Working to the Future – e.DO Experience
Grazie alla recente collaborazione tra AQM e Comau Academy, si sono tenute il 9 giugno presso AQM, durante l’evento Working to the Future – e.do Experience, 2 sessioni dell’esperienza di gamification tecnologica WORKING TO THE FUTURE, ovvero un’esperienza immersiva nella tecnologia attraverso l’utilizzo del robot e.DO di Comau, che ha coinvolto 40 partecipanti rappresentanti di istituzioni e primarie aziende partner di AQM
L’evento è inserito nell’ambito delle iniziative dell’AQM & Partners Exhibition Year, correlato al 40° anniversario di AQM del 6 luglio LEGGI IL PROGRAMMA
AQM, forte di una consolidata esperienza nell’ambito della formazione tecnica ed organizzativa, sostenuta da solide competenze nell’ambito dei processi tecnologici, è stata infatti ritenuta da Comau il partner di riferimento per un territorio che sta esprimendo la volontà di crescere rapidamente nell’ambito del contesto digitale in termini infrastrutturali e di competenze professionali.
È nota l’attuale difficoltà nel trovare sul mercato giovani dotati di specifiche qualifiche e la sempre crescente necessità di adeguamento delle skill tecnologiche ed ecco che AQM intende quindi creare, con la collaborazione di Comau, delle Associazioni di Categoria, di primarie aziende del territorio e del Comune di Pisogne che sta individuando l’opportuna sede definitiva, il 4.0 HUMAN & TECHNOLOGY HUB, che, sfruttando il robot e.DO e le altre tecnologie presenti nel learning center Comau, proporrà un fitto calendario di iniziative formative.
In attesa della sede definitiva, verrà sfruttata la sede di AQM per proporre attività didattiche rivolte a studenti di scuole primarie e secondarie tramite l’e.DO Learning Center STEM e a studenti di scuole tecniche e ITS e a dipendenti di aziende tramite il Professional Training Center, che porti alla certificazione di competenze e professioni 4.0, per la costruzione (upskilling) e l’arricchimento (reskilling) dei profili professionali dei tecnici e professionisti del futuro, capaci di comprendere ed interagire con l’automazione. Previste anche proposte formative di alta formazione e Master, per executive e manager.
L’obiettivo è sviluppare un polo multifunzionale che diventi un centro di formazione per i giovani, ma anche un hub dove stimolare l’attività innovativa per lo sviluppo di nuove idee ed il trasferimento tecnologico.
L’esperienza dello scorso 9 giugno ha avuto proprio lo scopo di far sperimentare l’efficacia della nuova modalità didattica, che permetta il superamento dei timori verso la tecnologia, dominata attraverso la competenza dell’uomo e delle sue interazioni. Le testimonianze dopo le 4 ore di lavoro in gruppo sono state molto positive, superiori alle aspettative, avendo permesso di attivare una formazione adeguata al contesto, attrattiva verso le nuove leve e per trattenere le risorse.
Le prossime 2 edizioni sono già pianificate per mercoledì 21 settembre. Contattare la d.ssa Federica Bellini allo 0309291794 areamarketing@aqm.it
“In periodi di forti transizioni, tecnologici, climatici e sociali, come quelli che stiamo vivendo l’investimento più sicuro è quello sul capitale umano, considerando inoltre la difficoltà a reperire personale adeguatamente formato”, afferma Riccardo Trichilo, Presidente di AQM e CEO di CSMT. “Consapevoli di questo AQM, con il supporto di CSMT, ha deciso di accettare la proposta del Comune di Pisogne di trasformare una vecchia scuola in un Polo Tecnologico, preposto principalmente alla formazione sulle nuove tecnologie abilitanti. Per far fronte ad un obiettivo così ambizioso, AQM e CSMT hanno deciso di avvalersi della collaborazione di un partner straordinario come COMAU Academy. Il ricorso a robot collaborativi come strumenti di didattica e di team building, con una smarcata attenzione all’uomo, costituisce un approccio innovativo anche nel format utilizzato.
I primi riscontri, ad es. da parte del mondo industriale e della scuola, confermano il forte gradimento e sostegno con cui il territorio guarda all’iniziativa e incoraggiano nella possibilità di poter individuare i finanziamenti necessari, provenienti sia dal mondo privato, che pubblico”.
“Grazie al consolidato know-how frutto di oltre 45 anni di presenza sul mercato in tutto il mondo, Comau è in una posizione privilegiata per contribuire alla crescita e alla diffusione di un sapere tecnologico e di una cultura d’impresa indispensabili per operare all’interno del sistema economico e sociale in continua evoluzione che caratterizza la Quarta rivoluzione industriale” commenta Ezio Fregnan, Comau Academy & Education Business Director. “Per farlo, Comau opera all’interno di un ecosistema che unisce la sua Comau Academy, il mondo aziendale e quello delle istituzioni, delle scuole e di enti nazionali e locali, quali attori fondamentali per la realizzazione di iniziative formative in linea con le esigenze del territorio e del mercato. Il progetto 4.0 Human & Technology Hub – promosso da AQM-CSMT e dal Comune di Pisogne – nasce seguendo questo approccio e con l’ambizione di diventare un polo di formazione d’eccellenza per l’industria del futuro e la sua forza lavoro”.
Cosa è la Comau Academy
Comau Academy è leader nello sviluppo delle competenze tecniche e manageriali, con particolare riferimento ai settori ad alta tecnologia. Insieme ad alcune fra le più quotate Istituzioni Educative del mondo, offre una vasta gamma di programmi di formazione, pensati per professionisti e giovani di talento. La Comau Academy può essere considerata un esempio replicabile sicuramente sotto il punto di vista della modularità con cui vengono realizzati i corsi a seconda delle necessità. Quando la cultura e le conoscenze che caratterizzano il sistema industriale vengono condivisi al di fuori di un contesto aziendale, possono arricchire e valorizzare anche il mondo scolastico e professionale. Queste competenze acquisiscono maggior valore ed efficacia quando vengono sviluppate all’interno di un nuovo paradigma educativo, basato sulla collaborazione di tutti gli stakeholder impegnati nell’ideazione di una proposta didattica. La caratteristica principale delle attività della Comau Academy è la contaminazione di conoscenze diverse, oggi indispensabile per preparare in modo completo ed efficace giovani, studenti, professionisti e manager d’azienda. Per questo motivo, la Comau Academy ha alimentato anche la creazione di un vero e proprio “ecosistema formativo”, all’interno del quale vengono progettati e realizzati percorsi didattici sempre più specifici e innovativi, in collaborazione con business school, università, centri di ricerca, enti di formazione e realtà scolastiche d’eccellenza.
Chi è Comau
Comau, società parte di Stellantis, è leader mondiale nello sviluppo di sistemi e prodotti avanzati per l’automazione industriale. La sua offerta include tecnologie e sistemi per la produzione di veicoli elettrici, ibridi e tradizionali, robot industriali, soluzioni di robotica indossabile e collaborativa, strumenti per la logistica a guida autonoma, centri di lavorazione meccanica dedicati, servizi digitali interconnessi e sistemi in grado di trasmettere, elaborare e analizzare dati macchina e di processo. Comau ha il suo centro direzionale a Torino e opera attraverso una rete internazionale di 6 centri di innovazione, 5 digital hub, 9 stabilimenti di produzione, in cui lavorano 4.000 persone, presenti in 13 Paesi. Una rete globale di distributori e partner consente di rispondere velocemente alle esigenze dei clienti, ovunque si trovino nel mondo. Attraverso le attività di formazione curate dalla sua Academy, Comau si impegna inoltre a sviluppare le conoscenze tecniche e manageriali necessarie alle aziende per affrontare le sfide e le opportunità dell’Industria 4.0
Un processo di crescita delle competenze
Il contesto territoriale, i servizi e le applicazioni evolvono in funzione della crescente domanda di digitalizzazione. Al tempo stesso ogni territorio ha la necessità di valorizzare le proprie peculiarità storiche, sociali, culturali e industriali. È quindi necessario che anche questi aspetti che fanno parte della sfera umana e umanistica, trovino una corretta integrazione con i processi di cambiamento tecnologico. Ogni territorio ha la possibilità non solo di salvaguardare e tutelare i punti di forza che lo caratterizzano, ma deve saper cogliere e sfruttare appieno tutte le potenzialità che l’automazione e le nuove tecnologie digitali offrono per potenziare l’attrazione e l’accessibilità verso il proprio contesto.
È il capitale umano che ha la responsabilità del futuro, della crescita e della valorizzazione di questo ricco patrimonio. Risulta pertanto essenziale investire in modo determinato sulle risorse creando un nuovo mindset che inviti a elaborare ogni asset territoriale in chiave innovativa.
La risposta di Comau Academy
Comau Academy risponde a questa esigenza con il 4.0 Human & Technology Hub, un insieme di ambienti di apprendimento che simulano il viaggio dell’uomo attraverso nuovi paraggi aziendali e culturali in cui ci si addentra nelle nuove dinamiche di gestione e di relazione. Un’esperienza coinvolgente – guidata dal robot e.DO e altre tecnologie didattiche – per capire come gli esseri umani e la tecnologia si integrano reciprocamente in ambienti di ogni genere.
Grazie al Human & Technology Hub è possibile esplorare molteplici aspetti della trasformazione digitale con l’obiettivo di promuovere idee e approcci metodologici che permettano ai giovani e ai meno giovani di sviluppare abilità e capacità necessarie per prosperare nella Quarta Rivoluzione industriale.
Il 4.0 Human & Technology Hub rappresenta un’offerta educativa e formativa che abbraccia 3 filoni specifici di attività:
1) Divulgativo delle materie STEM: per attrarre i giovani, dalla prima elementare all’Università
2) Professionalizzante: si rivolge a manutentori, programmatori, saldatori
3) Aziendale e Universitario: Master di approfondimento sulle tecnologie emergenti, che si rivolgono a studenti Universitari e professionisti
Metal University: Partecipare Online alla Presentazione
Metal University: Partecipare Online alla PresentazioneMETAL UNIVERSITY, nata dal progetto comune dei tre enti formativi AQM, ISFOR – Fondazione AIB e Riconversider, è la nuova realtà per la formazione professionale che vuole rappresentare una leva importante per il...
INSIDE THE MATTER…Inside the box!
Scoprire come un oggetto è costruito e di quali elementi è composto è ora più facile e veloce! Con la tomografia industriale (CT) scopri con AQM come un oggetto è costruito! Scansione tomografica, ricostruzione tridimensionale, selezione per differente densità dei...
Scopri la Tomografia Industriale di AQM
Tomografia Industriale – STRAORDINARIA, EFFICACE, POTENTE.
Il misurare, indagare, scoprire e riprogettare hanno un alleato eccezionale
Metal University
Metal University – alta formazione professionale per le imprese siderurgiche, metallurgiche e metalmeccaniche
Indicazioni di Confindustria sull’Adeguatezza Modelli 231
Indicazioni di Confindustria sull'Adeguatezza dei Modelli 231 alle Disposizioni sull'Emergenza da Corona Virus di Enrico PINTUCCI partner AQM per i Modelli 231Per far fronte ai rischi connessi all’emergenza epidemiologica Confindustria ha recentemente emanato un...
Reati Tributari Punito anche solo il Tentativo
Reati Tributari, Punito anche solo il Tentativo Un Motivo in più per Aggiornare i Modelli 231 di Enrico PINTUCCI partner AQM per i Modelli 231Il decreto di recepimento della direttiva sulla protezione degli interessi finanziari dell’Unione Europea, approvato il 6...