Corso Gestire la Produzione con la Teoria dei Vincoli
434,70€ Sconto Valido Fino al 13/10/2023
CORSO EROGABILE IN MODALITA’ SMART TRAINING – lezioni live ON LINE O AULA FRONTALE
Con il Corso Gestire la Produzione con la Teoria dei Vincoli i partecipanti scoprono attraverso varie esercitazioni che sotto il caos dei problemi quotidiani si cela in realtà un motivo molto più profondo che ci impedisce comunque di raggiungere gli obiettivi di produzione. Sono quindi forniti gli strumenti per far fare un salto di qualità alle nostre operations.
Corso Gestire la Produzione con la Teoria dei Vincoli
Obiettivi
Corso Gestire la Produzione con la Teoria dei Vincoli. In tutte le aziende la produzione si scontra quotidianamente con molti ostacoli: mancanza di materiali, assenteismo, difetti, guasti... Sono davvero questi i motivi per cui è così difficile raggiungere gli obiettivi? Cosa succederebbe se fossimo in una fabbrica ideale dove tutto scorre senza imprevisti?
I partecipanti scoprono attraverso varie esercitazioni che sotto il caos dei problemi quotidiani si cela in realtà un motivo molto più profondo che ci impedisce comunque di raggiungere gli obiettivi di produzione. Sono quindi forniti gli strumenti per far fare un salto di qualità alle nostre operations.
Livello
Base
Programma del Corso Gestire la Produzione con la Teoria dei Vincoli
- Esercitazione: gestire una produzione senza problemi. Riuscite a soddisfare il mercato?
- Perché non si raggiungono gli obiettivi nonostante l’assenza di ostacoli.
- Esercitazione: produzione a capacità bilanciata.
- L’efficienza in produzione: mantenere una risorsa sempre attiva. Esercitazione: gestiamo una fabbrica “efficiente”.
- Gli indicatori corretti per la produzione. Prendere le decisioni giuste.
- La contabilità industriale ed il suo impatto sulla produzione. La throughput accounting. Capire il reale prodotto più profittevole.
- Sbilanciare la produzione: errore o vantaggio? L’algoritmo DBR.
- Ridurre le giacenze: mettere scorte solo dove servono realmente.
- Il vostro capo fa una richiesta impossibile: come rispondere?
- Le decisioni corrette sugli investimenti e i processi.
- Il livello delle giacenze come driver per il miglioramento continuo.
Destinatari
Direttori e responsabili di produzione e di reparto.
Modalità di Verifica Finale
Non prevista
Requisiti Minimi per l'Accesso
È opportuna una conoscenza di base nell’utilizzo del computer.
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.
Competenze in Uscita
Al termine del Corso Gestire la Produzione con la Teoria dei Vincoli il partecipante sarà in grado di:
- misurare la produzione utilizzando gli indicatori della "throughput accounting"
- saper valutare scelte di "make or buy"
- saper valutare il prodotto più profittevole per l'azienda, utilizzando le logiche della "throughput accounting"
- saper valutare la redditività degli investimenti utilizzando le logiche della "throughput accounting"
- saper programmare le produzione secondo l'algoritmo Drum-Buffer-Rope
- saper gestire le priorità in produzione secondo l'algoritmo Drum-Buffer-Rope
- saper gestire i buffer in produzione secondo l'algoritmo Drum-Buffer-Rope
- saper ridurre giacenze di magazzino e mancanti in produzione utilizzando l'algoritmo Drum-Buffer-Rope
- saper introdurre un processo di miglioramento continuo tramite la gestione dei buffer
Docenza
Dopo la laurea in fisica con lode, inizia il suo percorso in una primaria multinazionale, terza in Europa nel proprio settore, diventando responsabile del laboratorio progettazione per le sedi italiana e francese. Dopo alcuni anni arricchisce le proprie competenze come responsabile qualità in un'azienda bresciana di rilievo, prima al mondo nel proprio settore, portandola verso la certificazione ISO9001. Viene quindi chiamato a dirigere il Centro Innovazione nell'ambito della Ricerca & Sviluppo di un gruppo multinazionale secondo in Europa nel proprio settore, coordinando il lavoro di tre sedi in Italia e Francia. In questo gruppo assume in seguito il ruolo di coordinatore dei progetti di miglioramento secondo gli approcci Lean e Teoria dei Vincoli, in produzione e negli uffici, seguendo progetti in varie sedi europee. Decide poi di dedicarsi alla consulenza, aiutando le aziende a far crescere il proprio business migliorando i propri processi secondo gli approcci Lean e Teoria dei Vincoli
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | On Line o AQM Srl – Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS) |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | |
Date e Orario Lezioni | |
Livello | |
Centro di Competenza | |
Area | |
Referente Aqm | |
Modalità Erogazione Corso | A scelta del partecipante il corso può essere erogato in modalità DISTANCE o AULA FRONTALE |
Scontistica |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.