In offerta!

Corso Introduzione alle Tecniche Metodologiche per la Diagnosi dei Difetti

(1 recensione del cliente)

543,75 Sconto Valido fino al 16/09/2023

CORSO EROGABILE IN SMART TRAINING – lezioni live ON LINE O AULA FRONTALE

Saper individuare le cause dei difetti metallurgici rilevati tramite le opportune tecniche di indagine e diagnosi. Al termine del corso il partecipante conoscerà i principi generali degli esami metallografici (micro e macrografia), applicherà correttamente le procedure per una corretta diagnosi e conoscerà le procedure di esami preliminari e attività precauzionali.

Corso Introduzione alle Tecniche Metodologiche per la Diagnosi dei Difetti

Obiettivi

Il Corso Introduzione alla Diagnostica dei Difetti Metallurgici vuole fornire delle basi per un’esatta conduzione di una diagnosi difetto, partendo da concetti  base e percorrendo le varie fasi di una corretta procedura diagnostica.

Livello

Avanzato

Programma del Corso Introduzione alle Tecniche Metodologiche per la Diagnosi dei Difetti

Gli argomenti del corso sono i seguenti:

  • Principi generali degli esami metallografici (micro e macrografia).
  • Procedure generali per la diagnosi dei difetti e fasi operative.
  • Esami preliminari: raccolta informazioni circa failure (rottura/difetto); studio dei danneggiamenti/rotture.
  • Precauzioni per il prelievo, la pulizia, la conservazione e documentazione delle fratture/danneggiamenti e delle superfici.
  • Introduzione alle principali tecniche d'indagine e studio: prove non distruttive, prove meccaniche, analisi chimica e tecniche analitiche, esami microscopico e macroscopico, eventuali esami SEM.
  • Cenni sui principali meccanismi di rottura.
  • Genesi e classificazione dei difetti e cedimenti in servizio di componenti metallici.

Destinatari

Addetti e responsabili del Laboratorio Metallografico d'aziende produttrici di metalli e leghe, addetti ai laboratori d'aziende metalmeccaniche.

Modalità di Verifica Finale

Test Scritto

Requisiti Minimi per l'Accesso

Consigliabile il possesso di un Diploma di scuola media superiore o laurea specifica tecnica. Il percorso è adatto a tecnici del settore metallurgico/meccanico (responsabili qualità e collaudo, ufficio tecnico, progettisti, responsabili della produzione, ecc.) con comprovata esperienza almeno triennale.

Attestati e Certificazioni

A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.

Competenze in Uscita

Al termine del Corso Introduzione alla Diagnostica dei Difetti il partecipante :

  • Conoscerà i principi generali degli esami metallografici (micro e macrografia)
  • Applicherà correttamente le procedute per una corretta diagnosi
  • Conoscerà le procedure di esami preliminari e attività precauzionali

Docenza

Laurea in Laureato in Fisica  all'Università di Pisa, con una tesi sulla progettazione di esperimento per la misura del fattore di forma del mesone pi-greco. E' coautore di tre memorie sulla progettazione di esperimenti di fisica delle alte energie.  E' noto metallurgista, specializzato nella diagnosi dei difetti metallurgici. Ha partecipato alla stesura e redazione della seconda edizione de: "I criteri di scelta e di trattamento degli acciai da costruzione e da utensili” ed. AQM.  Dal marzo 1978 al settembre 1980  ricercatore presso il Centro Ricerche Fiat (Orbassano), Reparto applicazioni meccaniche del laser di potenza. Nel 1979 fu insignito del Premio Nazionale di Metallurgia "Eugenio Lubatti", quale relatore di lavori d'avanguardia nell'utilizzazione del laser di potenza, nell'ambito del Progetto Finalizzato Laser di Potenza (CNR). Dall'ottobre 1980 al luglio 1991  Responsabile di Produzione del Laboratorio di Prova L e fino al 1994 Direttore del laboratorio per ANALISI SR. Dal 1° gennaio 1995 è Responsabile della Sezione Metallurgia del Laboratorio AQM SRL. Dall’agosto 2002 è responsabile del centro ACCREDIA (Centro di taratura n. 151 di AQM.  Dal 1993 docente per conto di AQM di corsi inerenti: Scuola Metallurgia, Scuola Trattamenti Termici, Prove meccaniche e controllo qualità dei materiali.

Scheda Corso - PDF

1 recensione per Corso Introduzione alle Tecniche Metodologiche per la Diagnosi dei Difetti

  1. Alessandro

    Esprimo la mia assoluta soddisfazione per quanto appreso e riguardo all’efficacia del corso che mi ha dato l’opportunità di arricchire notevolmente il mio bagaglio culturale personale su questa materia.
    Sicuramente sto già meditando di continuare l’approfondimento con il passo successivo.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca il Corso

Filtra i Corsi

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER

 

Follow Us