Corso Avanzato Sugli Acciai Inossidabili

800,00 IVA Esclusa

CORSO EROGATO IN MODALITA’ MISTA: SMART TRAINING – lezioni live ON LINE E AULA FRONTALE

Quarta edizione del Corso Avanzato Sugli Acciai Inossidabili organizzato da AQM e CENTRO INOX per garantire una dettagliata preparazione tecnica sulla metallurgia degli acciai, le relative applicazioni ed esperienze. Il corso erogato on-line per alcune lezioni, garantisce anche la condivisione di momenti pratici applicativi in laboratorio dove verranno illustrati casi di corrosione, microstrutture tipiche, problemi sui giunti saldati, ecc.

Per agevolazioni riservate a soci AQM, soci CENTRO INOX, iscritti ed affiliati a CENTRO INOX SERVIZI, soci Community IIS, o per iscrizioni multiple, prima dell’iscrizione contattare training@aqm.it

SCARICA LA LOCANDINA

COD: 8300MC03-1 Categorie: , , , Tag: , , ,

Corso Avanzato Sugli Acciai Inossidabili - IV Edizione

Argomenti Trattati del Corso Avanzato Sugli Acciai Inossidabili - IV Edizione

DALLA METALLURGIA ALLE PROPRIETÁ

  • La metallurgia degli acciai inossidabili e l’influenza degli elementi di lega
  • Acciai inossidabili: confronto tra le proprietà fisiche e meccaniche
  • Le leghe di nichel
  • Le proprietà delle altre tipologie degli acciai inox PH, duplex e superduplex, superaustenitici, supermartensitici e ferritici di nuova generazione
  • Momenti pratici-applicativi in laboratorio: analisi metallografica delle microstrutture (anomalie e loro cause)

CONDIZIONI TECNICHE DI FORNITURA: LUNGHI, PIANI, TUBI SALDATI - DOCUMENTI DI CONTROLLO - RIFERIMENTI NORMATIVI

  • Le condizioni di fornitura dei prodotti siderurgici lunghi
  • I prodotti piani laminati a caldo e a freddo
  • I tubi saldati
  • Documenti di controllo che attestano qualità delle forniture ai fini del loro impiego in campo volontario o cogente (Certificati secondo EN 10204, Dichiarazione di prestazione - (DoP) in ambito CPR)
  • Direttiva PED 2014/68/UE: una breve descrizione sulla Direttiva PED e l'Allegato I con focus particolare sui materiali e la EN 10204
  • MOCA: i regolamenti quadro europei: Reg. 1935/2004 e 2023/2006
  • MOCA: la lista positiva e la Dichiarazione di Conformità
  • MOCA: i test di cessione
  • I processi di saldatura in ambito alimentare
  • Acque potabili: novità legislative e applicative
  • Altri documenti richiesti dal mercato (REACH, RoHS, ecc.)

FINITURE E TRATTAMENTI

  • Le finiture superficiali: tipologie, classificazione secondo le norme, (correlazione con la resistenza alla corrosione)
  • Finiture speciali: elettrocolorazione, colorazione PVD, rigidizzati, goffrati, antimpronta, ecc
  • Finiture speciali: elettrolucidatura
  • Verniciatura acciaio inox
  • Decapaggio e passivazione
  • Generalità sui trattamenti termici con tecniche convenzionali
  • Trattamenti superficiali S³P - Kolsterising®
  • Trattamenti superficiali di nitrurazione speciali
  • Trattamenti superficiali PVD/CVD/DLC/PECVD

SALDATURA E UNIONI

  • Le unioni meccaniche e con adesivi strutturali
  • La metallurgia della saldatura
  • Le saldature dei “SUPER” e di materiali dissimili: inox/leghe di nichel, inox/acciaio al carbonio
  • I trattamenti pre e post saldatura (inclusi pulizia, decapaggio, passivazione)
  • Comportamento dei giunti saldati in ambiente corrosivo
  • Le tecnologie tradizionali di saldatura (elettrodo/TIG/MIG/arco sommerso) a confronto con quelle innovative; problematiche metallurgiche e operative
  • Le normative dei consumabili di saldatura (materiali d’apporto)
  • Il ruolo dei gas di saldatura

LA CORROSIONE: CAUSE, MORFOLOGIE TIPICHE, CRITERI DI SCELTA OTTIMALI

  • La corrosione: meccanismo elettrochimico, aspetti termodinamici e cinetici
  • Meccanismo di autopassivazione degli acciai inossidabili: curva attivo-passiva
  • Le forme di corrosione localizzata più comuni: aspetti morfologici e cause scatenanti • Pitting o vaiolatura • Crevice o interstiziale • Intergranulare • SCC (Stress Corrosion Cracking)
  • Altre forme di corrosione: erosione, MIC (Microbiological Induced Corrosion), infragilimento, galvanica
  • Ossidazione ad alta temperatura
  • La scelta opportuna del materiale in funzione degli impieghi (atmosfere, acque, industria chimica, impianti petrolchimici)
  • La protezione catodica

SOSTENIBILITA' E INNOVAZIONE/MOMENTI PRATICI APPLICATIVI NEL LABORATORIO AQM

  • La Tecnologia di Additive Manufacturing e Metal Additive Manufacturing
  • Progettazione e nuovi paradigmi nell'additive manufacturing, simulazione numerica
  • Applicazioni negli acciai inox e superleghe
  • Acciaio inossidabile: la scelta responsabile e sostenibile
  • Visita ai laboratori AQM per: osservazione di casi di corrosione, anche su giunti saldati. Analisi micrografica dei fenomeni localizzati: innesco e propagazione. Difettologia e controllo nei giunti saldati. Presentazione dei risultati degli esami effettuati su casi ritenuti più significativi su problematiche occorse in esercizio (rotture meccaniche, corrosioni, anomalie superficiali, ecc.)
  • Case studies corrosione

Destinatari del Corso Avanzato Sugli Acciai Inossidabili

Progettisti, tecnici-commerciali, responsabili della qualità di aziende produttrici o trasformatrici, commercianti o centri di servizio, studenti, decision makers.

Attestati e Certificazioni

Attestati di partecipazione relativi ai singoli moduli effettivamente frequentati.

Docenti

La docenza è affidata a personale altamente competente in materia, proveniente dal mondo industriale, universitario e enti specializzati in formazione tecnica.

Scheda Corso - PDF

GRAZIE AGLI SPONSOR:

                                                                                                                                                                                         

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso Avanzato Sugli Acciai Inossidabili”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca il Corso

Filtra i Corsi

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER

 

Follow Us