AQM e DIGITAL UNIVERSITAS insieme per elevare le competenze degli operatori macchine utensili per l’industria 4.0

Si è tenuta ieri la conferenza stampa, presso la sede Digital Universitas a Brescia, per presentare la partnership tra AQM e Digital Universitas per l’erogazione di corsi di formazione per operatori e manutentori di macchine utensili a controllo numerico, per l’Industria 4.0.
Le due mission aziendali si sono incontrate, in una logica sinergica, per mettere a fattor comune le capacità didattiche e le strutture operative e creare una partnership per rispondere alle sfide di sviluppo delle imprese, tramite un importante potenziamento a completamento delle singole offerte formative che, nello specifico, permetteranno l’erogazione di una serie di corsi operativi ed applicativi rivolti ai dipendenti junior e senior delle imprese metalmeccaniche del territorio.

Un’intera officina meccanica con attrezzature moderne e allineate agli standard Industria 4.0, postazioni HD con SW moderni e docenti di comprovata esperienza, daranno vita alla palestra fisica, ovvero non proposta o raffigurata via web ma reale e concreta, ove far crescere ed allenare le competenze richieste dai nostri clienti.

AQM e Digital Universitas, nell’ambito di questo nuovo format didattico, condividendo le rispettive sedi operative ed il corpo decenti, si occuperanno di formare operatori e manutentori di macchine utensili a controllo numerico dedicando moduli formativi autoportanti relativi a: Interpretazione del disegno tecnico, CAD, Manutenzione delle macchine utensili, Attrezzaggio delle macchine utensili, Programmazione CNC: fresatura e tornitura, Lubrorefrigerazione.

Tra i relatori presenti, Gianfausto Ferrari, il Presidente della Digital Universitas, struttura nata 7 anni fa, come luogo della formazione specializzata nella trasformazione digitale, con l’erogazione del Digital Transformation Master. Nel 2019 l’offerta formativa rivolta ai disoccupati, si è ampliata con l’attivazione del Mechanical Department che conta sulla disponibilità di un’infrastruttura didattica organizzata per l’addestramento operativo con attrezzature allineate agli standard Industry 4.0.
Abbiamo ora deciso di dar vita a quest’alleanza sinergica con AQM, la collaborazione nasce perché AQM è una struttura d’eccellenza assoluta nel settore della formazione continua presente su tutto il territorio nazionale e può assistere le aziende per la ricerca attiva dei finanziamenti (Fondimpresa, Voucher Regione Lombardia, Camera di Commercio di Brescia, ecc.). L’obiettivo è fare insieme ognuno quello che è capace di fare per il territorio e aziende”.

A seguire il Presidente Riccardo Trichilo di AQM, società no profit che opera dal 1982 con migliaia d’imprese metallurgiche e manifatturiere nazionali ed europee, sviluppando competenze d’eccellenza.
Trichilo si ritiene orgoglioso di questa collaborazione “La maggior sensibilità ed impegno verso la sostenibilità fanno in modo che il mondo industriale abbia bisogno di riferimenti a cui appoggiarsi. È quindi sempre più fondamentale trovarsi nella condizione di poter offrire nuovi stimoli e preparazione per l’innovazione”.
Tra poco AQM compirà 40 anni, prosegue il Presidente, ed è sempre stata capace di intercettare le novità e di essere al servizio del territorio. Fondamentale è approcciare le problematiche e le esigenze insieme per creare collaborazioni che rendano forte un territorio.

Gabriele Ceselin CEO di AQM, sottolinea come questo sia un evento felice, dopo anni di richieste da parte delle aziende di poter perfezionare le abilità dei propri lavoratori nell’ambito dell’Industria 4.0.
“Non vi è stato anno recente, anche in quelli nati sotto l’influenza del Covid 19, in cui AQM non abbia proposto al suo mercato di riferimento nuovi corsi, master tecnici o percorsi formativi strutturati, di significativa peculiarità o caratterizzati da format innovativi e più agevolmente fruibili per allievi ed imprese.
E così, fedele alla sua mission che la vede impegnata nel creare le condizioni per la crescita delle competenze tecniche aziendali e l’incremento della competitività dei prodotti e dei processi delle imprese metallurgiche e manifatturiere nazionali ed europee, anche nel 2021 AQM avvia una nuova iniziativa didattica che andrà, stabilmente, a rispondere alle richieste delle moltissime aziende clienti che hanno sempre più richiesto una formazione aggiornata e strutturata nell’ambito delle lavorazioni meccaniche.”

La nuova mission formativa, punta infatti ad elevare le competenze degli operatori delle macchine utensili per l’industria 4.0 e partirà nel prossimo autunno (ottobre 2021) grazie alla determinante collaborazione che “nasce per unire le competenze e le strutture operative di Digital Universitas alle capacità didattiche e specialistiche di AQM per rispondere alle sfide di sviluppo delle imprese e offrire al territorio la possibilità di fare formazione sull’utilizzo delle macchine utensili dell’industria 4.0”.

Presente alla conferenza anche Roberto Saccone, Presidente Camera di Commercio di Brescia, il quale sottolinea come queste iniziative siano estremamente importanti “bisogna mettere in campo tutte le energie necessarie per promuovere le iniziative sul territorio per dare più peso e concretezza alle iniziative di formazione”.
È intervenuta anche la Presidente Settore Meccanica – Confindustria Brescia, Gabriella Pasotti “confermo il bisogno di questa collaborazione, che non va in competizione con altre iniziative degli istituti scolastici e Centri di Formazione Professionale. L’industria meccanica ha bisogno di 200 mila persone specializzate che attualmente non ci sono”.

Pierluigi Cordua Presidente Vicario APINDUSTRIA sostiene che la formazione sia un punto cardine per le imprese “Bisogna arricchire le nostre imprese di persone specializzate. Aumentare sia le competenze ma anche la cultura dell’imprenditore deve essere all’altezza”.
Ad oggi c’è ancora poca consapevolezza circa le opportunità delle innovazioni digitali, senza aver in atto progetti di investimento, “mancano così tante competenze, c’è una reale necessità di formazione, ci auspichiamo perciò che tutti questi progetti vengano sempre di più sul territorio”.

A conclusione dell’incontro l’intervento del Vice Presidente Vicario APINDUSTRIA Marco Mariotti: “L’uomo che crea innovazione va al di là della semplice tecnologia, come Confapi abbiamo capito che non basta una macchina ma bisogna avere le persone formate, preparate per utilizzarle. Credo che il capitale umano e la formazione siano i pilastri delle nostre aziende”.

Richiesta Informazioni

Trattamento dei Dati Indentificativi *

13 + 1 =