TOTAL MATERIA: il database dei materiali per l’ingegneria più completo al mondo.
Le imprese moderne si muovono in un mercato sempre più competitivo, globalizzato e in costante cambiamento, dove la disponibilità rapida d’informazioni costituisce la base di partenza per sviluppare tecnologie e performance adeguate nei tempi più brevi possibili.
TOTAL MATERIA è uno strumento di lavoro ed una miniera d’informazioni eccezionale, che s’inserisce in questo contesto dinamico, fornendo ai propri utenti i mezzi indispensabili per muoversi nell’enorme banca dati delle proprietà dei materiali per l’ingegneria esistenti al Mondo.
Oggi disponibile in 26 lingue (tra cui cinese, giapponese, russo e arabo), TOTAL MATERIA supporta ingegneri e tecnici, in ogni angolo del Globo, nelle loro quotidiane necessità d’acquisire informazioni specifiche e valutazioni di confronto di e fra diversi materiali, censiti in standard di diffusione internazionale.
Dati su metalli e leghe, materiali polimerici e ceramici rappresentano il core di questo potentissimo data base associato a motori di ricerca interni eccezionalmente veloci, intuitivi ed affidabili.
Con TOTAL MATERIA potrete gestire le informazioni dei vostri materiali esattamente secondo le vostre necessità e vi sarà possibile salvare rapidamente le ricerche, condividere i risultati con l’intero team di collaboratori nonché salvare i materiali preferiti.
Quale sarà il vostro vantaggio?
Il tempo e l’affidabilità del dato. In pochi click riuscirete ad ottenere le informazioni di cui necessitate. Se confronterete il tempo normalmente speso per le ricerche convenzionali (Google, editoria tecnica, normative, ecc.) vi accorgerete dell’enorme risparmio contando, inoltre, sulla disponibilità di un unico strumento certificato in grado di garantire l’attendibilità delle informazioni in esso contenute.
Questa è la potenza di TOTAL MATERIA, creato da uno staff internazionale che lavora ogni giorno per fornire ai propri utenti una ricchezza d’informazioni senza precedenti, sottoposte a costante e serrato aggiornamento.
Sono attualmente presenti più di 15 milioni di dati sulle proprietà dei materiali indicati ed è possibile selezionare i materiali d’interesse partendo da più input come: la designazione, i riferimenti normativi (78 enti normatori a livello internazionale), il tipo di materiale, il codice alfanumerico della normativa, la composizione chimica, le proprietà (meccaniche, fisiche, ecc.) o una combinazione d’esse.
Per l’universo dei materiali metallici, accedendo alle schede di ciascun materiale, avrete immediatamente a disposizione tutte le caratteristiche (meccaniche, chimiche, fisiche, curve di sforzo deformazione, dati di fatica, meccanica della frattura, dati di creep, formabilità, trattamenti termici, metallografia, dati di corrosione, fatica, invecchiamento, misure, rivestimenti, proprietà tribologiche) disponibili a livello normativo o provenienti da editoria tecnica sempre e comunque verificata.
Nell’universo dei materiali non metallici (polimeri, gomme, fibre, legno, ceramiche, ecc.) la banca dati vi offrirà una ricchezza d’informazioni, normalmente difficilmente reperibili ma che, grazie alle fonti dirette dei produttori, consentirà un’estrazione di dati preziosa ed ampia.
Particolare attenzione merita il nuovo modulo COMPLIANCE che consente di verificare, sia per i materiali sia per le sostanze che li compongono, la loro conformità alle direttive europee (REACH, ROHS, EU, WEE, ecc.) ed internazionali (NSF, OSHA, SARA, CAA, GB, ecc.), con indicazioni relative ai pittogrammi di pericolosità ed ai rischi di trasporto.
Grazie al recente sviluppo del modulo, con la funzione ASSESSOR sarà possibile avere evidenza immediata rispetto alla conformità o meno di un materiale con indicazione della sostanza/e che eccedono i limiti consentiti e le eventuali esenzioni in relazione alle diverse applicazioni.
Per ulteriori informazioni potete contattare AQM al numero 030/9291700 dalle ore 9,00 alle ore 14,00 oppure scrivere una mail all’indirizzo veramattei@aqm.it