Il Colore del Metallo – Mostra Fotografica Internazionale

 

La luce nella materia, il cielo nella terra

Prodigi nel linguaggio fotografico: catturare il tempo e dare spirito all’inanimato

di Roberto Messina

 

Il colore del metallo – Immediatezza. Essenzialità. Velocità. Scatto. Il “pensiero” e la “visione” che diventano istantaneo e concreto soggetto fotografico/artistico. L’ineffabile, inafferrabile, fuggevole e sfuggente attimo di eternità, il prezioso regalo della grande fotografia, catturato, racchiuso, incorniciato nella sua “fenomenologia” di esperienza concreta e sensibile, e al tempo stesso pronto a volare via in un istante come un vero charme. E poi, quella meravigliosa luce: intrappolata, incastonata, magicamente restituita e riflessa tra le sfumature e le pieghe misteriose dei metalli.

Sono queste alcune riflessioni estetiche che vengono dal contemplare l’eccezionale e originale mostra internazionale Il colore del metallo voluta da AQM con Academ Group-Academ Editore e Rainbow: una scelta di 32 foto ritagliate nello spazio-luce-tempo osmotico con la realtà materica e con una casualità solo apparentemente naif, quanto evidentemente assai bene e finemente architettata.

Il tema del metallo e del suo colore è anche l’eterno leitmotiv fotografico della polimorfia timbrica, della fisicità dell’immagine retinica che corre libera tra campi e campi prospettici cromatici, atmosferici e aerei che ne costituiscono parte basilare e sostanziale, per poi cercare e creare stimoli visivi e riflessi nuovi ed accattivanti, rivelando, fecondando, scomponendo le ragioni dell’anima e dello spirito. Questa audace e insolita traccia ci conduce e guida, come in una giocosa e labirintica casa degli specchi, in un suggestivo percorso in cui, ad ogni svolta, ad ogni angolo, si scopre e si rivela un messaggio forte e penetrante.

La mostra sarà esposta presso la sede di AQM fino al 30 Giugno 2023 per poterla visitare contattare areamarketing@aqm.it

 

Master Ghisa – Alcune Testimonianze

Master Ghisa – Alcune Testimonianze

Il corso – dichiara Danilo Lusuardi del  Comitato Scientifico del Master Ghisa – è stato strutturato a seguito della prima esperienza in moduli ottimizzati per far fronte al costante  e crescente bisogno formativo delle fonderie, in particolare legato a figure tecniche di medio-alto profilo causato anche da un turn over del personale.

Prodotti Meccatronici dal Concept al Mercato

Prodotti Meccatronici dal Concept al Mercato

Prodotti Meccatronici dal Concept al MercatoDopo l’esperienza positiva di progetti specifici aziendali, nasce in AQM, con la collaborazione di CSMT Gestione scarl, il nuovo corso PRODOTTI MECCATRONICI – Dal concept al mercato Il nuovo corso ha l’obiettivo di fornire...

AQM in Rosa

AQM in Rosa

AQM in Rosa  L’8 marzo per ricordare anche il grande contributo “al femminile” del nostro Centro Servizi  Ci piace ricordare oggi l’8 marzo, Festa della Donna, con l’avvio del Corso per addetti ai controlli non distruttivi metodo liquidi penetranti tenuto da Sara...

METAL UNIVERSITY il Futuro Parte da Qui

METAL UNIVERSITY il Futuro Parte da Qui

METAL UNIVERSITY il Futuro Parte da Qui  In Partenza la Terza Edizione   La formazione come strumento per le aziende che vinceranno le sfide di domani, prima fra tutte la sfida energetica nel mondo della metallurgia E’ in partenza il 17 maggio 2023 la terza...

Competenze di Base e Trasversali Avviso 2/2022

Competenze di Base e Trasversali Avviso 2/2022

Competenze di Base e Trasversali Avviso 2/2022Dopo la conclusione del piano S.C.I.A. Sviluppo delle Competenze Individuali per l’Azienda, AQM è pronta a presentare un nuovo  piano sull’Avviso 2/2022 “Competenze di base e trasversali” I percorsi formativi Competenze di...

Richiesta Informazioni

Trattamento dei Dati Indentificativi *

4 + 15 =