Corso Lean – Tecniche di Analisi Valore
505,00€ IVA Esclusa
CORSO EROGABILE IN SMART TRAINING – lezioni live ON LINE O IN AULA FRONTALE
Nelle aziende manifatturiere il personale delle funzioni operation e di controlling ha sempre la necessità di fare valutazioni oggettive numeriche nelle varie fasi dei processi aziendali.
Spesso i sistemi di VALUE ANALISYS si basano su costi medi e pesanti ed inutili logiche di imputazione dei costi con variabili poco correlate alimentando calcoli sul costo del prodotto poco precisi, immediati e aggiornabili con MANCATA CONOSCENZA DEL REALE MARGINE DI CONTRIBUZIONE.
Il Direct VALUE ANALISYS è sostanzialmente la tecnica base per le aziende che operano in OTTICA LEAN con enfasi su Value Stream o anche analisi flussi processi gestionali aziendali (ad es: AFTER SALES piuttosto che gestione da OFFERTA a ORDER ENTRY per aziende che producono standard e/o custom)
In Programmazione
Corso Lean - Tecniche di Analisi Valore
Obiettivi
Il Corso Lean - Tecniche di Analisi Valore ha l’obiettivo di focalizzare tutti gli aspetti che concorrono a rafforzare questi passaggi, per arrivare ad una presa di consapevolezza del valore economico complessivo di queste operazioni ed alle relative potenzialità di sviluppo/opportunità.
Il sistema proposto consente calcolo molto preciso e analitico e la conoscenza dell’incidenza delle componenti che dal VALORE diretto portano al FULL VALUE stratificate e sintetiche.
Livello
Avanzato
Programma del Corso Lean-Tecniche di Analisi Valore
La contabilità industriale – definizioni ed obiettivi
Concetti base di contabilità industriale: Concetti base di valore equivalente / attualizzato; Concetti base di Piano dei conti; Concetti base Stato Patrimoniale e Conto Economico
I 2 livelli di valore: diretto (DIRECT VALUE o VARIABLE) e pieno (FULL VALUE o PERIOD):
Il concetto di coefficiente K aziendale per il FULL; Ripartizione semplice dei PERIOD per Business
Il calcolo del VALORE DIRETTO del Prodotto - Data base prodotto e processo : distinta e cicli di lavorazione - ELEMENTI BASE PER VALUE ANALISYS DISTINTA E CICLO VALORIZZATI
(esempio CALCOLO VALORE DIRETTO)
Il CALCOLO DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE (esclusi i valori fissi o PERIOD COST – solo diretti)
L’analisi da Piano dei conti dei valori fissi aziendali e valorizzazione su base VALORE DIRETTO – il calcolo del COEFFICIENTE K AZIENDALE (esempio K-azienda ALFA)
Valutazione del calcolo del coefficiente K per business per calcolare FULL VALUE
Concetti base di DIRECT VALUE ANALISYS (con logica Lean): il valore del flusso; il valore delle attività NVA (non valore aggiunto) esempio Value Stream-azienda ALFA
Valutazioni Make or buy
Valutazione Business Plan esempio BP-azienda ALFA
Valutazione investimenti- teoria e pratica con esercizi xls - Tecniche: IRR e Payback esempio IRR-azienda ALFA
Destinatari del Corso Lean-Tecniche di Analisi Valore
Responsabili ed addetti alle funzioni con Responsabilità su ANALISI VALORI (tecnici, operation, manutenzione, controlling, Valutazione investimenti, acquisti)
Requisiti minimi
Conoscenza distinta base e ciclo
Modalità di Verifica Finale
Non prevista
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e di superamento verifica finale.
Competenze in uscita
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di applicare un modello semplice di analisi valore e costi diretti di prodotto
Docenza
Laurea in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano; ha frequentato in Italia corsi di specializzazione in strategia d’impresa e organizzazione aziendale.
Ha lavorato in primarie aziende italiane in ambito tecnico-produttivo; dal ’90 svolge attività di consulenza sull’area Tecnica ed Operation e ed ha maturato esperienze in diversi settori (meccanico, ceramico, alimentare, tessile, biogas) in progetti di miglioramento tecnico del prodotto e dell’organizzazione aziendale.
Svolge attività di Perito come Consulente Tecnico di parte e come CTU per il Tribunale di Cr per problematiche inerenti macchine e impianti industriali.
E’ titolare di uno studio di consulenza e formazione e svolge prevalentemente attività di time management in primarie aziende italiane.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | On Line o AQM Srl – Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS) |
---|---|
Durata del Corso | 16 |
Centro di Competenza | |
Area | |
Livello | |
Referente AQM | Viola Valentina – Tel. 0309291781 – valentinaviola@aqm.it |
Modalità Erogazione Corso | A scelta del partecipante il corso può essere erogato in modalità DISTANCE o AULA FRONTALE |
Scontistica |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.