Corso La Metodologia Lean
318,75€ Sconto Valido Fino al 17/01/2024
CORSO EROGATO AL 100% IN AULA FRONTALE
Il Corso intende presentare i risultati ottenibili tramite l’applicazione dell’approccio Lean in azienda a livello organizzativo e operativo per ottenere miglioramenti rapidi, Customer Oriented, flessibili, affidabili e con riduzione dei costi tramite l’eliminazione delle inefficienze e delle attività a scarso valore aggiunto.
Corso La Metodologia Lean per Ridurre gli Sprechi e Snellire i Processi
Il Corso La Metodologia Lean per fornire i metodi e gli strumenti Lean di analisi (VSM), miglioramento (5S, SMED) e gestione (Just in time - Kanban). Intende presentare i risultati ottenibili tramite l’applicazione dell’approccio Lean in azienda a livello organizzativo e operativo per ottenere miglioramenti rapidi, “customer oriented”, flessibili, affidabili e con riduzione dei costi tramite l’eliminazione delle inefficienze e delle attività a scarso valore aggiunto. Durante il Corso La Metodologia Lean nello specifico verranno illustrati e simulati i seguenti strumenti: Workshop Kaizen. Tecniche SMED. Poka Yoke. Gestione “a vista”. 5S. TPM. Sistemi “push” e sistemi “pull”: il kanban. Process capability: verso 6 sigma. Analisi della “Root cause” e metodi di problem solving. Mappatura del valore nel flusso produttivoIndice di valore. TOC. Calcolo del Takt Time. Dimensionamento di un kan-ban.
Scopri i Vantaggi della Lean Manufacturing
Obiettivi
L’industria manifatturiera sta vivendo un periodo di profondi e rapidi cambiamenti: è necessario incrementare l’efficienza degli impianti, e contemporaneamente tagliare i costi di magazzino e di produzione, per poter essere competitivi sul mercato. “Flessibilità” e “affidabilità”, a “costi” competitivi: questi sono i risultati che deve raggiungere il processo produttivo di qualsiasi azienda manifatturiera che miri all'eccellenza operativa. I responsabili delle attività operative devono ogni giorno combattere una loro personale battaglia contro sprechi e inefficienze al fine di rendere il loro prodotto competitivo e la loro azienda in grado di produrre utili. A tale scopo i sistemi organizzativi basati sulla Lean Production hanno rivoluzionato l’approccio della gestione della produzione. E’ importante che il responsabile dell’unità produttiva abbia conoscenza delle nuove metodologie introdotte dai sistemi di produzione snella, comprendere come tali sistemi sono applicati e che risultati hanno dato. La Metodologia Lean non necessariamente è rivolta solo alle grandi aziende, spesso anche i piccoli fornitori di componenti per l’industria, su sollecitazione dei clienti, hanno necessità di ottimizzare il proprio processo produttivo.
Livello
Base
Programma del Corso La Metodologia Lean
- Lean production
Perché le aziende manifatturiere introducono la Lean Production. La situazione dell’industria. Aziende che hanno introdotto la Lean Production. Miglioramenti. Risultati concreti. Ulteriori vantaggi. L’obiettivo finale. Cosa è la Lean Production. Definizioni. I “7 kinds of waste”.
- Strategia per una nuova competitività
L’approccio tradizionale e l’approccio Lean: layout, team, VA e NVA. Pre-requisiti: visione, indicatori, obiettivi, eccesso capacità produttiva. Obiettivi: miglioramenti rapidi senza significativi investimenti, “customer oriented”, flessibilità, affidabilità (qualità), cost reduction, sistemi “pull”. Darsi delle priorità. Cambio di mentalità: “just do it”. Try-storming. Analogia.
- Linee guida
Come fare. Alcuni parametri. Simulazione in aula (lean game). La visione strutturata. Customer oriented flow. Pulling system. One-piece-flow. Bilanciamento. Schedulazione livellata.
- Strumenti
Workshop Kaizen. Tecniche SMED. Poka Yoke. Il miglioramento continuo. Standardizzazione. Gestione “a vista”. 5S. TPM. Sistemi “push” e sistemi “pull”: il kanban. Process capability: verso 6 sigma. Analisi della “Root cause”:
metodi di problem solving.
- Mappatura del valore nel flusso produttivo
Indice di valore. TOC. Organizzazione. Calcolo del Takt Time. Esercitazione. Dimensionamento di un kan-ban.
- Parte finale
Barriere al cambiamento. Elemento di cambiamento. Casi aziendali. Punti deboli e punti forti. Bibliografia:
commenti. Documenti: commenti.
Destinatari
Il Corso La Metodologia Lean è indicato per chi, avendo incarichi di responsabilità, desidera avere un panorama completo delle tecniche utilizzate dai sistemi di lean production e anche per chi, non volendo un approccio semplicemente teorico, desidera esaminare per la prima volta queste metodologie con particolare attenzione ai casi concreti ed alle applicazioni effettivamente realizzate con successo. Il corso è indirizzato quindi a: Direttori generali; Direttori Tecnici o di Stabilimento; Responsabili di produzione; Responsabili logistica; Direttori e responsabili delle Risorse Umane; Responsabili dei servizi tecnici; Responsabili dell’ingegneria di produzione.
Modalità di Verifica Finale
Test Scritto
Requisiti Minimi per l'Accesso
Diploma di scuola media superiore o scuola professionale ad indirizzo tecnico.
Esperienza nella gestione dei processi produttivi
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.
Competenze in Uscita
Al termine del Corso La Metodologia Lean il partecipante sarà in grado di:
- Conoscere i principi della Lean Manufacturing
- Conoscere ed applicare i principali strumenti del pilastro Logistico (VSM e Kanban)
- Conoscere ed applicare i principali strumenti del pilastro Qualità (5S, SMED, Kaizen)
Docenza
Laurea in Ingegneria gestionale: innovation manager esperto consulente e formatore in ambito Lean Design e Lean Manufacturing. Ha sviluppato e implementato programmi di lean transformation in aziende manufatturiere e dei servizi di carattere nazionale e internazionale.
Informazioni aggiuntive
Sede del Corso | AQM Srl – Via Edison 18, 25050, Provaglio d’Iseo (BS), Italy |
---|---|
Data di Inizio | |
Durata del Corso | |
Date e Orario Lezioni | |
Livello | |
Centro di Competenza | |
Area | |
Referente Aqm | Valentina Lombardi – Tel. 0309291784 – valentinalombardi@aqm.it |
Scontistica |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.