Corso Introduzione ai Materiali Compositi
252,00€ Sconto valido fino al 28/10/2023
CORSO EROGABILE IN SMART TRAINING – lezioni live ON LINE O AULA FRONTALE
Il corso Introduzione ai materiali Compositi è stato progettato alla scopo di fornire le prime informazioni generali: introducendo le materie prime, le tecnologie principali utilizzabili, così come i settori di utilizzo più importanti.
Corso Introduzione ai Materiali Compositi
Con il patrocinio di
Obiettivi
Il corso Introduzione ai materiali Compositi è stato progettato alla scopo di fornire le prime informazioni generali: introducendo le materie prime, le tecnologie principali utilizzabili, così come i settori di utilizzo più importanti.
Livello
base
Programma Corso Introduzione ai Materiali Compositi
Durante la giornata verranno affrontati i seguenti argomenti con lo scopo di dare una panoramica sui principali materiali compositi, caratteristiche, lavorabilità e principiali tecnologie.
I compositi sono materiali costituiti da due o più componenti con proprietà diverse che vengono combinati insieme per formare un materiale con proprietà superiori rispetto ai suoi singoli componenti. Questi materiali sono utilizzati in molte applicazioni industriali, tra cui l'aerospaziale, l'automotive, il settore delle costruzioni, l'elettronica e lo sport.
I componenti di un materiale composito possono essere di diversi tipi, ma di solito si suddividono in due categorie: la matrice e i rinforzi. La matrice è il materiale che unisce i rinforzi insieme e ne definisce la forma finale. I rinforzi sono costituiti da fibre, filamenti, granuli o particelle, e forniscono al materiale composito resistenza meccanica e altre proprietà specifiche.
I materiali compositi possono essere classificati in base al tipo di matrice e rinforzi utilizzati. Ad esempio, i compositi a matrice polimerica (PMC) utilizzano una matrice polimerica come unione per i rinforzi in fibra di vetro o carbonio. I compositi a matrice metallica (MMC) utilizzano una matrice metallica come unione per i rinforzi in ceramica o metallo. I compositi a matrice ceramica (CMC) utilizzano una matrice ceramica come unione per i rinforzi in ceramica o carbonio.
Infine verranno presentati anche i vantaggi dei materiali compositi che includono un'elevata resistenza meccanica, una maggiore leggerezza, una maggiore resistenza alla corrosione e all'usura, una maggiore resistenza alla fatica e una maggiore stabilità termica. Tuttavia, i materiali compositi sono generalmente più costosi e complessi da produrre rispetto ai materiali tradizionali come i metalli o le plastiche.
Destinatari
Coloro che vogliono approcciarsi la modo dei compositi.
Progettisti e addetti ufficio tecnico.
Modalità di Verifica Finale
non prevista
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Competenze in uscita
Alla fine della formazione i partecipanti avranno acquisito delle conoscenza base sulle caratteristiche dei materiali compositi, lavorabilità ed applicazioni industriali.
Docenza
Laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano; consulente tecnico, libero professionista.
Esperienze in tutti gli ambiti aziendali e della consulenza, dal management alla produzione; con più di venti anni di esperienza nel settore dei materiali compositi in diversi ambiti tra cui: automotive (luxury car e mass volume production), aeronautico, aerospaziale, industriale, nautico, eolico e delle costruzioni.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | On Line o AQM Srl – Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS) |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | |
Date e Orario Lezioni | |
Livello | |
Centro di Competenza | |
Area | |
Modalità Erogazione Corso | A scelta del partecipante il corso può essere erogato in modalità DISTANCE o AULA FRONTALE |
Referente Aqm | |
Scontistica |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.