In offerta!

Corso AIAG e VDA, la Nuova FMEA per l’Analisi dei Rischi – Accademia di Metallurgia

346,50 Sconto Valido fino al 09/08/2023

CORSO EROGATO AL 100% IN MODALITA’ AULA FRONTALE

I fornitori della filiera Automotive che consegnano agli OEM statunitensi e tedeschi sono tenuti ad effettuare FMEA in base al nuovo AIAG & VDA FMEA Handbook per sviluppare prodotti e processi che soddisfino i requisiti, le esigenze e le aspettative dei Clienti.

Categoria: Tag: , , , , , , ,

Corso AIAG e VDA, la Nuova FMEA per l’Analisi dei Rischi - Accademia di Metallurgia

La Nuova FMEA (Failure Mode Effects Analysis) è una metodologia analitica utilizzata per assicurare che i potenziali problemi siano stati adeguatamente considerati e gestiti durante tutto il processo di sviluppo del prodotto e/o del processo produttivo.

Parte della analisi è la valutazione del rischio. Viene effettuata una discussione riguardo alla progettazione e sviluppo (del prodotto o del processo), al riesame delle funzioni e di qualsiasi modifica nella applicazione, e al risultante rischio dei potenziali guasti.

E' un metodo analitico, qualitativo, sistematico, team-oriented concepito per:

  • Valutare i potenziali rischi tecnici di guasto di un prodotto o di un processo
  • Analizzare le cause e gli effetti di questi guasti
  • Documentare le azioni preventive e di rilevabilità
  • Raccomandare azioni per ridurre il rischio

I costruttori considerano diversi tipi di rischio inclusi i rischi tecnici, finanziari, di tempo e strategici. La FMEA è utilizzata per analizzare i rischi tecnici al fine di ridurre i guasti e aumentare la sicurezza nei prodotti e nei processi. Inizialmente sviluppata in ambito militare, poi aereonautico e quindi automotive, viene attualmente impiegata con profitto in qualsiasi settore merceologico, incluso quello dei servizi.

Il Corso AIAG e VDA, la Nuova FMEA per l’Analisi dei Rischi - Accademia di Metallurgia prevede un numero massimo di partecipanti, pari a 12, per agevolare l'efficacia delle esercitazioni.

Obiettivi del Corso AIAG e VDA, la Nuova FMEA per l’Analisi dei Rischi - Accademia di Metallurgia

Gli obiettivi del Corso AIAG e VDA, la Nuova FMEA per l’Analisi dei Rischi - Accademia di Metallurgia sono:

  • Illustrare scopo, pre-work e metodologia necessari alla esecuzione delle FMEA di un prodotto o di un processo di produzione / montaggio;
  • Fornire le conoscenze per valutare i potenziali rischi di guasto di un prodotto o di un processo, analizzare le cause e gli effetti di questi guasti, analisi di rischio (ratings), documentare le azioni preventive e di rilevabilità, raccomandare azioni per ridurre il rischio;
  • Approcciare le attività di progettazione e sviluppo dei prodotti e dei processi produttivi tramite le FMEA, nel contesto del Quality Management;
  • Conoscere il AIAG & VDA FMEA Handbook, nuovo standard ‘globale’ sulle FMEA;
  • Supportare le organizzazioni certificate secondo la Norma ISO 9001 ad ‘evolvere’ il proprio Sistema di Gestione per la Qualità verso la certificazione IATF 16949:2016, gli standards Automotive e di altri settori industriali avanzati;
  • Simulazione pratica dell’impiego del metodo: esercitazione-base su FMEA di processo.

Livello

Avanzato

Programma del Corso AIAG e VDA, la Nuova FMEA per l’Analisi dei Rischi - Accademia di Metallurgia:

Primo giorno

  • FMEA - scopo e descrizione, obiettivi e limiti
  • FMEA - rischio e affidabilità, riferimenti in ISO 9001:2015 e IATF 16949:2016
  • Integrazione della FMEA in azienda: fondamenti e famiglie di FMEA
  • Tipi di FMEA: DFMEA (FMEA di progetto), PFMEA (FMEA di processo), collaborazione tra FMEA
  • Project Planning: le “5T’s” e i “7 Step Approach” del AIAG & VDA FMEA Handbook
  • 1° Step: Pianificazione e preparazione, input alle FMEA
  • Focus sul Cliente
  • Focus sulla DFMEA: Scopo, 2° Step Analisi della struttura, 3° Step Analisi funzionale, 4° Step Analisi dei guasti (Failure Analysis)
  • Q&A

 Secondo giorno

  • Focus sulla PFMEA: Scopo, 2° Step Analisi della struttura, 3° Step Analisi funzionale, 4° Step Analisi dei guasti (Failure Analysis)
  • 5 Step Analisi del rischio e criteri di valutazione (ranking)
  • FMEA Follow up: 6° Step Ottimizzazione e 7° Step documentazione dei risultati
  • ESEMPI di FMEA
  • Q&A
  • ESERCITAZIONE PRATICA sulla FMEA di processo su un case study “base”

Destinatari

  • Team di progettazione e sviluppo prodotti (R&D, progettisti, system engineers, component engineers, test engineers, Quality engineers, altri responsabili dello sviluppo prodotto).
  • Team di progettazione e sviluppo dei processi (ingegneria di processo / produzione, validazione dei processi, Quality engineers, altri responsabili dello sviluppo processo)
  • Product Managers; Rappresentanti del Cliente; Quality Managers; esperti tecnici; acquisti, Supplier Quality Engineers; produzione / montaggio, manutenzione, logistica; service (after-sales e team gestione reclami); functional safety engineers;
  • Auditor Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ); consulenti.

Requisiti Minimi per l'Accesso

Conoscenza* della Norma ISO 9001:2015 e del “risk based thinking” in essa richiesto.

Conoscenza* almeno base dei metodi di risk assessment e dei fondamenti della FMEA.

*se non posseduta, si richiede necessariamente la partecipazione preventiva ad altri corsi di formazione specifici.

Attestati e Certificazioni

A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto, verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Docenza

VDA 6.3:2016 Process Auditor certificato VDA-ANFIA. Auditor di parte terza IATF 16949:2016 e ISO 9001:2015 per vari Enti di Certificazione. Esperto in metodologie della qualità, del miglioramento continuo (8D, 5Why, Ishikawa) e dei "core tools" automotive (APQP, FMEA, Control Plan, PPAP, SPC, MSA, IMDS). In precedenza, Quality Manager in vari Gruppi industriali e aziende di produzione, in particolare dei settori automotive e meccanico.

Scheda Corso - PDF

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso AIAG e VDA, la Nuova FMEA per l’Analisi dei Rischi – Accademia di Metallurgia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca il Corso

Filtra i Corsi

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER

 

Follow Us