In offerta!

Corso Base Progettare con i Materiali Compositi

986,25 Sconto valido fino al 10/08/2023

CORSO EROGATO IN MODALITA’ MISTA SMART TRAINING – lezioni live ON LINE E AULA FRONTALE

Le finalità di questo corso introduttivo alla progettazione dei materiali compositi sono quelle di far acquisire competenze teorico pratiche per gestire progettazioni di componenti in materiali compositi.

COD: 8300MC12-1 Categorie: , Tag: , , ,

Corso Base Progettare con i Materiali Compositi

Obiettivi

Le finalità del Corso Base Progettare con i Materiali Compositi introduttivo alla progettazione dei materiali compositi sono quelle di far acquisire competenze teorico pratiche per gestire progettazioni di componenti in materiali compositi.  Il partecipante avrà la possibilità di vedere strumenti come Analisi di fattibilità e definizione dei Requisiti; Matrice Decisionale; Diagrammi di Ashby, impostazione di un Ply Book, Legge di Pareto; Nonché le principali metodologie di calcolo seguendo sia il tradizionale approccio del “Building Block Approach”  sia le principali tecniche di calcolo semplificato. Il progetto mira a passare conoscenze delle materie, nonché alcune tecnologie produttive principali; al fine di fornire strumenti di management generale dello sviluppo di un progetto e le relative tecniche di gestione.

Livello

Base

Programma del Corso Base Progettare con i Materiali Compositi

  • Panoramica delle materie prime utilizzate: Fibre di carbonio, di vetro, aramidiche, di basalto  – resine termoindurenti e termoplastiche - loro interazioni;
  • Tecnologie produttive principali utilizzate, tra cui: laminazione in manuale, autoclave, resin transfer moulding (RTM), High pression RTM (HP-RTM), stampaggio a compressione di diverse tipologie di materiali; filament winding; wrapping, pultrusione;
  • Inquadramento generale sullo sviluppo di un progetto e le relative tecniche di gestione, in particolare con riferimento alla necessità di compiere scelte progressive;
  • Strumenti utili a definire in maniera iterativa e sempre più dettagliata gli aspetti salienti del componente da progettare (Analisi di fattibilità e definizione dei Requisiti; Matrice Decisionale; Diagrammi di Ashby, impostazione di un Ply Book, Legge di Pareto);
  • Building Block Approach” (Micro meccanica della lamina; Macro Meccanica della lamina; Teoria Classica della Laminazione) sia le principali tecniche di calcolo semplificato volte a determinare delle macro tipologie di laminati adatti ai requisiti di progetto: Laminati Equivalenti; Carpet Plot;
  • Principali tipi di laminato e le relative proprietà meccaniche e tecnologiche (laminati simmetrici, bilanciati, antisimmetrici, quasi isotropi) con esempi pratici ed applicativi di parti realizzate in materiale composito, ciascuna presa a riferimento per un aspetto saliente del comportamento (Struttura soggetta a carico di punta, strutture per crash, travi in forte spessore, Pannelli Sandwich).

Al termine di ogni macro-argomento saranno presentate brevi esercitazioni/esempi pratici volti a chiarire meglio gli aspetti teorici trattati.

Destinatari

Progettisti; neolaureati e laureati in materie tecniche

Requisiti minimi

Formazione tecnica fornita da laurea magistrale o breve di natura tecnica.
E’ opportuno possedere conoscenze di base di algebra delle matrici; oltre che conoscenze base di scienza delle costruzioni (teoria della trave, sezioni, cenni di teoria della piastra).

Attestati e Certificazioni

A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.

Competenze in uscita

Alla fine del corso il corsista avrà acquisito le competenze di progettista junior: nel suo bagaglio avrà le nozioni necessarie per poter affrontare, mediante supporto di un progettista senior, la progettazione di alcuni assiemi complessi di base realizzati in materiale composito.Inoltre conoscerà le principali problematiche di progettazione con questi materiali, nonché le nozioni base per poter valutare l’eventuale l'utilizzo dei materiali compositi all’interno di un determinato progetto.

Docenza

Laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano; consulente tecnico, libero professionista. Esperienze in tutti gli ambiti aziendali e della consulenza, dal management alla produzione; con più di venti anni di esperienza nel settore dei materiali compositi in diversi ambiti tra cui: automotive (luxury car e mass volume production), aeronautico, aerospaziale, industriale, nautico, eolico e delle costruzioni.

Scheda Corso - PDF

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso Base Progettare con i Materiali Compositi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca il Corso

Filtra i Corsi

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER

 

Follow Us