Corso Metodo Ultrasuoni Livello 2 Limitazione Misura Spessori
0,00€ IVA Esclusa
Listino in aggiornamento
CORSO EROGATO IN MODALITA’ AULA FRONTALE
Il Corso per certificare le competenze dell’operatore addetto ai controlli ultrasonori tramite conoscenza approfondita delle tipologie di difetto e dell’utilizzo della strumentazione dedicata.
Da Gennaio 2022 i corsi di qualificazione per i metodi Prove non Distruttive saranno acquistabili direttamente ON-LINE, da dove si potrà scaricare la scheda pdf relativa al corso, i moduli di Iscrizione, leggere i requisiti d’idoneità visiva richiesti dalla norma UNI EN ISO 9712:2012, che definiscono l’idoneità del candidato, condizione essenziale per accedere agli Esami finali di Certificazione. La verifica dell’Idoneità del candidato è a cura del Datore di Lavoro, prima dell’iscrizione.
Corso finanziabile con richiesta Voucher Regione Lombardia a valere sul Fondo Sociale Europeo PLUS 2021-2027. Per maggiori informazioni contattare la referente del corso.
In Programmazione
Corso Metodo Ultrasuoni Livello 2 Limitazione Misura Spessori
Il Corso Metodo Ultrasuoni Livello 2 Limitazione Misura Spessori per certificare le competenze dell’operatore addetto ai controlli ultrasonori tramite conoscenza approfondita delle tipologie di difetto e dell’utilizzo della strumentazione dedicata.
Obiettivi
Il Corso Metodo Ultrasuoni Livello 2 Limitazione Misura Spessori ha lo scopo di trattare sia le parti teoriche che i principali aspetti applicativi del metodo non distruttivo per consentire al candidato l’accesso all’esame finale, fare acquisire al candidato le competenze previste per la sua figura professionale.
Livello
Specialistico
Programma
Il programma è strutturato in modo tale da consentire al candidato l’accesso all’esame finale, avvalendosi di dispense, videoproiezioni in aula, dimostrazioni ed esercitazioni in laboratorio ed eventuali integrazioni con l’ausilio di strumenti multimediali (CD-Rom). In modo indicativo, si trattano i seguenti argomenti:
- Difettologia dei giunti saldati e di altre tipologie di semilavorati
- Principio e campo d’ applicazione del metodo
- Apparecchiature in uso
- Taratura, verifica o caratterizzazione delle apparecchiature
- Tecniche di controllo convenzionali e speciali
- Esercitazioni e dimostrazioni pratiche limitate alle misure dello spessore
- Interpretazione, verbalizzazione ed archiviazione degli esiti dell’esame
- Stesura di procedure e istruzioni operative
- Normative di riferimento
Destinatari
Responsabili qualità, tecnici operatori addetti alla qualità, ispettori apparecchi in pressione.
Modalità di Verifica Finale
Test Scritto
Requisiti Minimi per l'Accesso
I requisiti non sono previsti per la partecipazione al Corso Controlli Non Distruttivi Metodo Ultrasuoni Livello 2, ma per accedere agli esami di qualificazione e/o certificazione.
Requisiti per la Certificazione secondo UNI EN ISO 9712:2012
NB: La norma ISO 9712 è stata revisionata a giugno 2012, e successivamente è stata recepita dall'UNI, pertanto la norma secondo cui vengono attualmente emesse le certificazioni è la UNI EN ISO 9712:2012. In particolare la UNI EN 473:2008 è stata superata, in quanto la nuova UNI EN ISO 9712:2012 incorpora i requisiti stabiliti dalla UNI EN 473:2008 e dalla ISO 9712:2005.
CERTIFICATO DI VISITA OCULISTICA IN ACCORDO AI REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO 9712 tutti i livelli:
1 - Il candidato deve dimostrare d’avere una capacità visiva soddisfacente determinata da un oculista, un optometrista o altro personale medico qualificato in conformità ai seguenti requisiti:
A. - Acutezza visiva da vicino deve permettere come minimo la lettura del Jaeger numero 1 o Times New Roman numero 4,5 o caratteri equivalenti a una distanza non minore di 30 cm con uno o entrambe gli occhi, con o senza correzione.
B. - La visione dei colori deve essere sufficiente per permettere al candidato di distinguere e differenziare il contrasto tra i colori utilizzati nel metodo PND in questione come specificato dal datore di lavoro.
C. - La visione dev’essere sufficiente per permettere al candidato di distinguere e differenziare il contrasto tra la SCALA DEI GRIGI.
Le prove relative all’acutezza visiva in conformità, devono essere documentate almeno una volta all’anno per mantenere la validità della certificazione dichiarazione del datore di lavoro dell’esperienza già conseguita per ogni metodo in conformità a quanto previsto dalla norma: 12 mesi per accesso diretto al livello 2*; una fotografia formato tessera del candidato(anche digitale JPG).
*Nota: si può accedere all’esame senza avere maturato l’esperienza richiesta. L’esame ha validità per due anni, la certificazione parte, ad esame superato, dopo la presentazione della dichiarazione del datore di lavoro.
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 80% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.
Docenza
Il Corso Metodo Ultrasuoni Livello 2 Limitazione Misura Spessori è tenuto da docenti qualificati e certificati al livello 3 secondo la UNI EN ISO 9712:2012 nei singoli metodi richiesti.
Le ore di autoformazione dovranno essere autocertificate dal partecipante su appositi moduli consegnati ad inizio corso e riconsegnati il giorno dell'esame di certificazione al Docente del Corso.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | AQM Srl – Via Edison 18, 25050, Provaglio d’Iseo (BS), Italy |
---|---|
Durata del Corso | |
Livello | |
Centro di Competenza | |
Area | |
Scuola | |
Note | 60 Ore Totali di cui 40 Ore in Aula 20 Ore in Autoformazione Tramite Utilizzo di Materiale Multimediale., Il Corso verrà avviato al numero minimo di iscritti, Il costo (Iva esclusa ed esente da sconti e agevolazioni) comprende l’Esame di Certificazione e l’emissione del certificato rilasciato da IIS CERT. |
Referente Aqm | |
Scontistica |
Antonio Frascino – TURBODEN SPA –
Ho ricevuto informazioni che cercavo in maniera chiarissima dal Sig. Dario Mio