Corso Acciai Trattamenti Termici e Ingegneria delle Superfici
585,00€ Sconto valido fino al 03/04/2023
CORSO EROGATO AL 100% IN AULA FRONTALE
La filiera di un manufatto metallico, come prodotto lungo da barra in acciaieria, coinvolge diversi settori prima di arrivare ad essere pronto per il montaggio finale sull’autoveicolo.
Ogni operazione conferisce proprietà, sia chimiche che meccaniche.
Il corso Acciai Trattamenti Termici e Ingegneria delle Superfici ha come obiettivo quello di ripercorrere tutte le fasi produttive.
Si parte dalla materia prima, con le sue caratteristiche di composizione chimica, di pulizia dell’acciaio e le chiavi di lettura dei vari diagrammi di stato e di trasformazioni micro strutturali, per passare poi alle operazioni di forgiatura a caldo e a freddo, in funzione della geometria del componente.
Proseguendo, si affrontano le tecnologie dei trattamenti termici massivi, sia preliminari di lavorabilità che finali atti a contenere le deformazioni post tempra.
Verranno approfonditi i temi sullo stato dell’arte dei trattamenti termochimici di indurimento superficiale, come la cementazione in bassa pressione con tempra in azoto rispetto al ciclo tradizionale.
La filiera si completa con i processi meccanici superficiali a freddo di pallinatura controllata, che hanno il target di aumentare la resistenza a fatica, attraverso il conferimento delle tensioni residue in compressione.
Ultimi, ma non meno importanti, sono i capitoli sulla metallurgia delle polveri (acciai sinterizzati), test di laboratorio ed una guida alla compilazione del cartiglio dei disegni.
Corso Acciai Trattamenti Termici e Ingegneria delle Superfici
Obiettivi
L’obiettivo del corso Acciai, Trattamenti Termici e Ingegneria delle Superfici è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze delle varie fasi della filiera metallurgica di prodotti in acciaio, destinati all’automotive e non solo.
Si parte dalla produzione della materia prima in acciaieria da colata continua, per arrivare al montaggio finale sul sistema autoveicolo, passando attraverso le operazioni di forgiatura (a caldo ed a freddo), i trattamenti termici e termochimici, la pallinatura controllata e la superfinitura.
Livello
Base
Programma
1. ACCIAI
a. Filiera del manufatto metallico
b. Cenni
c. Produzione dell’acciaio
d. Rapporto di riduzione
e .Effetto dello zolfo
f. Classificazione
g. Diagramma di stato Fe-C
h. Forme allotropiche del ferro
i. Curve di trasformazione
j. Durezze e microstrutture
k. Designazione
l. Influenza degli elementi di lega
m. Qualità degli acciai
2. TRATTAMENTI TERMICI -TERMOCHIMICI
a. Termici -Massivi preliminari e finali
b. Decarburazione
c. Andamento fibre di stampaggio
d. Contenimento delle deformazioni
e. Termochimici di indurimento superficiale
f. Ossidazione intergranulare
g. Austeniteresidua
h. Velocità di raffreddamento
i. Profili di durezza
j. Gradiente carbonio
k. Test di fatica comparativi
l. Nitrurazione
m. Tempra ad induzione
n. Caso studio: difettosità tempra ad induzione
o. Caso studio: saldatura laser di ingranaggi
p. Tempra laser
q. Riporti antiusura
3. PALLINATURA CONTROLLATA
a. Shot peening
b. Legge di Brugg
c. Parametri di processo
d. Curva di saturazione
e. Meccanismi di danneggiamento
f. DiffrattometriaRx
g. Nuovi sviluppi
h. Caso studio: alberi trasmissioni
i. Caso studio: scatole ponte
j. Caso studio: giunti saldati ad arco
k. Caso studio: ruote in lamiera
l. Superfinitura
m. Doppia pallinatura
4. METALLURGIA DELLE POLVERI
a. Ciclo di fabbricazione
b. Applicazioni in automotive
c. Confronti
5. TEST DI LABORATORIO
a. Prove di durezza
b. Temprabilità Jominy
6. FIRMA DISEGNI
a. Guida alla compilazione del cartiglio
b. Normativa UNI EN ISO
Destinatari
Progettisti, responsabili di reparti produttivi, tecnici di laboratorio del controllo qualità, di aziende che progettano, producono e commercializzano manufatti in acciaio o eseguono trattamenti termici conto terzi e lavorazioni meccaniche.
Requisiti minimi
Essere in possesso di una formazione tecnico e/o professionale; preferenziale esperienza consolidata nel settore
Modalità di Verifica Finale
Questionario di verifica efficacia.
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.
Competenze in uscita
Al termine del Corso Acciai, Trattamenti termici ed Ingegneria delle superfici, il partecipante avrà acquisito le competenze per interpretare e leggere i diagrammi di stato e le microstrutture legate a raffreddamenti drastici.
Saprà classificare gli acciai dal punto della composizione chimica e delle proprietà meccaniche; avrà una visione più completa dello stato dell’arte delle nuove tecnologie di trattamenti termici innovativi e le evoluzioni del processo di pallinatura controllata.
Approfondirà la conoscenza della Metallurgia delle polveri e le relative applicazioni sui sistemi meccanici ed infine aumenterà le proprie skills anche nel campo della corretta compilazione del cartiglio dei disegni.
Docenza
Esperienza trentennale nell’area Materials Engineering, come responsabile della filiera dei prodotti lunghi di area Passengers, Industrial e della componentistica; dal 2010 al 2022, docente interno di una grossa azienda automobilistica.
Autori di diversi articoli sulla metallurgia, applicata ai prodotti lunghi.
Organizzatore di eventi tecnici, con ruoli di speaker e chairman, quali conferenze, seminari, giornate di studio e corsi modulari di formazione.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | AQM Srl – Via Edison 18, 25050, Provaglio d’Iseo (BS), Italy |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | 16 |
Date e Orario Lezioni | |
Livello | Base |
Centro di Competenza | |
area | |
Referente AQM | Giulia Zanelli – 0309291782 – formazione@aqm.it |
Modalità Erogazione Corso | In presenza. Su richiesta attivazione collegamento in remote training. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.