Adeguamento Sistemi Gestione Qualità E Ambiente ISO 9001 e/o 14001

Adeguamento Sistemi Gestione Qualità E Ambiente ISO 9001 e/o 14001

Adeguamento Sistemi Gestione Qualità E Ambiente ISO 9001 e/o 14001. Di AQM.

Entro il 15 settembre 2018, le imprese certificate secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008 e UNI EN ISO 14001:2004 devono adeguare il proprio sistema di gestione ai requisiti espressi nelle edizioni 2015 delle due norme ISO se vogliono mantenere la relativa certificazione.

Considerando le necessità di pianificazione degli enti di certificazione per evitare tardive richieste, è necessario procedere senza alcun indugio all’adeguamento, per evitare i costi dovuti ad un ulteriore audit di adeguamento ed il rischio di sospensione.

In ogni caso dal 15 marzo 2018 gli organismi di certificazione dovranno svolgere tutte le verifiche solo secondo le nuove edizioni delle due norme e non sono previste proroghe.

L’ultima revisione della norma introduce alcune novità di rilievo, utili alle nostre aziende per affrontare le sfide che si presentano nell’ambiente industriale. In particolare diventa necessaria un’analisi dettagliata del contesto, identificando opportunità e minacce, punti di forza e di debolezza e conseguente gestione dei rischi, favorendo l’efficienza aziendale e la capacità di soddisfare le aspettative dei propri clienti, verso il miglioramento continuo dell’organizzazione delle prestazioni ambientali.

La normativa indica come modello un’azienda estremamente dinamica ed efficiente, focalizzata sugli obiettivi strategici, in grado di adattarsi velocemente alle dinamiche del contesto interno ed esterno.

L’introduzione del risk based thinking è una rivoluzione nella visione aziendale, prima che procedurale, che costringe l’azienda nel suo complesso a porsi alcune domande fondamentali quali ad esempio su cosa si considera veramente importante (ovvero sulla definizione di valore), su come il proprio personale modello di contesto differenzia l’azienda sul mercato, su quanto il livello di chiarezza e coerenza organizzativa influenzi le prestazioni.

Le azioni fondamentali di quantificare, gestire e comunicare il rischio portano l’azienda a configurare un sistema di gestione estremamente personalizzato, coerente ed efficiente; ogni strumento precedentemente utilizzato (procedure standardizzate, piano di controllo, audit, piano di miglioramento, procedure di emergenza, manutenzione, formazione, gestione dei fornitori,…) trova la sua corretta giustificazione e configurazione a partire dall’analisi di un rischio o di una opportunità.

Il concetto di rischio è strettamente legato al concetto di incertezza, cioè alla conoscenza o meno degli eventi che possono influenzare i nostri obiettivi: la conoscenza, il know-how, la formazione e la capacità delle persone di decidere in situazioni dinamiche e complesse assumono un ruolo strategico e sono di supporto all’imprenditore; in questo senso la nuova revisione della norma rende il sistema di gestione uno strumento di governance di estrema utilità.

Come concludere la transizione verso questo nuovo modello di gestione?

Sicuramente attraverso un piano di coinvolgimento e formazione di tutte le persone che operano in azienda, in modo che possano più efficacemente gestire i rischi di propria responsabilità, quali essi siano: operativi, di adattamento o strategici.

Al proposito AQM mette a disposizione ulteriori edizioni dei corsi:

La nuova ISO 9001:2015 – Corso applicativo con esempi pratici;

La gestione dei rischi nell’impresa 4.0;

Le novità introdotte dalla UNI EN ISO 14001:2015 – Sistemi di Gestione Ambientale.

 

Oltre ai propri consulenti e auditor, disponibili per:

  • gap analysis;
  • assistenza per adeguamento e integrazione dei sistemi di gestione;
  • gestione documentale ottimizzata;
  • pre-audit di conformità.

Per ulteriori informazioni contattare Valentina Lombardi allo 0309291784 valentinalombardi@aqm.it

Richiesta Informazioni

Trattamento dei Dati Indentificativi *

Trattamento dei Dati Particolari

11 + 4 =