Corso Metrologia e Taratura

970,00 IVA Esclusa

CORSO EROGABILE IN MODALITA’ SMART TRAINING – lezioni live ON LINE O AULA FRONTALE

Obiettivo del Corso è far comprendere le norme di riferimento, rendendole applicabili anche a casi specifici per gestire un servizio interno di taratura e di controllo delle apparecchiature di prova, misurazione e collaudo sulla base e secondo le istruzioni individuate dagli Istituti Metrologici notificati o da centri di Taratura accreditati. Al termine del Corso il partecipante avrà acquisito le nozioni elementari per comprendere la qualità applicata alla Metrologia e la valutazione dell’idoneità del sistema di qualità.

In Programmazione

Corso Metrologia e Taratura

Obiettivi

Ogni azienda che abbia implementato un sistema di gestione e che possieda degli strumenti di misurazione utilizzati nel processo produttivo o nella fase di controllo e verifica del prodotto semilavorato o finito, deve attivare delle procedure per tarare periodicamente tali strumentazioni in modo da monitorare non solo la qualità nel prodotto ma anche l'accuratezza e la precisione con cui essa viene misurata.

La taratura di uno strumento di misura è infatti la verifica del suo stato di calibrazione, della sua precisione ed accuratezza in modo tale che queste caratteristiche lo rendano adeguato al suo impiego. In questo modo si rendono quindi le strumentazioni in grado di produrre valori confrontabili, sia tra operatori diversi che effettuano la stessa misurazione, sia tra misurazioni con strumenti appartenenti alla stessa classe.

Obiettivo del Corso Metrologia e Taratura è far comprendere le norme di riferimento, rendendole applicabili anche a casi specifici per gestire un servizio interno di taratura e di controllo delle apparecchiature di prova, misurazione e collaudo sulla base e secondo le istruzioni individuate dagli Istituti Metrologici notificati o da centri di Taratura accreditati ovvero dalle procedure ed istruzioni di taratura conformi alle norme di riferimento.

Livello

Base

Programma del Corso Metrologia e Taratura

Le unità di misura

Evoluzione e definizione delle unità di misura. Il quadro normativo.

Il Sistema Internazionale “SI”, il sistema italiano “Accredia Lat".

Generalità sulla misura

Definizione di misura. Introduzione alla valutazione degli errori di misura. Le grandezze di influenza, le misure dirette ed misure indirette.

Spiegazione della natura degli errori di misura. Misure meccaniche, ottiche ed elettroniche.

La valutazione dell’incertezza

ll metodo delle misure ripetute. Gli istogrammi. La curva degli errori di Gauss (significati e conseguenze dell’incertezza).

Dettagli sulla taratura/misura

Definizioni varie di taratura/misura: linearità, proporzionalità, accuratezza, dispersione, precisione, ripetibilità, riproducibilità, validazione, conferma metrologica, dettagli sugli intervalli di accettazione.

Verifiche e valutazione sulla strumentazione industriale.

Valutazione dell’incertezza metodo B

Spiegazione del metodo B. Linee guida, esempi esplicativi

Valutazione Semplificata dell'incertezza

Esempi di certificati di taratura

Nota sui gradi di libertà, eq. di Welch-Satterwaire, gradi di libertà effettivi.

La qualità applicata alla metrologia

Caratteristiche dei laboratori di misura e tarature.

La valutazione dell’idoneità del sistema di qualità (Norme ISO 9001 E UNI E CEI EN ISO 17025)

Cenni sulle carte di controllo

Schema 8 passi

Dettagli sui vari tipi di misure o taratura e strumenti

Misure:

  • di lunghezza
  • di massa/peso
  • Forza/pressione
  • Temperatura

Cenni sull'evoluzione delle UM e valtuazione dell'incertezza

Eventuali esercitazioni in laboratorio con discussione di casi particolari

Destinatari

Addetti al laboratorio metrologico, controllo qualità, responsabili della qualità

Modalità di Verifica Finale

Test Scritto

Attestati e Certificazioni

A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.

Competenze in Uscita

Al termine del Corso Metrologia e Taratura il partecipante avrà acquisito le conoscenze base sulla misura, la taratura e la valutazione dell’incertezza.

Comprenderà e saprà interpretare i dati rilevati dalle misurazioni: istogrammi, la valutazione dell’errore, significati e conseguenze dell’incertezza.

Avrà quindi acquisito le nozioni elementari per comprendere la qualità applicata alla metrologia e la valutazione dell’idoneità del sistema di qualità.

Docenza

Laureato in Fisica all'Università di Pisa nel 1976, coautore di tre memorie sulla progettazione di esperimenti di fisica delle alte energie, è noto metallurgista, specializzato nella diagnosi dei difetti metallurgici. Dopo un’esperienza biennale come  ricercatore presso il Centro Ricerche Fiat (Orbassano), e ultradecennale quale  responsabile di Produzione di un Laboratorio di Prova, dal 1995 è docente per conto di AQM di corsi inerenti la metallurgia, i trattamenti termici, la metrologia, le prove meccaniche e controllo qualità dei materiali. Dal 2002 è responsabile del Centro di taratura ACCREDIA di AQM.

Scheda Corso - PDF

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso Metrologia e Taratura”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca il Corso

Filtra i Corsi

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER

 

Follow Us