Corso Metodologia 8D – Avanzato
866,25€ Sconto Valido Fino al 19/09/2023
CORSO EROGATO AL 100% IN AULA FRONTALE
Il corso intende fornire ai partecipanti la conoscenza relativa alla metodologia 8D ed ai suoi strumenti logici e statistici, al fine di arrivare ad una applicazione completa nella propria azienda.
Corso Metodologia 8D - Avanzato
Obiettivi
Il Corso Metodologia 8D - Avanzato è progettato Secondo Gli Standard Professionali Di Riferimento Allegato 4 Profili Professionali Regione Lombardia Competenze Trasversali per la competenza. Effettuare la gestione dei problemi con un approccio proattivo. Il Corso Metodologia 8D - Avanzato intende fornire ai partecipanti la conoscenza relativa alla metodologia 8D ed ai suoi strumenti logici e statistici, al fine di arrivare ad una applicazione completa nella propria azienda.
Livello
Avanzato
Programma del Corso Metodologia 8D - Avanzato
Storia, cos'è, a cosa serve, quando si applica, flusso di gestione non conformità, relazione con il PDCA, gestione delle fonti di informazioni (NC da fornitori, interne, da cliente), tabella di priorizzazione NC, Struttura 8D Report;
D0 - Azione di emergenza (ERA), segregazione NC, risalita di processo;
D1 - Creazione del team, scopo, costruzione del team, mappa delle competenze (radar chart), ruoli (Team leader, Componenti, Coordinatore), lista dei componenti;
D2 - Descrizione del problema, identificazione dalla tabella di priorizzazione, 5W+1H, raccolta e stratificazione dei dati, diagramma di flusso del processo, individuazione del punto di fuga (escape point) e di rilevazione (detection point). Dettaglio sugli strumenti logici e statistici per la descrizione dei dati (Foglio raccolta dati/stratificazione, Istogramma di frequenza/grafici a barre, Grafici a torta, Diagramma di Pareto, Grafici cartesiani a linee, Analisi statistiche di base, Carte di controllo; Caso aziendale parte 1;
D3 - Azione di contenimento transitoria (ICA), definire, verificare e mettere in atto l'azione di contenimento transitoria;
D4 - Individuare e verificare le cause del problema, RCA - Root Cause Analysis, il processo diagnostico: le 4M, Diagramma Causa-Effetto di Ishikawa, lista delle cause possibili, lista delle cause probabili, verifica delle cause probabili, Caso aziendale parte 2. Processo diagnostico: analisi delle cause probabili con il Diagramma dei 5 perché (5 whys); Caso aziendale parte 3;
D5 - Scelta dell'Azione Correttiva Definitiva (PCA); Processo Decisionale: Obiettivo, Beneficio, elencare i requisiti (Vincoli e Preferenze), elenco soluzioni possibili, Confronto soluzioni / requisiti, valutazione rischi, analisi Costi-Benefici, scelta dell'azione correttiva da applicare; Caso aziendale parte 4
D6 - Attuazione e validazione azione correttiva definitiva; piano di applicazione attuazione del piano, gestione scostamenti, oggettivazione attività, rimozione azione di contenimento transitoria, verifica di efficacia azione correttiva;
D7 - Prevenire il ripetersi del problema (standardizzazione, estensione, prevenzione, miglioramento), cenni su SOP, OPL, Control Plan, Check List di controllo;
D8 - Chiusura (archiviazione, revisione/lesson learned, gratificazione, chiusura); caso aziendale parte 5.
Destinatari
Personale addetto alla gestione qualità, produzione e miglioramento continuo
Requisiti minimi
Nessuno. E' preferibile aver partecipato al corso base Metodologia 8D
Modalità di Verifica Finale
Test scritto e valutazione project work
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale, in riferimento alla competenza trasversale. Effettuare la gestione dei problemi con un approccio proattivo secondo allegato 4 Quadro Regionale degli Standard Professionali (QRSP) della Regione Lombardia.
Competenze in uscita
Il partecipante conoscerà e saprà applicare la metodologia e gli strumenti 8D nei propri processi aziendali
Docenza
Dcoente 1: Dal 2000 consulente e formatore in area Lean Manufacturing; esperienze in aziende manifatturiere, dalle PMI alle multinazionali; le principali attività consulenziali sono state effettuate nel Gruppo Fiat, in particolare Iveco, FPT e Chrysler, su progetti 5S, Kaizen, TPM.
Docente 2: Laureato in Economia aziendale con specializzazione in tecniche statistiche: Master Black Belt Six Sigma e Innovation manager, svolge attività di consulenza e formazione sulle metodologie, sistemi e strumenti per la qualità, miglioramento continuo dei processi (lean systems) e change organization.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | AQM Srl – Via Edison 18, 25050, Provaglio d’Iseo (BS), Italy |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | |
Date e Orario Lezioni | |
livello | |
Centro di Competenza | |
area | |
Referente AQM | Viola Valentina – Tel. 0309291781 – valentinaviola@aqm.it |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.