Presentazione Corso GHISA
Evento di presentazione del nuovo corso della
SCUOLA DI FONDERIA
GHISA: proprietà, applicazioni, fabbricazione
La Presentazione Corso Ghisa si terrà il 15 settembre alle ore 10.00 on line l’evento di presentazione del nuovo corso della SCUOLA DI FONDERIA di AQM dal titolo: GHISA proprietà, applicazioni, fabbricazione, in avvio il prossimo 21 ottobre.
L’evento di presentazione, organizzato in collaborazione con ASSOFOND, prevede significative testimonianze da parte di istituzioni e imprenditori per raccontare il mismatch tra le esigenze di personale qualificato e l’offerta formativa presente, il cui divario vuole essere colmato attraverso il mini master GHISA: proprietà, applicazioni, fabbricazione.
Spesso, spinti dall’esigenza d’evolvere le nostre economie e comportamenti di consumo verso una concreta condizione di sostenibilità per il Pianeta e per le generazioni future, sentiamo discutere di alleggerimento nei veicoli con enfasi sulla necessità di un più intensivo utilizzo delle leghe leggere (alluminio e magnesio) quale strada percorribile verso questa direzione. È certamente vero e, dunque, molti sforzi sono in atto per consolidare ed espandere la conoscenza e l’applicazione delle leghe leggere, andando a sostituire metalli e leghe di maggiore peso specifico, come le ferrose, rappresentate da acciai e ghise.
Pare dunque che la Ghisa, lega ferrosa per eccellenza impiegata nella produzione di getti, la cui applicazione è antichissima e molto antecedente la prima rivoluzione industriale, possa essere considerato un materiale di serie B, vecchio e destinato al declino. Certamente le leghe leggere invaderanno ulteriormente, come già fatto in tempi recenti, alcuni ambiti applicativi storicamente appannaggio delle ghise per applicazioni meccaniche ma, in forza delle loro peculiarità metallurgiche e proprietà tecnologiche, non lasceranno mai il passo nelle applicazioni metalmeccaniche.
Nel mondo (dati 2019) si producono 75,5 milioni ton di getti di ghisa per applicazioni svariate: componentistica automotive (dischi freno, basamenti motore, staffe, ecc.), componentistica per macchine operatrici e movimento terra; casse turbina, macchine utensili, arredo urbano, ecc.
In Europa (dati 2019) si colano 10,6 milioni di ton di getti di ghisa, di cui 5,6 milioni di ton di ghisa grigia e 5 milioni di ton di ghisa sferoidale e ghise speciali.
L’Italia si posiziona al 3° posto con 1.049.067 tonnellate/anno, mentre il primo produttore è la Germania con 3.626.500 ton. Nel nostro Paese le fonderie di produzione di getti di ghisa, censite ISTAT sono 134 ed impiegano 7.119 addetti diretti; un’industria tutt’altro che banale e dall’elevato valore tecnologico e strategico.
Anche in questo settore l’innovazione tecnologica corre e riguarda l’evoluzione impiantistica, il miglioramento delle prestazioni ambientali delle fonderie, l’incremento delle proprietà delle ghise, la loro elaborazione metallurgica ed il perfezionamento dei loro trattamenti termici; mix che hanno reso possibile la piena disponibilità di ghise avanzate, moderne e con ambiti applicativi prima appannaggio solo degli acciai.
Ma, come accade in altri ambiti tecnologici, la disponibilità di personale adeguatamente formato per sostenere la crescita e lo sviluppo del settore, segna il passo. È fenomeno comune a molti ambiti tecnologici e per quelli metalmeccanici il divario fra competenze richieste e disponibilità di risorse umane adeguate è sempre più marcato, il “mondo ghisa” è fra questi.
Ecco dunque nascere in AQM la nuova scuola di formazione dedicata alla fonderia, un cluster di corsi specifici sulla fonderia delle leghe metalliche, iniziata coi master tecnici HPDC School e LPDC School sviluppati in sinergia con CSMT Gestione scarl ed ora arricchita da questo nuovo mini master AQM che è caratterizzato da un titolo semplice ma esaustivo: SCUOLA DI FONDERIA – GHISA: proprietà, applicazioni, fabbricazione.
Un’iniziativa promossa da AQM ma fortemente sollecitata dagli operatori di settore e dall’associazione di categoria ASSOFOND, patrocinatore del corso, con cui AQM ha iniziato un lavoro di preparazione durato circa due anni, in un periodo reso difficile dalla pandemia.
Prenderà avvio il 21 ottobre 2021 questo mini master tecnico, con una durata di 128 ore complessive, distribuite su sei mesi ed organizzate in n° 15 moduli didattici:
- Metallurgia di base;
- Famiglie di ghise;
- Proprietà chimico-fisiche delle ghise e tecniche di caratterizzazione;
- Difettologia dei getti di ghisa;
- Controllo dell’integrità dei getti;
- Classificazione delle ghise e normative di riferimento;
- Progettazione dei getti e dei sistemi di alimentazione;
- Fabbricazione della ghisa greggia;
- Impiantistica per la fabbricazione dei getti;
- Elaborazione e trattamento della ghisa liquida;
- Colata dei getti;
- Trattamenti termici delle ghise;
- Saldatura, brasatura e taglio termico della Ghisa;
- Progettazione meccanica di getti in ghisa.
Alla didattica d’aula e in FAD, su piattaforma web AQM smart training, si aggiungeranno i test di valutazione intermedi, l’esame finale di qualificazione e alcune visite didattiche presso fonderie partener del progetto didattico.
Il corso è destinato a dipendenti senior e junior delle aziende che producono getti in ghisa (fonderie), che li lavorano (officine meccaniche), che li trattano termicamente (trattamenti termici) oppure aziende che assemblano getti lavorati per la realizzazione di assiemi e/o macchine o semplicemente utilizzatori diretti di getti finiti.
Le figure professionali di destinazione sono tipicamente gli addetti/responsabili dei reparti di produzione e lavorazione e/o degli uffici tecnici, i buyer, l’area qualità e collaudo, il personale dedito alla ricerca e sviluppo.
Il titolo scolastico minimo d’accesso al corso è il diploma di scuola media superiore o la qualifica professionale in materie tecnico-scientifiche di almeno 4 anni.
Alla fine del corso completo, gli allievi avranno acquisito una formazione specifica ed estesa sulle proprietà delle ghise, sulle tecniche di elaborazione del matallo liquido, sulle metodologie di progettazione e sulle tecniche di colata in getto oltre ai criteri di qualificazione e controllo/prevenzione delle difettosità.
Informazioni in merito all’evento di presentazione del nuovo MASTER elenamicheletti@aqm.it 030/9291724
Informazioni ed iscrizioni al MASTER: formazione@aqm.it; Giulia Zanelli 030/9291711- 030/9291782
Richiesta Informazioni
Surface Material Engineering
Durante l’evento Surface Material Engineering: An Opportunity to Improve Performances and Durability verrà data una una overview su come si sta orientando il mondo dei trattamenti e dell’ingegneria dei materiali di superficie in ambito mobilità a 360 gradi (movimentazione di materiali/persone ed applicazioni meccaniche/digitali a supporto)
Prova di Creep
Cos’è il creep?
Il creep (o scorrimento viscoso) è un fenomeno dipendente dal TEMPO che causa la deformazione PERMANENTE di un materiale, quando questo è sottoposto a un CARICO (anche << Rp0,2) ad elevata TEMPERATURA.
Education & Training
Education & Training: Strumenti e Soluzioni per Talent & Skill ShortageGiovedì 18 maggio 2023 - dalle ore 17:00 alle 18:30 presso AQM Education & Training: Strumenti e Soluzioni per Talent & Skill Shortage - Si tratta della seconda tappa di un...
L’Impegno di AQM per la Sostenibilità Ambientale
L’Impegno di AQM per la Sostenibilità AmbientalePer molte imprese il mese di aprile è il tempo dell’approvazione dei bilanci economici e così accadrà anche per AQM il giorno 19. Il 2022, quello del 40° di fondazione e dell’avvio del AQM&Partners Exibition Year, si...
Materiali e Processi Innovativi per Trasporti Sostenibili
L’evento MATERIALI E PROCESSI INNOVATIVI PER TRASPORTI SOSTENIBILI organizzato da AQM e Streparava, verterà sulle più recenti innovazioni a livello di materiali e processi per la realizzazione di componenti che concorrano al raggiungimento di una mobilità sempre più sostenibile.
Master Ghisa – Alcune Testimonianze
Il corso – dichiara Danilo Lusuardi del Comitato Scientifico del Master Ghisa – è stato strutturato a seguito della prima esperienza in moduli ottimizzati per far fronte al costante e crescente bisogno formativo delle fonderie, in particolare legato a figure tecniche di medio-alto profilo causato anche da un turn over del personale.
AQM a MECSPE 2023
AQM a MECSPE 2023 BOLOGNA FIERE | 29 - 31 marzo 2023 AQM e WEAREAM insieme a MECSPE 2023 per raccontare come la sinergia fra le 2 società possa essere di supporto alle aziende per Tomografia industriale metrologica e difettologica, 3D scanning:...
Prodotti Meccatronici dal Concept al Mercato
Prodotti Meccatronici dal Concept al MercatoDopo l’esperienza positiva di progetti specifici aziendali, nasce in AQM, con la collaborazione di CSMT Gestione scarl, il nuovo corso PRODOTTI MECCATRONICI – Dal concept al mercato Il nuovo corso ha l’obiettivo di fornire...
AQM in Rosa
AQM in Rosa L’8 marzo per ricordare anche il grande contributo “al femminile” del nostro Centro Servizi Ci piace ricordare oggi l’8 marzo, Festa della Donna, con l’avvio del Corso per addetti ai controlli non distruttivi metodo liquidi penetranti tenuto da Sara...