Progetti Finanziati: Bando INNODRIVER 2019
Bando INNODRIVER 2019: sostegno alle PMI lombarde per stimolare l’innovazione tecnologica di processo e di prodotto
Sono 7 i milioni di euro messi a disposizione da Regione Lombardia per stimolare l’innovazione tecnologica di processo e di prodotto supportando la collaborazione tra le piccole e medie imprese e i centri di ricerca.
Il bando intende sostenere le micro, piccole e medie imprese lombarde o i liberi professionisti nell’acquisizione e nello sviluppo di servizi avanzati di innovazione tecnologica.
Possono presentare domanda di partecipazione le imprese che, al momento della presentazione e fino alla data del contributo, siano in possesso dei seguenti requisiti:
- essere micro, piccola e media impresa; sono escluse le società semplici che non svolgono attività commerciale. Le PMI devono essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese; le imprese non residenti nel territorio italiano devono essere costituite secondo le norme del diritto civile e commerciale vigenti nello Stato di residenza dell’Unione Europea e iscritte nel relativo Registro delle Imprese;
- i professionisti:
– in forma singola, associata o societaria la cui professione è organizzata in albi, ordini o collegi professionali. Devono altresì essere dotati di Partita IVA e devono svolgere l’attività professionale presso uno studio con sede nel territorio lombardo entro la fase di avvio della rendicontazione finale;
– non regolamentati di cui alla Legge 4/2013, anche in forma associata. Devono essere dotati di Partita IVA e devono svolgere l’attività professionale presso uno studio con sede nel territorio lombardo entro la fase di avvio della rendicontazione finale.
La Misura A del bando sostiene progetti di innovazione di processo o prodotto come definiti dal Reg. (UE) n. 651/2014 realizzati in collaborazione con uno o più centri di ricerca e trasferimento tecnologico (CRTT) che erogano servizi di ricerca di base e/o laboratorio. Gli interventi ammissibili devono essere realizzati e avere ricadute in Lombardia e obbligatoriamente riguardare o o portare un valore aggiunto a una delle tematiche o aree di specializzazione così come delineate nella strategia di Smart Specialisation (di cui alla DGR 1051/2013 e ss.mm.ii.) rilette in chiave di ecosistemi legati alla centralità della persona e dei relativi bisogni rispetto ai quali cooperano i diversi attori della R&I individuati nella LR 29/2016 “Lombardia è Ricerca e Innovazione”.
Il contributo per la Misura A è pari a 6,1 milioni di euro.
SPESE AMMISSIBILI
– costi per acquisizione di servizi e consulenze specialistiche da CRTT
– costi diretti di personale, calcolati in base ad un tasso forfettario del 20% degli altri costi diretti sostenuti;
– costi indiretti, calcolati in base ad un tasso forfettario del 15% del totale dei costi diretti di personale.
Il bando prevede una procedura valutativa e graduatoria e una fase di istruttoria formale e, per le domande che la superano, una fase di valutazione tecnica.
Per qualsiasi informazione o richiesta di consulenza contattare la Responsabile dell’area Formazione e Consulenza:
Nadia Zilio: E: nadiazilio@aqm.it – M. 348 8249194 – T. 030 9291780 (centralino 030 9291711)
FONTE CSMT