Corso Introduttivo Tecnologo dei Materiali Compositi

1.100,00 IVA Esclusa

CORSO EROGATO IN MODALITA’ MISTA SMART TRAINING – lezioni live ON LINE E AULA FRONTALE

Lo scopo del corso Introduttivo Tecnologo dei Materiali Compositi è quello di fornire le prime basi di conoscenza necessarie nel settore dei materiali compositi, sempre più utilizzati in molte applicazioni, come ad esempio nell’industria aerospaziale, automobilistica, nautica, sportiva e nella costruzione di edifici. La loro popolarità è dovuta alle loro proprietà come la leggerezza, la resistenza, la durata e la resistenza alla corrosione, ma presuppongono una competenza specifica sia sui materiali che sulle tecnologie e controlli.

COD: 8300MC12-11 Categorie: , Tag: , , ,

In Programmazione

Corso Introduttivo Tecnologo dei Materiali Compositi

Obiettivi

Lo scopo del corso Introduttivo Tecnologo dei Materiali Compositi è quello di fornire le prime basi di conoscenza necessarie nel settore dei materiali compositi, sempre più utilizzati in molte applicazioni, come ad esempio nell’industria aerospaziale, automobilistica, nautica, sportiva e nella costruzione di edifici. La loro popolarità è dovuta alle loro proprietà come la leggerezza, la resistenza, la durata e la resistenza alla corrosione, ma presuppongono una competenza specifica sia sui materiali che sulle tecnologie e controlli.

Livello

Base

Programma del Corso Introduttivo Tecnologo dei Materiali Compositi

  • Panoramica delle materie prime utilizzate: Fibre di carbonio, di vetro, aramidiche, di basalto  – resine termoindurenti e termoplastiche - loro interazioni;
  • Tecnologie produttive principali utilizzate, tra cui: laminazione in manuale, autoclave, resin transfer moulding (RTM), RTM Light; infusione; High pression RTM (HP-RTM), stampaggio a compressione di diverse tipologie di materiali; filament winding; wrapping, pultrusione, presses bladder; press claving, altre tecnologie minori;
  • Osservazioni visiva; Ultrasuoni ; Tomografia; Tapping;
  • Materiali utilizzati, tecniche di preparazioe e tecniche di giunzione; test di prova;
  • Incollaggi;
  • Settori di applicazione presenti e innovativi; cenni al grafene, nanocompositi e biocompositi; riciclabilità di tali materiali.

Destinatari

Il corso si rivolge a coloro che vogliono approfondire il mondo dei compositi, approcciandosi con una breve formazione. In particolare a neolaureati (breve o magistrale); periti tecnici industriali; tecnici industriali.

Requisiti minimi

Formazione base almeno di istituto tecnico superiore.

Modalità di Verifica Finale

Test scritto con risposte multiple.

Attestati e Certificazioni

A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.

Competenze in uscita

Il partecipante a fine corso avrà acquisito le prime necessarie conoscenze nel mondo dei materiali compositi e, nello specifico, della fibra di carbonio.
Conoscerà le principali tecnologie di produzione, lavorazioni ed utilizzi, oltre che uno sguardo sul futuro di tale settore.

Docenza

Laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano; consulente tecnico, libero professionista. Esperienze in tutti gli ambiti aziendali e della consulenza, dal management alla produzione; con più di venti anni di esperienza nel settore dei materiali compositi in diversi ambiti tra cui: automotive (luxury car e mass volume production), aeronautico, aerospaziale, industriale, nautico, eolico e delle costruzioni.

Scheda Corso - PDF

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso Introduttivo Tecnologo dei Materiali Compositi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca il Corso

Filtra i Corsi

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER

 

Follow Us