MOCA
E’ Sempre Garantita l’Idoneità di Prodotti e Materiali al Contatto Alimentare?
Tutti noi ogni giorno utilizziamo prodotti destinati al contatto con alimenti e in molti non ne conosciamo le condizioni per un uso corretto finalizzato ad assicurare la tutela della nostra salute.
Pensiamo, per esempio, all’utilizzo del cartone d’asporto per pizza come piatto estemporneo, divenuto ormai abitudine nel trascorrere momenti conviviali fra amici. In molti addirittura sostengono che questa pratica doni all’alimento un delizioso e particolare aroma, ma in quanti s’accertano che il cartone non derivi da carta riciclata?
Quante persone sono consapevoli del fatto che nei cartoni per pizza la temperatura raggiunge valori molto elevati è per molti minuti col serio rischio di generare contaminazione e conseguente alterazione delle caratteristiche organolettiche dell’alimento?
L’utilizzo dei così detti “MOCA” ovvero Materiali e Oggetti destinati al Contatto con gli Alimenti, in una qualsiasi delle fasi di produzione, trasformazione o distribuzione del cibo è una condizione tutt’altro che trascurabile: quello che fino a quel momento era forse il cibo più buono e sicuro del mondo, se posto a contatto con un materiale non idoneo potrebbe smettere di esserlo!
Oggigiorno i materiali usati per i MOCA sono vari: materiali metallici e plastici, gomma, carta, vetro, ecc. e si inseriscono in ogni punto della filiera agro-alimentare fino ad arrivare nelle cucine e sulle tavole di tutti noi.
Per questa ragione di ampia ed intensa diffusione dei MOCA, sempre più è divenuto essenziale l’apparato normativo che li regolamenta. Di pari passo sono sempre più numerosi e capillari i controlli che le Autorità competenti eseguono al fine di verificare che i produttori, trasformatori e distributori di “MOCA” siano conformi alle normative vigenti. .
Le Autorità competenti a cui è affidato il controllo del mercato, sono molto attive e molto attente, non solo al mero rispetto dei requisiti formali cogenti ma anche alla sensibilità che un’azienda mostra nei confronti del concetto di “sicurezza alimentare” che deve essere finalizzato al raggiungimento di un elevato standard di tutela della salute delle persone perché, in fondo, tutti siamo “consumatori”.
Vista la numerosità dei requisiti da rispettare e la velocità d’aggiornamento degli stessi, ottemperare agli obblighi per i MOCA comporta un significativo impegno per le imprese dei settori coinvolti e per questo AQM ha messo a punto servizi specifici come:
1) Un percorso formativo, da erogare in remoto o in presenza, per l’acquisizione delle conoscenze specifiche base e avanzate sulla tematica MOCA. Visita la pagina dedicata ai corsi MOCA
2) Audit/Check-up per valutare la conformità dell’azienda al rispetto della Regolamentazione MOCA applicabile. Visita la pagina dedicata al servizio AUDIT MOCA
3) webinar informativi per il settore: 29 aprile 2021 – h. 09.30-17.00 “BUONE PRATICHE DI FABBRICAZIONE E CORRETTA APPLICAZIONE NELLA FILIERA.”
Scopri tutte le attività di AQM per il settore MOCA e per maggiori informazioni invia una e-mail a nadiazilio@aqm.it oppure chiama il numero 0309291780.