Rassegna Stampa la Tomografia dei Violini

Rassegna Stampa la Tomografia dei Violini

 

La scansione tomografica permette di studiare “l’anima” degli strumenti, i loro “segreti” e l’origine della qualità sonora.
AQM, punto di riferimento internazionale nel settore dei servizi alle attività manifatturiere e industriali metallurgiche e nella formazione, impiega da molti anni la diagnostica e strumenti come la TAC per la ricerca e lo studio nei componenti metallici.

Recentemente ha voluto applicare le nuove tecniche di scansione tomografica e la radioscopia digitale al mondo della liuteria, aprendo un grande scenario nel mondo della musica e degli strumenti, con un ventaglio di possibilità tecnologiche e analitiche per il settore che, come si sa, ha in Italia da sempre, la sua massima espressione, soprattutto per la costruzione degli strumenti ad arco.
Trattasi di nuove applicazioni che svelano geometria, materiali e aspetti costruttivi degli strumenti musicali, quelli ad arco in particolare, attraverso l’elaborazione digitale di scansioni bi e tridimensionali. Una rivoluzione digitale che l’arte Italiana potrà cogliere al meglio.

Scopri la rassegna stampa :

 

CORRIERE DELLA SERA: Il liutaio e gli stradivari ai raggi x “con la TAC cerco il suono perfetto”

GENTE: Seguo una ricetta del seicento per creare i miei violini

CNR: AQM La metallurgia al servizio del futuro

RADIO 24: Tac sui violini

AUTOMAZIONE NEWS: Una tac per entrare all’interno dei violini

CRONACHE DI SCIENZA: Una tac per svelare i segreti dei violini

EXPARTIBUS: Arriva la TAC per i violini

IL NUOVO TERRAGLIO: Una TAC per scoprire l’anima dei violini

IL GIORNALE DELLE BUONE NOTIZIE: Arriva la TAC per i violini

Richiesta Informazioni

Trattamento dei Dati Indentificativi *

14 + 8 =