOCA Cover

Home » Mercati di Riferimento » Servizi per le Aziende Settore Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti – MOCA

Mercati di Riferimento

MOCA – Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti

AQM Mercati di Riferimento MOCA Icona

I MOCA Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti (materiali metallici, materiali plastici, granuli o colle, vernici, coils, banda stagnata, legno, vetro, ecc.) destinati alla realizzazione d’imballaggi, pentole, utensili, stoviglie, macchine industriali, ecc. sono stati sottoposti nel tempo ad un profilo legislativo decisamente complesso. Per rendere un oggetto idoneo al contatto con alimenti e, quindi, sicuro per il consumatore, sono state emanate da oltre dieci anni diverse disposizioni di legge a livello Europeo ma anche importanti leggi nazionali correlate alla necessità di assicurare un’adeguata “sicurezza del prodotto”. Più in generale ed a livello anche mondiale, esistono diversi schemi normativi e legislativi, in continua evoluzione, che mirano a garantire un monitoraggio adeguato a misure di sicurezza coerenti, in una logica di filiera continua “dalla fattoria alla tavola”.

Il principio del Regolamento Europeo 1935/04/CE (direttamente applicabile negli stati membri europei, senza necessità di recepimento) è che i MOCA Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti, devono essere sufficientemente inerti da escludere il trasferimento di sostanze agli alimenti in quantità tali da mettere in pericolo la salute umana. Ciò presuppone possano essere utilizzati solo materiali inseriti in apposite liste su cui debbano essere eseguiti periodicamente test di migrazione al fine di garantire la mancata contaminazione dell’alimento posto a contatto.

Una adeguata etichettatura dovrebbe permettere anche al consumatore finale di poter valutare la conformità del prodotto, mentre la dichiarazione di conformità emessa sotto la responsabilità del produttore, sostenuta da opportuna documentazione probante, deve essere a disposizione delle autorità richiedenti in caso di controllo e presuppone la responsabilità a catena lungo tutta la filiera.

E’, dunque, evidente come debba essere tenuto sotto controllo il processo, tramite l’adozione di Buone Pratiche di Produzione – GMP (Good Manufacturing Practice) secondo il regolamento 2023/06/CE, che garantiscano un corretto sistema di tracciabilità dei materiali e una adeguata valutazione dei rischi tramite un opportuno sistema di assicurazione qualità documentato, monitorato ed efficace, in modo da garantire la conformità del prodotto.

Il Regolamento 2023 non obbliga all’adozione di un sistema qualità conforme alla norma ISO 9001, ma, poiché molte aziende già hanno un sistema di gestione certificato, è importante verificare come integrare i requisiti del regolamento 2023/06/CE con quelli della nuova edizione della ISO 9001:2015 affinché, tramite un monitoraggio costante ed una gestione unica delle registrazioni e della documentazione prevista, possa essere ottimizzato il processo e garantita l’adeguatezza ed il continuo aggiornamento del sistema.

Una integrazione delle GMP nel sistema di gestione porta sicuramente benefici in termini di minor costo, consapevole gestione del rischio e consapevolezza aziendale diffusa.

La legge quadro obbligatoria è stata infine completata con l’aggiornamento dell’apparato sanzionatorio, mediante l’emanazione del DL. 10 febbraio 2017, N. 29, entrato in vigore dal 02 aprile 2017, che prevede un forte inasprimento delle sanzioni e intensificazione dei controlli ufficiali.

Di particolare importanza, nella gestione delle attività del mondo MOCA Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti è divenuta la figura obbligatoria del “business operator”, che deve essere opportunamente formata in tutte le aziende che producono, ma anche che distribuiscono o importano articoli destinati al contatto con alimenti.

MOCA: Materiali ed Oggetti destinati al Contatto con gli Alimenti

Perché AQM è un Partner Affidabile

I Business Operator di AQM, parti attive di commissioni e tavoli di lavoro tecnici per lo sviluppo di linee guida specifiche, mettono a disposizione la loro esperienza pluriennale nelle attività di testing dei prodotti, per la formazione e la consulenza specifica nel settore.

L’esperienza di decenni maturata sullo studio dei materiali e dei processi tecnologici di lavorazione e trattamento rendono Aqm un interlocutore capace e professionalmente multidisciplinare per affrontare con efficacia le complesse esigenze legate al settore.

La presenza dei laboratori di prova avanzati ed accreditati, di personale certificato e di un network di esperti del settore completa le potenzialità del Centro.

 

Conference call su tematiche MOCA: Evidente professionalità e competenza sulla materia della Dott.ssa Silvia Pedrazzi, oltre all’immediato senso pratico nel contestualizzare l’argomento rapportandolo alla Legislazione applicabile al ns. contesto.

 

Prove di Laboratorio per la Verifica dell’Idoneità al Contatto Alimentare

  • Analisi finalizzate a verificare idoneità al contatto con gli alimenti secondo normative Nazionali ed Internazionali per tutti i materiali;
  • Determinazione di migrazione globale e migrazione specifica di Nichel, Cromo e Manganese con utilizzo di simulanti alimentari;
  • Valutazione dell’appartenenza alle liste positive autorizzate tramite designazione AISI degli acciai;
  • Determinazione della composizione della lega di alluminio.

Servizi Aggiuntivi per Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti (MOCA)

  • Failure analysis (per la soluzione a situazioni di non conformità rilevate in analisi);
  • Studio, analisi ed interpretazione delle macrostrutture e microstrutture dei materiali metallici;
  • Studio delle trasformazioni macro e microstrutturali dovute a cicli di fabbricazione, trattamenti termici e termochimici;
  • Studio e caratterizzazione dei rivestimenti superficiali e degli strati induriti;
  • Studio dei fenomeni di corrosione e relative prove;
  • Prove statiche e dinamiche/vibrazionali: rilievo caratteristiche tensionali, prove di carico, prove estensimetrate, analisi in frequenza, prove d’impatto strumentate o meno;
  • Prove d’invecchiamento: cicli-termici con controllo di temperatura ed umidità;
  • Simulazioni ambientali: temperatura, umidità, nebbia salina, ozono e sollecitazioni meccaniche combinate a specifiche condizioni ambientali: prove funzionali statiche e cicliche con controllo di temperatura;
  • Prove non distruttive;
  • Taratura strumenti ed attezzature;
  • Tomografia;

Consulenza MOCA – Assistenza – Formazione MOCA Personalizzata

  • Esecuzione di audit per verificare l’applicazione dei Regolamento CE 1935/04/CE e 2023/06/CE e normativa applicabile alla realtà aziendale;
  • Elaborazione delle dichiarazioni di conformità e della relativa documentazione di supporto;
  • Implementazione delle buone pratiche di fabbricazione (GMP) in conformità al Reg 2023/2006 o integrazione dei requisiti in un sistema di gestione qualità ISO 9001 già esistente;
  • Verifica documentale e AUDIT presso clienti e fornitori;
  • Gestione delle non conformità per il miglioramento del prodotto e del processo MOCA;
  • Gestione della conformità al contatto con alimenti – Procedura di richiamo/ritiro prodotto MOCA;
  • Risk assesment per rispondere all’articolo 3 del Reg 1935/2004;
  • Stesura di manuali di autocontrollo (HACCP);
  • Analisi normativa e legislazione per export;
  • Consulenza legale;
  • Corsi di formazione calendarizzati e ad hoc.