In offerta!

Corso Ghise Grigie e Sferoidali – Metallurgia Proprietà Applicazioni

603,75 Sconto Valido Fino al 30/09/2023

CORSO EROGATO AL 100% IN MODALITA’ AULA FRONTALE

Lo scopo del Corso è quello di fornire una panoramica sulle potenzialità applicative dei componenti in ghisa, sferoidale e lamellare, evidenziando le più importanti correlazioni tra struttura e caratteristiche tecnologiche. Saranno sottolineati anche aspetti e comportamenti meno conosciuti, ma importanti in particolare per chi progetta e valutare o prevedere le prestazioni  dei getti in ghisa.

COD: 8346 Categorie: , , Tag: , ,

Corso Ghise Grigie e Sferoidali

Metallurgia Proprietà e Applicazioni

Obiettivi

Lo scopo del Corso Ghise Grigie e Sferoidali: Metallurgia Proprietà e Applicazioni è quello di fornire una panoramica sulle potenzialità applicative dei componenti in ghisa, sferoidale e lamellare, evidenziando le più importanti correlazioni tra struttura e caratteristiche tecnologiche. Saranno sottolineati anche aspetti e comportamenti meno conosciuti, ma importanti in particolare per chi progetta e valutare o prevedere le prestazioni  dei getti in ghisa.

Livello

Specialistico

Programma del Corso Ghise Grigie e Sferoidali - Metallurgia Proprietà Applicazioni

Introduzione
Vantaggi nell’impiego delle ghise e campi applicativi
Approccio microstrutturale

Ghise sferoidali e lamellari
• Ghise bianche
• Altri tipi di ghise
• Caratteristiche meccaniche delle differenti fasi
•Influenza della grafite sulle caratteristiche termo-meccaniche delle ghise

Proprietà meccaniche
• Cenni alla meccanica della frattura
• Comportamento elastico
• Comportamento plastico

Proprietà termiche
Processo produttivo

• Attrezzature (modelli e casse d’anima)
• Materie prime
• Inoculanti e sferoidizzanti
• Anime
• Impianto terre
• Formatura
• Sistemi di colata

Classificazione della ghisa
Principali norme internazionali e criteri di classificazione  delle ghise
Caratteristiche meccaniche
Comportamento a trazione
• Campo elastico
• Carico di snervamento
• Campo plastico
• Interpretazione dei grafici
• Indice di qualità
• Fattori microstrutturali che influenzano le caratteristiche a trazione
• Applicazioni ad alta e bassa temperatura

Resistenza a fatica
• Limite a fatica
• Sensibilità all’intaglio
• Fattori microstrutturali che influenzano la resistenza a fatica
• Comportamento a fatica in ambienti aggressivi
• Incremento della resistenza a fatica mediante trattamenti di superficie
• La fatica termica

Resistenza all’urto
• Temperatura di transizione
• Effetto d’intaglio
• Fattori microstrutturali e analitici che influenzano la resistenza all’urto
• Effetto dei trattamenti termici
• Limiti delle prove di rottura ad urto e rivalutazione della tenacità della ghisa

Resistenza all’usura

• Tipologie di fenomeni d’usura
• Effetto dell’ambiente
• Ghise temprate istericamente (Austempring)

Controlli sui getti di ghisa
• Durezza
• Analisi chimica
• Controlli dimensionali
• Metallografia (esami macro e micro grafici)
• Prove di trazione
• Prove di resilienza
• Controlli non distruttivi
• Ultrasuoni
• Magnetoscopia
• Raggi x
• Liquidi penetranti
• Correnti indotte

Difetti dei getti di ghisa
• Difetti superficiali
• Difetti interni
• Non idoneità del materiale
• Lavorabilità

Trattamenti termici di massa
• Scopo del trattamento termico
• Curve TTT e curve CCT
• Ricottura
• Normalizzazione
• Bonifica

Trattamenti termici d finitura superficiale
• Tempra ad induzione
• Nitrurazione
• Cementazione
• Pallinatura
• Rullatura

Modalità di Verifica Finale

Test Scritto

Attestati e Certificazioni

A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.

Docenza

Laureato in chimica, specializzazione Chimica-Fisica nel 1970, dopo alcune esperienze in primarie aziende, dal 1983 si dedica alla consulenza, alle perizie di parte o d’ufficio ed alla programmazione e svolgimento di corsi di metallurgia, metallografia e chimica analitica applicata. Dal 1995 collabora a tempo pieno in AQM dove è stato direttore generale dal 1995 al 2002, per la consulenza e la formazione chimica e metallurgica nel settore siderurgico, alluminio e rame. E’ autore della  Collana I criteri di scelta e di trattamento degli acciai da costruzione e da utensili" e della collana "Atlante micrografico degli acciai speciali da costruzione e da utensili dedicata alla raccolta di micrografie delle varie famiglie d'acciai normati in Europa.

Scheda Corso - PDF

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso Ghise Grigie e Sferoidali – Metallurgia Proprietà Applicazioni”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca il Corso

Filtra i Corsi

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER

 

Follow Us