Corso di Termotecnica e Combustione Industriale
935,00€ IVA Esclusa
Trasmettere le nozioni fondamentali per comprendere il funzionamento dei forni e reattori industriali dotati di sistemi a combustione e permetterne sia una valutazione delle prestazioni che il dimensionamento in funzione dei target richiesti (di prodotto, di processo). Il corso ha l’obiettivo di far acquisire competenza sulle tipologie di combustibili e meccanismi di trasmissione del calore tipici dei bruciatori industriali, conoscere le varie tipologie di forni e reattori industriali con i relativi bruciatori, con evidenza dei parametri da monitorare per valutarne le performance operative.
In Programmazione
Corso di Termotecnica e Combustione Industriale
Il Corso di Termotecnica e Combustione Industriale è finalizzato a trasmettere le nozioni fondamentali per comprendere il funzionamento dei forni e reattori industriali dotati di sistemi a combustione e permetterne sia una valutazione delle prestazioni che il dimensionamento in funzione dei target richiesti (di prodotto, di processo).
Il Corso Termotecnica e Combustione Industriale è Patrocinato da
Obiettivi
Il Corso di Termotecnica e Combustione Industriale ha l’obiettivo di far acquisire competenza sulle tipologie di combustibili e meccanismi di trasmissione del calore tipici dei bruciatori industriali, conoscere le varie tipologie di forni e reattori industriali con i relativi bruciatori, con evidenza dei parametri da monitorare per valutarne le performance operative. In questo ambito verranno descritte le tipologie di bruciatori più diffusi e la loro interazione con il prodotto.
Tutta la trattazione dei forni e dei reattori industriali verrà effettuata mettendo sempre in evidenza i risvolti ambientali in termini di emissioni inquinanti connesse alle varie combinazioni forno-bruciatori, gli aspetti energetici del processo di combustione, nonché i principali strumenti di simulazione numerica della combustione industriale, strumento fondamentale per una corretta progettazione e gestione del sistema forno-bruciatori (anche in ottica di risparmio energetico).
I settori industriali a cui si rivolgono le considerazioni tecniche riguardano un’ampia gamma fra cui l’ambito metallurgico-siderurgico (dai processi fusori ai trattamenti termici), chimico petrolchimico, ecc.; ovvero ogni ambito tecnologico in cui sia utilizzata industrialmente la combustione come fonte termica o elemento di processo.
Livello
Specialistico
Programma del Corso di Termotecnica e Combustione Industriale
1. Aspetti chimici e termodinamici della combustione
- Combustibili
- Comburenti
- Reazioni di combustione
- Potere calorifico
- Combustione completa e incompleta
- Temperatura teorica e reale di fiamma
2. Trasmissione del calore
- Conduzione
- Convezione
- Irraggiamento ed emissività
- Coefficienti di trasmissione del calore
- Bilanci termici nei forni e reattori industriali
3. Aspetti energetici del processo combustivo in forni e reattori industriali
- Definizione dei flussi energetici
- Bilancio energetico in un forno e in un reattore industriale
- Tecnologie per il recupero termico
4. Forni e reattori industriali con sistemi a combustione
- Classificazione dei forni e dei reattori con sistemi a combustione
- Tipologie di forni di riscaldo e trattamento utilizzati nell’industria metallurgica
- Selezione del tipo di riscaldo in funzione del prodotto richiesto
- Sistemi a combustione per forni fusori e reattori chimici
- Sistemi di controllo dei sistemi a combustione (Livello 1 - 2)
- Indirizzi innovativi
5. Bruciatori e loro interazione con il prodotto
- Caratterizzazione delle fiamme
- Innesco, stabilità e rilevazione di fiamma
- Formazione degli ossidi di azoto
- Tecnologie primarie per l’abbattimento degli ossidi di azoto
- La combustione flameless
6. Metodologie per la definizione del sistema forno-bruciatori
- Dimensionamento del forno in funzione dei requisiti richiesti
- Selezione dei bruciatori
- Curva di riscaldo della carica in funzione delle condizioni operative
- Monitoraggio e test fisici (carica strumentata) per la valutazione delle prestazioni del forno
7. Modellistica della combustione industriale
- Modellistica dei forni e reattori con sistemi a combustione
- Simulazione numerica dei bruciatori
- Simulazione multi-scala del sistema completo forno-bruciatori
8. Fenomeni di ossidazione e decarburazione del prodotto
- Ossidazione: definizione e reazioni principali
- Decarburazione: definizione e reazioni principali
- Meccanismi che controllano i processi
- Competizione tra ossidazione e decarburazione
Destinatari
Il Corso di Termotecnica e Combustione Industriale si rivolge a personale tecnico e tecnologi di processo e di prodotto; addetti ufficio tecnico; addetti qualità, direttori di stabilimento; Energy manager e responsabili Ambiente.
Modalità di Verifica Finale
Non prevista
Requisiti Minimi per l'Accesso
Si suggerisce una formazione tecnico/scientifica.
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Competenze in Uscita
Alla fine del percorso i corsisti saranno in grado di comprendere il funzionamento dei forni e reattori industriali dotati di sistemi a combustione e effettuare sia una valutazione delle prestazioni che il dimensionamento in funzione dei target richiesti.
Docenza
Docenti specializzati ed altamente qualificati nell'ambito della Termotecnica e Combustione Industriale.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | On Line e AQM Srl – Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS) |
---|---|
Durata del Corso | |
Modalità Erogazione Corso | |
note | |
Centro di Competenza | |
area | |
Referente Aqm |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.