Voucher Regione Lombardia – Competenze per la Transizione Industriale e la Sostenibilità delle Imprese
E’ stato approvato con decreto n. 10029 del 4 luglio 2023, il bando Regione Lombardia che prevede l’erogazione di voucher formativi aziendali per consentire ai lavoratori di partecipare ai corsi di formazione elencati nel Catalogo competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese, che contiene i seguenti corsi di AQM:
• STRUMENTI DELLA SOSTENIBILITA’: LCA (Life Cycle Assessment), CFP (Carbon Footprint) e Report GHG – Green House Gases
• REDARRE BILANCI DI SOSTENIBILITA’
• QUALITY & SUSTAINABILITY SPECIALIST
• ROBUST METROLOGY
• GESTIONE QUALITA’ DEI LABORATORI SECONDO LA NORMA ISO IEC 17025
• ANALISTA METALLOGRAFO
• MASTER GHISA
• TECNOLOGO TRATTAMENTI TERMICI
• TECNICO DI SALDATURA
• TECNICO METALLOGRAFO
• CONTROLLI NON DISTRUTTIVI METODO ULTRASUONI – LIVELLO 2
• CONTROLLI NON DISTRUTTIVI METODO RADIOGRAFICO – LIVELLO 2
I soggetti ammessi a presentare domanda di contributo, (a partire dal 5 settembre 2023 sino dall’esaurimento della dotazione finanziaria di ciascun esercizio finanziario) per l’erogazione di voucher formativi aziendali fino ad un valore massimo di 3.500 € per partecipante sono i beneficiari selezionati – ammessi e finanziati e che hanno provveduto all’accettazione dell’agevolazione su un’ azione del Programma Regionale FESR 2021-2027 di Regione Lombardia:
• 1.3.1 “Sostegno allo sviluppo dell’internazionalizzazione e all’attrazione di investimenti esteri”
• 1.3.2 “Sostegno all’accesso al credito”
• 1.3.3. “Sostegno agli investimenti delle PMI”
• 1.3.4. “Sostegno al rafforzamento delle reti e delle aggregazioni di imprese”
• 2.1.3 “Sostegno all’efficientamento energetico degli edifici e/o impianti produttivi delle imprese”
• 2.6.1.”Sostegno all’adozione di modelli di produzione sostenibile”
• 2.6.2.”Sostegno ad azioni di simbiosi industriale, prevenzione, rifiuti, riciclaggio e riutilizzo per la chiusura del ciclo”.
Tutti i dettagli relativi alla procedura guidata di presentazione delle domande sono definiti all’interno di un manuale appositamente predisposto, disponibile all’interno della piattaforma Bandi online alla data di apertura dello sportello e sul sito di Unioncamere Lombardia.
Per ulteriori informazioni:
Nadia Zilio, Head of Consulting & Training Dept. – tel. 0309291780 – nadiazilio@aqm.it