Corso Robust Metrology: Misurare Valutare Decidere in modo Consapevole
4.150,00€ IVA Esclusa
CORSO EROGATO IN SMART TRAINING – lezioni live ON LINE E AULA FRONTALE
Il corso Robust Metrology: Misurare, Valutare, Decidere in modo Consapevole, soddisfa i requisiti previsti dalla nuova norma UNI CEI 11902, Tecnico Metrologo – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità.
Il Tecnico Metrologo viene ivi definito come una figura professionale in grado di progettare, realizzare e gestire misurazioni interfacciandosi appropriatamente con le diverse funzioni coinvolte nello sviluppo di tali misurazioni e nell’utilizzo dei loro risultati, con particolare attenzione alla loro riferibilità metrologica, includendo in tali attività l’elaborazione, la validazione e la presentazione dei risultati di misura, oltre alla gestione della strumentazione presente nelle diverse tipologie.
In Programmazione
Corso Robust Metrology: Misurare, Valutare e Decidere in modo Consapevole
patrocinato da
Obiettivi
Il corso Robust Metrology: Misurare, Valutare, Decidere in modo Consapevole, giunto alla sua terza edizione soddisfa i requisiti previsti dalla nuova norma UNI CEI 11902, Tecnico Metrologo – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità.
Il Tecnico Metrologo viene ivi definito come una figura professionale in grado di progettare, realizzare e gestire misurazioni interfacciandosi appropriatamente con le diverse funzioni coinvolte nello sviluppo di tali misurazioni e nell’utilizzo dei loro risultati, con particolare attenzione alla loro riferibilità metrologica, includendo in tali attività l’elaborazione, la validazione e la presentazione dei risultati di misura, oltre alla gestione della strumentazione presente nelle diverse tipologie.
Le conoscenze ed abilità previste dalla norma (Conoscenze metrologiche, economico-gestionali, relative all’infrastruttura della qualità, a normative tecniche e al mercato nell’ambito metrologico di competenza, Abilità relative alla modellizzazione del processo di misura, all’elaborazione e alla presentazione dei risultati e alla strumentazione di misura) sono ampiamente trattate nel master, frutto della progettazione condivisa tra esperti di collaudo e professionisti accademici.
ll Corso Robust Metrology: Misurare Valutare Decidere in modo Consapevole è stato studiato per far fronte al crescente bisogno delle imprese manifatturiere di crescere nuove competenze operative nell’ambito delle sale metrologiche, oggi sempre più il luogo in cui collaudo di un prodotto, l’innovazione e la strategia di sviluppo prendono corpo per dar vita a nuovi oggetti o sistemi o per il miglioramento di quelli già esistenti.
Nel percorso didattico il discente sarà introdotto a molteplici aspetti essenziali, teorici ed applicativi con frequenti dimostrazioni pratiche nella sala metrologica di AQM. Avrà l’opportunità d’acquisire o consolidare le competenze per misurare e valutare le caratteristiche metrologiche di un manufatto per garantirne la riferibilità dei risultati e saper applicare le corrette strategie e metodologie per le misurazioni, la gestione delle apparecchiature di misura, l’analisi ed elaborazione dei dati ottenuti in fase di rilievo ed al loro corretto utilizzo nei processi decisionali.
Il master è rivolto a responsabili, tecnici ed operatori del laboratorio di metrologia dimensionale che intendano acquisire competenze solide e ben strutturate.
Un percorso didattico avanzato, bilanciato tra componenti teorico-scientifiche e dimostrazioni operative, al termine del quale il partecipante potrà ottenere una certificazione di terza parte in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17024, dopo superamento del relativo esame di certificazione.
Possibilità di sconto formativo di 20 ore a coloro che hanno già frequentato il corso di AQM di Metrologia e taratura.
Possibilità di iscrizione parziale al corso ad uno dei due moduli:
- Misurazione e processo metrologico (prime 52 ore corso)
- Metrologia applicativa (100 ore successive)
Per informazione, prezzo e modalità di iscrizione scrivere a: formazione@aqm.it
Livello
Avanzato
Programma del Corso Robust Metrology: Misurare Valutare Decidere in modo Consapevole
Metrologia di base
- Introduzione al corso
- Concetti fondamentali di metrologia industriale
- Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e la sua evoluzione
- Quadro normativo nazionale ed internazionale
- L’organizzazione metrologica a livello nazionale ed internazionale
- Introduzione al concetto di riferibilità
- L’accreditamento e la certificazione
Concetti introduttivi di statistica
- Rappresentazione significato e gestione del dato numerico
- Parametri statistici di uso comune e loro proprietà;
- Intervalli di fiducia o di confidenza;
- Distribuzioni di probabilità usate in ambito metrologico;
Incertezza di Misura
- Concetti introduttivi sul concetto di incertezza e di errore
- Proprietà di una misura
- Metodi di valutazione dell’incertezza
- Incertezza standard combinata per misure dirette
- Incertezza standard composta per misure indirette
- Incertezza Estesa
- Modalità di espressione dell'incertezza
Esercitazioni/dimostrazioni
- Esempi di bilanci di incertezza in vari ambiti
Regole decisionali per valutazione della conformità e non conformità
- La gestione dell’incertezza nelle decisioni
- Paradigmi decisionali
- Quadro normativo (La serie di norme ISO 14253)
- I requisiti ed il default della ISO 14253-1
- Le regole decisionali alternative (stringenti, semplici, rilassate)
- Gestione delle controversie (ISO 14253-3)
Esercitazioni/dimostrazioni
- Discussione casi reali di analisi conformità
- Predisposizione di un modello per emissione di un certificato di conformità
Gestione delle apparecchiature di Misura
- Analisi del quadro normativo: la conferma metrologica ed i requisiti della ISO 10012
- Gli strumenti per gestire il sistema ed i documenti da produrre;
- Uso, significato e contenuti del certificato e del rapporto di taratura;
- Analisi dei requisiti normativi (ISO 9001, ISO 17025, IATF 16949) riguardanti le appa-recchiature per misurazione;
Il laboratorio metrologico
- Analisi dei requisiti generali per la competenza dei laboratori (ISO 17025)
- La struttura del laboratorio: caratteristiche impiantistiche e microclimatiche
- La procedura di taratura
Esercitazioni/dimostrazioni
- Stesura di una procedura di taratura
GPS (specifiche geometriche) Introduzione al GPS cosa è e come nasce:
– concetti fondamentali di interpretazione grafica del disegno
– ISO 8015 Regole fondamentali della specifica Geometrica di prodotto
– Le tolleranze dimensionali
– Le tolleranze geometriche
– Le tolleranze microgeometriche (rugosità, ondulazione)
Esercitazioni/dimostrazioni
- Tecnica di Paper gauging: analisi ed elaborazione risultati misure geometriche
Misure dimensionali Sistemi di misura per variabili e per attributi:
– Sistemi di misura dedicati e flessibili
– Calibri per attributi: dimensionamento ed utilizzo
– Apparecchi di misura e calibri da banco per variabili
Esercitazioni/dimostrazioni
- Strategie di utilizzo strumenti da banco (micrometro, altimetro, BPP, Barra seno, compa-ratori, Tracciatori, calibri per attributi, alesametri)
Misure 3D: CMM e CMS
- Architettura di un sistema CMM
- Analisi del sistema tastatore e criteri di scelta della configurazione
- Fondamenti geometrici per la programmazione di un sistema CMM/CMS
- Approccio all’uso della macchina in modalità assoluta e relativa
- Quadro normativo di riferimento per analisi prestazionali di un sistema CMM/CMS (serie ISO 10360)
- Il tema della sicurezza sulle CMM (quadro normativo, avvertenze e responsabilità)
Esercitazioni/dimostrazioni
- Strategia di posaggio del pezzo impostazione teorica programmi di misura per elementi geometrici su pezzi esercitativi trascodifica del programma nel linguaggio esecutivo (con aiuto tecnico di Esecuzione misura ed analisi risultati
MSA Analisi sistemi misurazione e PPAP MSA Cosa è ed a cosa serve
– Analisi strumenti ad impiego generico e specifico
– Strategia di analisi
– Studi di breve periodo: studi di tipo, studi di linearità, analisi risoluzione
– Studi di lungo periodo: studi di stabilità
– Sistemi per attributi a valutazione oggettivata e non
– omologazione dei fornitori di componenti e dei loro processi di produzione, il Part Approval Process (PPAP)
Modulo Tecnologie Innovative e reverse Engineering
– Rassegna tecnologie alternative alla tecnica a contatto: Analisi comparativa performance
– Sistemi di visione
– Sistemi laser (laser Tracker, laser a scansione, laser a triangolazione)
– Sistemi a luce strutturata
– Fotogrammetria
– Tomografia computerizzata
– Approccio alla scelta/acquisto corretta della macchina di misura
– Approfondimento sui sistemi di misura attivi
– Sintesi comparativa dei diversi tipi di sensore (TOF), (PW) interferometrici ecc.
– Costruzione di modelli poligonali da dati acquisiti:
– Concetti topologici: mesh, faccia, vertice, Meshing di nubi ecc.
– Illustrazione Procedura di creazione di un modello geometrico. (Presa. Acquisizione. Meshing. Allineamento);
– Rassegna prestazioni pacchetti SW in commercio
Esercitazioni/dimostrazioni
- Tecnologie Innovative: applicazioni della tomografia industriale, Reverse enginnering.
Tecnologie Innovative: la scansione delle superficie
Elementi economico-gestionali di base
organizzazione aziendale
pianificazione e programmazione degli obiettivi dell’organizzazione
produzione di presentazioni tecniche
gestione di progetti
sviluppo di procedure per il miglioramento in qualità dei processi
gestione delle relazioni
GUARDA IL CALENDARIO COMPLETO:
Calendario Lezioni
Titolo modulo | Ore | Sede | Data e Orario |
---|---|---|---|
Metrologia di base | 4 | AQM | Giovedì 15 Giugno dalle 08:30 alle 12:30 |
Concetti introduttivi di statistica | 4 | AQM | Giovedì 15 Giugno dalle 13:30 alle 17:30 |
Metrologia di base | 4 | AQM/FAD | Lunedì 19 Giugno dalle 08:30 alle 12:30 |
Incertezza di Misura | 4 | AQM/FAD | Giovedì 22 Giugno dalle 08:30 alle 12:30 |
Incertezza di Misura | 4 | AQM/FAD | Martedì 27 Giugno dalle 08:30 alle 12:30 |
Regole decisionali per valutazione della conformità e non conformità | 4 | AQM | Giovedì 06 Luglio dalle 08:30 alle 12:30 |
Esercitazioni/dimostrazioni | 4 | AQM | Giovedì 06 Luglio dalle 13:30 alle 17:30 |
Esercitazioni/dimostrazioni | 4 | AQM | Giovedì 13 Luglio dalle 08:30 alle 12:30 |
MSA Analisi sistemi misurazione e PPAP | 6 | FAD | Giovedì 20 Luglio dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 15:30 |
Gestione delle apparecchiature di Misura | 6 | AQM | Martedì 25 Luglio dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 15:30 |
Il laboratorio metrologico | 4 | AQM | Giovedì 27 Luglio dalle 08:30 alle 12:30 |
Esercitazioni/dimostrazioni | 4 | AQM | Giovedì 27 Luglio dalle 13:30 alle 17:30 |
GPS (specifiche geometriche ) | 20 | AQM | Giovedì 07, Giovedì 14 Settembre dalle 08:30 alle 17:30 - Giovedì 21 Settembre dalle 8:30 alle 12:30 |
Esercitazioni/dimostrazioni | 4 | AQM | Giovedì 21 Settembre dalle 13:30 alle 17:30 |
Misure dimensionali | 4 | FAD | Martedì 26 Settembre dalle 08:30 alle 12:30 |
Misure dimensionali | 4 | FAD | Giovedì 28 Settembre dalle 08:30 alle 12:30 |
Misure 3D: CMM e CMS | 4 | FAD | Martedì 03 Ottobre dalle 08:30 alle 12:30 |
Misure 3D: CMM e CMS | 8 | AQM | Giovedì 05 Ottobre dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 13.30 alle 17:30 |
Esercitazioni/dimostrazioni | 8 | AQM | Martedì 10 Ottobre dalle 08:30 alle 17:30 |
Modulo Tecnologie Innovative e Reverse Engineering | 4 | AQM/FAD | Giovedì 18 Ottobre dalle 08:30 alle 12:30 |
Modulo Tecnologie Innovative e Reverse Engineering | 4 | AQM/FAD | Martedì 17 Ottobre dalle 08:30 alle 12:30 |
Esercitazioni/dimostrazioni | 24 | AQM | Mercoledì 25, Giovedì 26, Martedì 31 Ottobre dalle 08:30 alle 17:30 |
Elementi economico-gestionali di base | 8 | AQM | Martedì 7 Novembre dalle 08:30 alle 17:30 |
Destinatari
Il Corso Robust Metrology: Misurare Valutare Decidere si rivolge in maniera particolare a operatori e tecnici di laboratorio dimensionale che intendano acquisire competenze solide ed approfondite ed i responsabili di laboratorio che desiderano rafforzare la loro qualifica.
Modalità di Verifica Finale
Verifica scritta con un test misto di domande a risposta multipla ed a risposta aperta sui vari argomenti del corso. Per la certificazione secondo UNI CEI 11902, si fa riferimento a specifico regolamento previsto dall’Organismo di Certificazione.
Requisiti Minimi per l'Accesso
Diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico/scientifico.
In alternativa, esperienza comprovata nella partecipazione attiva a processi di rilevanza metrologica pari almeno a 3 anni.
Possibilità di sconto formativo di 20 ore a coloro che hanno già frequentato il corso di AQM di Metrologia e taratura.
Per informazione, prezzo e modalità di iscrizione scrivere a: formazione@aqm.it
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento verifica finale. Per la certificazione secondo UNI CEI 11902, si fa riferimento a specifico regolamento previsto dall’Organismo di Certificazione.
Competenze in Uscita
Alla fine del Corso Robust Metrology: Misurare, Valutare e Decidere in modo Consapevole il partecipante avrà acquisito le seguenti competenze:
- conoscenza dei concetti che sottostanno al significato stesso di misura, alle strategie e metodologie di misurazione;
- capacità di garantire la riferibilità della misura;
- conoscenza delle apparecchiature di misura utilizzate;
- analisi ed elaborazione dei dati ottenuti.
Docenza
I docenti coinvolti nel progetto sono qualificati da AQM e provengono sia dal mondo industriale, che universitario, nonché tecnici qualificati del laboratorio metrologica di AQM.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | On Line e AQM Srl – Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS) |
---|---|
Durata del Corso | |
livello | |
Centro di Competenza | |
area | |
Referente Aqm |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.