Corso Sistemi di Programmazione Operativa Aziendale in Ottica 4.0
432,00€ Sconto Valido fino al 07/10/2023
CORSO EROGABILE IN MODALITA’ SMART TRAINING – lezioni live ON LINE O AULA FRONTALE
Il corso per comprendere come il MES (Manufacturing Execution System) possa garantire la gestione completa di tutte le fasi della produzione operativa e il controllo in tempo reale dello stato e dell’utilizzo delle risorse in ottica 4.0
Corso Sistemi di Programmazione Operativa Aziendale in Ottica 4.0
Obiettivi del Corso Sistemi di Programmazione Operativa Aziendale in Ottica 4.0
Corso Sistemi di Programmazione Operativa Aziendale in Ottica 4.0 - Definire requisiti e specifiche informative per l’implementazione informatica del MES (Manufacturing Execution System) integrato con sw gestionale e con Macchina/Impianto, in ottica 4.0.
Fornire i principi generali, far conoscere gli strumenti base e le tecniche di gestione del progetto in ottica 4.0 applicando strumenti e tecniche e definendone le modalità operative.
Livello
Base
Programma
il programma del Corso Sistemi di Pianificazione e Programmazione in Ottica 4.0 è il seguente:
Aspetti organizzativi
Cenni sui vari tipi di organizzazione produttiva
Coerenza con cultura del management e aziendale
Principi operativi logica 4.0
Vantaggi e criticità
Operatività base progetti 4.0
Dati di base
Gestione anagrafica articoli
Collegamenti con disegni
Collegamenti con distinta base
Collegamenti con cicli
Collegamenti con criteri di gestione materiali
La gestione dei data base in simultaneous engineering
Sistemi di programmazione integrata aziendale (per aziende di processo e per parti); terminologia APICS
L'analisi del sistema di pianificazione di riferimento
Indice di programmazione
Indice di Flusso
I parametri della programmazione (frequenza, planning LT, timing, rolling, orizzonte max-min-congelato)
Tipologie di programmazione: da progettazione (custom su ordine/COMMESSA) (ETO); da approvvigionamento/produzione (MTO); assemblaggio su ordine (ATO) o su stock (MTS); PUSH/PULL
Il Flusso operativo
Piano vendite-MPS-programmi operativi
Algoritmo MRPII (MRPI+CRP)
Il calcolo e la pianificazione dei fabbisogni dei materiali (MRP I)
Dettaglio degli algoritmi più utilizzati
Il calcolo e la pianificazione dei fabbisogni delle risorse (CRP)
Dettaglio degli algoritmi più utilizzati
Programmazione di breve, Controllo avanzamento e Tracking in ottica 4.0
Architetture di riferimento per gestione in ottica 4.0
La programmazione di medio termine: lancio ed emissione ordini, programmi
La programmazione di breve termine: schedulazione
Il controllo avanzamento lavori: modalità e strumenti per implementazione MES
Definizione Specifiche e Architetture
Casi di Integrazione con gestionale aziendale
Casi di integrazione con applicativo esterno + gestionale
Centri di lavoro MANUALI
Centri di lavoro MACCHINA (NO MULTIPALLET)
Centri di lavoro MACCHINA MULTIPALLET
Tipologia di tracking nei vari business
Fabbricante di macchinari e impianti
Fabbricante B2B particolari in serie e a lotti ripetitivi
Fabbricante
Il calcolo del WIP
Project work
Destinatari
Responsabili di funzione in generale, Responsabili e addetti di Ufficio Tecnico, Progettazione, Logistica, Programmazione, Acquisti, Produzione, Industrializzazione, engineering di prodotto/processo.
Requisiti minimi
Non previsti
Modalità di Verifica Finale
Non prevista
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Competenze in uscita
Al termine del Corso Sistemi di Pianificazione e Programmazione in Ottica 4.0 il partecipante sarà in grado di gestire i progetti e integrare a livello analitico i sistemi MES di fabbrica con macchinari 4.0 relativamente alle componenti dell'OEE e dei parametri di conduzione
Docenza
Laurea in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano; ha frequentato in Italia corsi di specializzazione in strategia d’impresa e organizzazione aziendale.
Ha lavorato in primarie aziende italiane in ambito tecnico-produttivo; dal ’90 svolge attività di consulenza sull’area Tecnica ed Operation e ed ha maturato esperienze in diversi settori (meccanico, ceramico, alimentare, tessile, biogas) in progetti di miglioramento tecnico del prodotto e dell’organizzazione aziendale.
Svolge attività di Perito come Consulente Tecnico di parte e come CTU per il Tribunale di Cr per problematiche inerenti macchine e impianti industriali.
E’ titolare di uno studio di consulenza e formazione e svolge prevalentemente attività di time management in primarie aziende italiane.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | On Line o AQM Srl – Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS) |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | 16 ore |
Date e Orario Lezioni | |
Livello | Base |
Centro di Competenza | Organizzazione Aziendale |
Area | impresa 4.0 |
Referente AQM | Viola Valentina – Tel. 0309291781 – valentinaviola@aqm.it |
Modalità Erogazione Corso | |
Scontistica |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.