Corso La Corrosione dei Materiali
600,00€ Sconto Valido fino al 21/12/2023
CORSO EROGATO AL 100% IN AULA FRONTALE (COLLEGAMENTO IN FAD SU RICHIESTA)
Come prevenire i fenomeni di corrosione tramite comprensione delle dinamiche d’interazione dei materiali con l’ambiente e dei metodi usati per la loro minimizzazione.
Corso La Corrosione dei Materiali
Corso La Corrosione dei Materiali, come prevenire i fenomeni di corrosione, tramite comprensione delle dinamiche d’interazione dei materiali con l’ambiente e dei metodi usati per la loro minimizzazione.
Obiettivi
L’argomento corrosione è materia sicuramente interessante e al tempo stesso complessa, le conseguenze del fenomeno della corrosione inerenti a materiali metallici e componenti meccanici generano importanti ripercussioni tecnico-economiche.
Al fine di approfondire le conoscenze delle diverse relazioni con i materiali utilizzati, il corso propone approfondimenti relativi a:
- le principali forme di corrosione
- le principali prove di corrosione
- eventuali sistemi di protezione per la prevenzione o per il contenimento dei danni generati dai fenomeni di corrosione.
Livello
Specialistico
Programma del Corso La Corrosione dei Materiali
1) Principi termodinamici e cinetici della corrosione in umido; Forme di corrosione meccanicamente assistita (4 ore).
- Principi termodinamici e cinetici della corrosione in umido.
2) Forme di corrosione localizzate (4 ore).
- Corrosione per pitting, corrosione in fessura, corrosione galvanica.
- Corrosione sotto sforzo, danneggiamento da idrogeno, corrosione erosiva.
- Corrosione selettiva e per dealligazione, corrosione intergranulare.
- Corrosione da correnti parassite, corrosione biologica.
3) Descrizione e approccio alla risoluzione di casi pratici di corrosione (4 ore).
- Casi di corrosione di acciai inossidabili, di leghe di rame e di leghe di alluminio.
- Analisi dei meccanismi di corrosione di componenti metallici rivestiti.
4) Principali prove di corrosione (4 ore)
- Metodi elettrochimici, prove di immersione e in nebbia salina secondo normative ASTM.
5) Metodi di protezione (4 ore).
- Rivestimenti metallici, rivestimenti organici e pitture.
- Protezione elettrica catodica e anodica, inibitori di corrosione.
6) Principi termodinamici e cinetici della corrosione a caldo Criteri di scelta degli acciai e delle leghe resistenti alla corrosione a caldo (4 ore).
- Principi termodinamici e cinetici della corrosione a caldo.
- Criteri di scelta degli acciai e delle leghe resistenti alla corrosione a caldo.
- Corrosione per ossidazione, carburazione, corrosione da specie alogene.
- Corrosione per solforazione, corrosione da sali fusi.
Destinatari
Responsabili di produzione, qualità e servizi assistenza alla clientela d’aziende metallurgiche e metalmeccaniche che hanno possibilità di incontrare problemi sui prodotti, derivanti da fenomeni di corrosione.
Modalità di Verifica Finale
Test Scritto
Requisiti Minimi per l'Accesso
Consigliato possesso di diploma di scuola superiore o esperienza biennale nel settore.
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.
Docenza
Professore Associato di Metallurgia del Dipartimento di Ing. Meccanica e Industriale (DIMI) presso l'Università degli Studi di Brescia dal 2016. Svolge un'attività di ricerca che si è articolata negli anni su tematiche specifiche della metallurgia, tra cui lo studio della resistenza meccanica e a corrosione di leghe non ferrose, prodotte con tecniche di fonderia e di additive manufacturing.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | AQM Srl – Via Edison 18, 25050, Provaglio d’Iseo (BS), Italy |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | |
Date e Orario Lezioni | 22 Febbraio 2024 dalle 14:00 alle 18:00 ( altre date in programmazione) |
Livello | |
Centro di Competenza | |
Area | |
Referente Aqm | |
Modalità Erogazione Corso | |
Scontistica |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.