Corso TPM Gestire la Manutenzione in Modo Predittivo
187,50€ Sconto Valido Fino al 22/09/2023
CORSO EROGABILE IN MODALITA’ SMART TRAINING – lezioni live ON LINE O AULA FRONTALE
Come minimizzare i guasti, gli scarti e i fermi macchina ed impianti di produzione tramite la pianificazione e controllo della manutenzione degli impianti produttivi, garantendo un elevato livello di produttività.
Un bisogno fortemente avvertito nei processi industriali, grandi o piccoli, è quello del miglioramento del sistema di controllo degli impianti e della efficienza degli stessi.
Uno strumento innovativo in grado di affrontare queste problematiche è il Total Productive Maintenance, un programma di pianificazione e controllo della manutenzione degli impianti produttivi.
Corso TPM Gestire la Manutenzione in Modo Predittivo
Corso TPM Gestire la Manutenzione in Modo Predittivo. Come minimizzare i guasti, gli scarti e i fermi macchina ed impianti di produzione tramite la pianificazione e controllo della manutenzione degli impianti produttivi, garantendo un elevato livello di produttività.
Obiettivi
Un bisogno fortemente avvertito nei processi industriali, grandi o piccoli, è quello del miglioramento del sistema di controllo degli impianti e della efficienza degli stessi.
I problemi maggiormente incontrati sono legati alle fermate e micro-fermate degli impianti di produzione, ai guasti, alle perdite, agli scarti di produzione; tutti elementi che fortemente incidono sui costi dell’azienda e ne compromettono l’efficienza.
Uno strumento innovativo in grado di affrontare queste problematiche è il Total Productive Maintenance.
E’ un programma di pianificazione e controllo della manutenzione degli impianti produttivi; improntato a concetti di auto-manutenzione preventiva e predittiva .
Le imprese per mantenere la propria competitività devono cercare di tenere quanto più possibile sotto controllo i costi di gestione riducendo le perdite e massimizzando l’efficienza degli impianti
Con questo sistema si ottiene una maggiore efficienza e un prolungamento della vita degli impianti, di conseguenza un incremento in termini di produttività reale.
Livello
Base
Programma del Corso TPM Gestire la Manutenzione in Modo Predittivo
- TPM: concetti base
- Concetti base: affidabilità-manutenbilità-disponibilità
- Parametri
- Tasso di guasto - MTBF (Tempo medio fra i guasti) - MTTR (Tempo medio per la riparazione) - MTTF (Tempo medio fino al guasto)
Le principali perdite - Concetto base e misura dell’OEE
- Misurare l’efficienza delle macchine tramite l’OEE (Overall Equipment Effectiveness)
- Sistema Informatico di supporto e la Gestione integrata 4.0: dalla Raccolta dati di macchina alla registrazione interventi - l data base di gestione manutenzione finalizzato alla gestione tecnica-programmazione-costi
- La gestione dei parametri e delle derive
- Il miglioramento delle attività di manutenzione – TPM - Il mantenimento delle macchine nelle "condizioni normali" - L’analisi dei componenti dell’impianto – macchina e statistica sulle tipologie di guasti e loro frequenza - Individuare le parti critiche della macchina: aspetti tecnici e di gestione materiali - Implementazione tecniche operative
- Concetti base su Direttiva Macchine: aspetti tecnici trattati nei RESS allegato I validi per tutte le macchine
- Concetti base su Sistemi di comando e su Funzioni di sicurezza (UNI EN ISO13849 ): Esempi calcolo PL su Funzioni di sicurezza (arresti emergenza-ripari..) – SW SISTEMA
Destinatari
Il Corso TPM Gestire la Manutenzione in Modo Predittivo è particolarmente indicato per responsabili del servizio manutenzione, responsabili di aziende operanti nell'outsourcing di manutenzione, responsabili dei servizi tecnici, responsabili dell'ingegneria di manutenzione.
Modalità di Verifica Finale
Non prevista
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.
Docenza
Laurea in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano; ha frequentato in Italia corsi di specializzazione in strategia d’impresa e organizzazione aziendale.Ha lavorato in primarie aziende italiane in ambito tecnico-produttivo; dal ’90 svolge attività di consulenza sull’area Tecnica ed Operation e ed ha maturato esperienze in diversi settori (meccanico, ceramico, alimentare, tessile, biogas) in progetti di miglioramento tecnico del prodotto e dell’organizzazione aziendale.Svolge attività di Perito come Consulente Tecnico di parte e come CTU per il Tribunale di CR per problematiche inerenti macchine e impianti industriali.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | On Line o AQM Srl – Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS) |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | |
Date e Orario Lezioni | |
livello | |
Centro di Competenza | |
area | Gestione della Manutenzione, Selezione Corsi per il Settore Automotive |
Referente Aqm | Valentina Lombardi – Tel. 0309291784 – valentinalombardi@aqm.it |
Modalità Erogazione Corso |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.