La Rinascita delle “Academy” nelle Aziende Industriali
La Rinascita delle “Academy” nelle Aziende Industriali – Mestieri di Fabbrica
La rinascita delle “Academy” – Negli ultimi anni nelle aziende industriali si sta assistendo ad un ritorno di fiamma delle scuole di formazione professionali interne create agli albori dell’industria italiana per il mantenimento e la formalizzazione di “competenze core” che influenzano il mercato e che, improvvisamente, possono svanire quando gli operai esperti lasciano l’azienda per raggiunti limiti di età, o per altre ragioni, con risvolti economici anche significativi.
Le grandi aziende industriali italiane avevano strutture importanti e persone capaci di insegnare i mestieri ai giovani che, insufficientemente preparati dalle scuole, incominciavano la loro carriera lavorativa. Nel tempo queste strutture formative e di addestramento sono state ridotte e poi smantellate, salvo poi reinvestire oggi nelle Academy.
Il termine Accademia deriva dal greco e indicava la «scuola di filosofia» di Platone, il luogo ideale dove il discepolo apprende l’arte del ragionamento, del discorso, dove si sviluppano le conoscenze verso l’eccellenza.
L’Accademia in senso aziendale è, idealmente, il luogo privilegiato per apprendere «l’arte del fare bene» le cose. Quel fare specifico che non si trova all’esterno dell’azienda ed è patrimonio interno di valore strategico. Le Accademie aziendali dovrebbero/vorrebbero essere, pertanto, il punto di riferimento principale metodologico e operativo per lo sviluppo e diffusione delle competenze necessarie al successo dell’azienda.
L’Academy oggi
In ogni azienda non tutte le attività operative sono uguali, alcuni lavori sono molto semplici e ripetitivi, altri sono più complessi ma standardizzati, altri sono mestieri cruciali, operazioni non completamente ripetitive dove l’abilità dell’operatore e la sua discrezionalità determinano la qualità del prodotto; sono il frutto di diversi anni di esperienza, non si possono apprendere fuori dall’azienda, lontano da quei processi produttivi, da quei macchinari, da quei materiali, ecc. Per queste limitate ma strategiche attività operative (mestieri) è auspicabile implementare una Accademia aziendale, organizzando in modo strutturato l’apprendimento per cercare di formalizzare il sapere e il saper fare di quel mestiere e rendere esplicito (e quindi fruibile ai nuovi interessati) quella competenza attraverso percorsi di formazione e addestramento focalizzati. Quindi non Academy omnicomprensive per insegnare tutti i mestieri (come una volta) ma Academy focalizzate ai mestieri cruciali, strategici.
Ne deriva che una prima e fondamentale attività è quella di mappatura dei mestieri cruciali (all’interno dell’azienda, dei reparti, lungo i processi produttivi) per l’identificazione di quei pochi ma essenziali mestieri che hanno le caratteristiche per essere definiti cruciali.
Un’altra attività importante è l’identificazione degli esperti, e cioè delle persone che non solo conoscono quel mestiere ma che, tramite l’opportuno aiuto metodologico, hanno la capacità di disaggregarlo in parti più semplici, formalizzarlo, descriverlo e costruire il percorso formativo: moduli formativi teorici brevi, uso degli strumenti audiovisivi (tutorial) per apprendere correttamente cosa e come fare, affiancamento attivo e utilizzo di semplici ma efficaci strumenti di valutazione per certificare l’apprendimento.
Come può intervenire AQM:
- Supporto metodologico specifico per creare continuità di apprendimento dei Mestieri di Fabbrica e costruire i percorsi formativi, i materiali didattici e gli strumenti di valutazione;
- Assistenza per l’organizzazione delle attività operative della formazione (organizzazione del data base delle competenze, pianificazione piano formativo, ricerca di finanziamento, verifica degli strumenti di valutazione, ecc.);
- Creazione di un percorso di apprendimento strutturato e organizzato con risultati tangibili rispetto al tempo di apprendimento e qualità del risultato.
Per maggiori informazioni contattare:
Nadia Zilio – nadiazilio@aqm.it – 030 9291780