Corso Metodologie per la Riduzione dello Scarto in Produzione

445,00 IVA Esclusa

CORSO EROGABILE IN SMART TRAINING – lezioni live ON LINE O AULA FRONTALE

Il Corso Metodologie per la Riduzione dello Scarto in Produzione propone le basi della tecnica di Design of Experiments per l’esecuzione di prove sperimentali in produzione con l’obiettivo del miglioramento del processo. Questo Corso ha l’ambizioso obiettivo di instillare nei partecipanti un metodo scientifico per la risoluzione dei problemi di scarto in produzione.

COD: 8330a Categorie: , , Tag: ,

Corso Metodologie per la Riduzione dello Scarto in Produzione

Obiettivi

Corso Metodologie per la Riduzione dello Scarto in Produzione. Partendo dalle basi ovvero dall’analisi del disegno e dei requisiti richiesti al prodotto, passando per gli strumenti di raccolta ed analisi dei dati di produzione, fino ad arrivare alle metodologie più avanzate per il miglioramento dei processi partendo dalla progettazione di prodotto, questo Corso Metodologie per la Riduzione dello Scarto in Produzione ha l’ambizioso obiettivo di instillare nei partecipanti un metodo scientifico per la risoluzione dei problemi di scarto in produzione.
Il Corso Metodologie per la Riduzione dello Scarto in Produzione propone le basi della tecnica di Design of Experiments per l’esecuzione di prove sperimentali in produzione con l’obiettivo del miglioramento del processo.

Livello

Base

Programma del Corso Metodologie per la Riduzione dello Scarto in Produzione

1° Lezione

Il progetto del prodotto e del processo come garanzia di successo nella riduzione dello scarto in produzione

  • Importanza di un approccio scientifico e razionale del progetto.
  • Analisi del disegno del prodotto da realizzare:
  •  Analisi della caratteristiche richieste ( requisiti):
  • L’analisi accurata come motivo di forte risparmio economico per l’azienda.

2° Lezione

Strumenti per la qualità. La raccolta e l’analisi dei dati come strumento per l’individuazione della cause prime dello scarto in produzione. I sette strumenti per la qualità

3° Lezione

Strumenti per il controllo e la modellizzazione del processo.

  • Processi continui/flusso produttivo – processi discontinui
  • Bilancio materiali
  • Bilanci energetici
  • Relazioni funzionali (temperatura, pressioni, velocità, portata)
  • La costruzione di un modello operativo di macchine

4° Lezione

Tecniche statistiche per la conduzione di prove industriali

Introduzione al Progetto di esperimenti; Costruzione della funzione obiettivo; Identificazione dei fattori in ingresso (controllabili e non controllabili); Selezione della sequenza di prove; Analisi dei risultati; individuazione della combinazione ottimale dei fattori, analisi delle interferenze tra fattori; Conclusioni.

Destinatari

Possono trarre beneficio dalla partecipazione a questo corso tutte le persone che ricoprono ruoli di responsabilità nell'ambito della produzione, progettazione e qualità in aziende manifatturiere sia operanti su commessa che per produzioni di grande serie, da chi ricopre la posizione in ambito produzione (responsabile di stabilimento, responsabile di produzione, capo reparto), qualità (responsabile qualità, qualità prodotto, qualità processo, qualità fornitori, qualità cliente) fino all'ingegneria (responsabile progettazione prodotto, responsabile ingegneria di produzione).

Requisiti Minimi per l'Accesso

Diploma di scuola media superiore tecnica e/o esperienza consolidata come responsabile nelle mansioni di cui alla voce destinatari. Conoscenza dei concetti base di statistica (media e deviazione standard). Conoscenza delle basi per la esecuzione dei disegni tecnici.

Attestati e Certificazioni

A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto, verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Docenza

Ingegnere elettronico (laureato nel 1997), svolge attività di consulenza professionale e formazione in ambito industriale nei settori dell'organizzazione della produzione (ottimizzazione dei processi, statistica industriale, progettazione di esperimenti, risk analysis) e della gestione degli impianti di supporto alla produzione (elettrici, di sollevamento, a pressione), è abilitato al collaudo ed alla verifica periodica di impianti. E’ consulente e docente di AQM dal 2008.

Scheda Corso - PDF

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso Metodologie per la Riduzione dello Scarto in Produzione”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca il Corso

Filtra i Corsi

ISCRIVITI ALLA

NEWSLETTER

 

Follow Us