Proroga ANPAL Fondo Nuove Competenze
Sono stati recepiti da ANPAL i nuovi termini del Fondo Nuove Competenze introdotti dal Decreto Interministeriale del 22 gennaio 2021. E’ quindi prorogata al 30 giugno 2021 la scadenza entro la quale i datori di lavoro dovranno sottoscrivere gli accordi collettivi per la rimodulazione dell’orario di lavoro e presentare le domande di contributo per la formazione ad ANPAL.
Possono presentare istanza tutti i datori di lavoro privati che abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell’orario, sottoscritti a livello aziendale o territoriale.
Nell’accordo dovranno essere indicate:
- le innovazioni organizzative, tecnologiche, di processo di prodotto o servizi in risposta alle mutate esigenze produttive dell’impresa;
- i fabbisogni del datore di lavoro in termini di nuove o maggiori competenze a seguito delle innovazioni;
- l’adeguamento formativo necessario per qualificare e riqualificare i lavoratori in relazione ai fabbisogni individuati con eventuale conseguimento di una qualificazione di almeno livello EQF 3 o4, in coerenza con gli standard professionali QRSP.
Il progetto formativo dovrà riportare:
- le competenze possedute dai lavoratori;
- la personalizzazione dei percorsi coerente con gli standard professionali;
- la durata;
- il soggetto erogatore della formazione, che deve essere accreditato a livello nazionale e regionale, o essere un soggetto che per statuto o istituzionalmente, sulla base di specifiche disposizioni legislative o regolamentari anche regionali, svolge attività di formazione;
- l’ attestazione delle competenze acquisite.
Il Fondo rimborsa il costo delle ore di lavoro rimodulate destinate alla frequenza di percorsi di sviluppo delle competenze e non le attività di formazione.
I progetti formativi devono riguardare lo sviluppo di nuove e maggiori competenze per rispondere alle mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa ovvero per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori. Sono pertanto escluse le attività previste dall’Accordo Stato Regioni (D. Lgs. n.81/08).
I lavoratori in Cassa Integrazione o percettori di TIS in deroga non possono essere interessati contemporaneamente dalla Cassa o dal TIS e dal Fondo. Possono beneficiare delle agevolazioni anche le aziende non in crisi, che non hanno fatto CIG, a condizione che abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro.
Il limite massimo delle ore da destinare allo sviluppo delle competenze per lavoratore è individuato in 250 ore e le attività di sviluppo delle competenze si devono concludere entro 90 giorni dalla data di approvazione della domanda da parte di ANPAL. La conclusione delle procedure di rendicontazione e di spesa è fissata entro il 31.12.2021.
AQM mette a disposizione i propri progettisti per la predisposizione dei progetti formativi e la presentazione delle istanze.
Per ulteriori informazioni contattare Nadia Zilio – nadiazilio@aqm.it – 030 9291780